Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: interpretato

Numero di risultati: 147 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Natura dell'art. 2050 c.c. e limiti della sua applicabilità all'organizzazione di incontri di calcio - abstract in versione elettronica

93455
Rocchio, Flavio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quello cittadino prestabilito che pure era stato reputato idoneo dalle autorità cittadine; ma l'art. 2050 c.c., interpretato in maniera coerente con

diritto

Il transito doganale non autorizzato di prodotti originali - abstract in versione elettronica

96097
Giove, Luca 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

doganale di transito (e/o di deposito). Nel rendere tale decisione la Corte Europea di Giustizia ha interpretato l'art. 5, nn. 1 e 3 della Direttiva n. 89

diritto

Equity under attack? - abstract in versione elettronica

96213
Ticehurstq, Rupert 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

subito attenuazioni in altri ordinamenti di common law e per la prima volta è stato interpretato in maniera più elastica anche da un giudice inglese

diritto

Il concetto di "pertinenza urbanistica" quale nozione autonoma del diritto urbanistico - abstract in versione elettronica

97679
Marini, Gabriele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, interpretato alla luce dell'incidenza sul carico urbanistico esistente.

diritto

Sequestro giudiziario e trascrizione della domanda giudiziale - abstract in versione elettronica

99549
Lombardi, Antonio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possesso si controverte, è variamente interpretato, coincidendo, secondo alcuni con il periculum in mora, in astratto o concreto e, secondo altri, con la

diritto

Condizioni di reciprocità e di residenza per i rimborsi ai soggetti non residenti - abstract in versione elettronica

100969
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 2, n. 2, della XIII direttiva CEE va interpretato nel senso che l'espressione "Stati terzi" ivi menzionata comprende anche i Paesi che possono

diritto

Il superamento del termine contrattuale preclude l'adozione della sanzione disciplinare. Il commento - abstract in versione elettronica

101631
Paduanelli, Marcello 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commento evidenzia come tale principio, pur condivisibile secondo le statuizioni rese dalla Giurisprudenza di legittimità, non deve essere interpretato in

diritto

Non costituisce reddito il rimborso delle spese per il "telelavoro" - abstract in versione elettronica

105761
Delli Falconi, Giuseppe; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio di onnicomprensività del reddito di lavoro dipendente non deve essere interpretato in modo rigido come "vis attractiva" idonea ad

diritto

Apporti di immobili-merce in fondi chiusi immobiliari e imposizione sostitutiva - abstract in versione elettronica

106449
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

immobili in SIIQ o in fondi comuni di investimento immobiliari, il termine debba essere interpretato secondo un'eccezione più lata. E' questa, si

diritto

L'abuso del diritto e il terzo contratto - abstract in versione elettronica

115223
Mastrorilli, Annachiara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, interpretato estensivamente oltre i limiti del contratto di subfornitura, con l'ausilio di parametri economici più specifici in luogo del principio

diritto

Art. 82 T.U.: lavori sotto tensione tra eccezioni e regola - abstract in versione elettronica

115907
Codebò, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuristi, ma anche degli operatori tecnici del settore. Dove il giurista - interpretato il significato della norma - giunge ad un legittimo interrogativo

diritto

Sulla necessità di pubblicizzare preventivamente le procedure di aggiudicazione degli appalti per prestazioni di servizi cd. non prioritari ("di elenco B") - abstract in versione elettronica

116473
Taccogna, Gerolamo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Nondimeno il diritto italiano va interpretato nel senso che le procedure devono essere comunque previamente pubblicizzate, salva la ricorrenza di casi

diritto

Aspetti psicologici nella formazione della prova: dall'ordalia alle neuroscienze - abstract in versione elettronica

117445
De Cataldo Neuburger, Luisella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo Jean Giraudoux "Il diritto è la più efficace scuola della fantasia. Mai un poeta ha interpretato la natura così liberamente come un giurista

diritto

Nuove procedure di rimborso IVA per i non residenti - abstract in versione elettronica

119007
Carpentieri, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

professionale. Questo elemento è stato mal interpretato in sede di recepimento della direttiva comunitaria 2008/9/CE. Secondo il nuovo art. 38-bis2

diritto

La conservazione di campioni biologici e di profili del DNA nella legge italiana, alla luce del dibattito europeo - abstract in versione elettronica

119931
Casasole, Federica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizioni sulla conservazione dei campioni biologici e dei profili del DNA sembrano non rispettare l’art. 8 CEDU così come recentemente interpretato dalla

diritto

Individuazione di persone o cose tra interpretazione sistematica e vaglio di legittimità degli Ermellini. L’ennesima pronuncia della Suprema Corte in ordine ad un atto "investigativo-probante" vistosamente incostituzionale - abstract in versione elettronica

120047
Gullì, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sua piena inconferenza (così come interpretato ed utilizzato) con un sistema di chiara, ed al contempo sbiadita (se così può dirsi), matrice

diritto

Ancora sulla (mutevole) rilevanza penale della famiglia di fatto: prime aperture giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

122759
Beltrani, Sergio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interno all'art. 8 CEDU (come interpretato dalla Corte europea dei diritti dell'uomo da oltre un trentennio), impongono di parificare a fini penali la

diritto

Reato diverso da quello voluto da taluno dei concorrenti tra generica e specifica riconducibilità psichica - abstract in versione elettronica

122783
Fratta, Lucia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

colpevolezza, così come accolto e interpretato dalla sentenza n. 364 del 1988 della Consulta. Segnatamente, il Giudice bolognese sembra mosso dalla

diritto

E' irrilevante un piano di coltura per fruire delle agevolazioni sull'acquisto di fondi rustici - abstract in versione elettronica

127631
Psichetola, Adriano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diversamente inteso ed interpretato dall'Amministrazione finanziaria da un lato e dai contribuenti dall'altro.

diritto

Al Qaeda e i Media strategie di comunicazione - abstract in versione elettronica

129381
Cesta, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Internet. In particolar modo il terrorismo, quale che sia la matrice, ha capito e interpretato correttamente il principio che il messaggio è nell'atto in

diritto

L'abuso del diritto da parte del lavoratore - abstract in versione elettronica

135217
Furlan, Giampaolo; Vasini, Ylenia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

configura quale principio non codificato che può essere interpretato e definito alla luce dei generali principi di solidarietà, correttezza e buona fede

diritto

Diritto di accesso agli atti del procedimento di accertamento tributario - abstract in versione elettronica

135881
Burla, Piero; Baboro, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la giurisprudenza del Consiglio di Stato e quella prevalente dei giudici di primo grado hanno interpretato, senza alcuno sforzo ermeneutico rispetto

diritto

Dal Consiglio di Stato due conferme in tema di giudicato implicito e pregiudiziale amministrativa - abstract in versione elettronica

136289
Figorilli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal ricorrente in sede sostanziale, in conformità a quanto prescritto dall'art. 30 c.p.a. così come interpretato in occasione della decisione

diritto

Sulla legittimità costituzionale della sospensione dei termini cautelari per particolare complessità del giudizio - abstract in versione elettronica

137101
Zappulla, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., interpretato pure alla luce dell'art. 5 par. 3 CEDU.

diritto

Raggruppamento delle menomazioni ai fini di un classamento statistico - abstract in versione elettronica

138471
Rossi, Patrizio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riflesso, quello statistico che ne ha raccolto, classificato e interpretato i dati. Il tentativo di organizzare le menomazioni in classi o fasce di

diritto

Un'analisi critica delle tutele procedimentali e giurisdizionali avverso la potestà sanzionatoria della Pubblica Amministrazione, alla luce dei principi dell'art. 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Il caso delle sanzioni per pratiche commerciali scorrette - abstract in versione elettronica

140119
Goisis, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisdizionale dei principi derivanti dall'art. 6 CEDU (diritto ad un giusto processo), come da qualche decennio interpretato dai giudici di Strasburgo. Si

diritto

Pretesa sostanziale del cittadino elettore nel contenzioso elettorale avanti al giudice amministrativo e profili di incostituzionalità dell'art. 129 c.p.a. - abstract in versione elettronica

140259
Goisis, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(art. 3 del I Protocollo, quale interpretato dalla Corte di Strasburgo), la consistenza dei diritti di elettorato attivo, da ritenersi, al pari dei

diritto

TARSU più elevata per gli alberghi? La legittimità delle delibere in relazione alle diverse categorie economiche - abstract in versione elettronica

141059
Bonomo, Damiano; De Simone, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 507/1993, è una facoltà lasciata alla discrezionalità dei giudici. Si ritiene che il dettato normativo debba essere interpretato senza enfatizzare

diritto

Prime (dis)applicazioni della Riforma Fornero - abstract in versione elettronica

141509
Congeduti, Mara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

'''insussistenza del fatto contestato'' di cui all'art. 18, comma 4, St. lav., va interpretato nel senso di insussistenza del ''fatto giuridico'', inteso come il

diritto

La tutela della vittima del reato dopo la sentenza "Giovanardi" - abstract in versione elettronica

143235
Pulito, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, relativa alla posizione della vittima nel procedimento penale, deve essere interpretato nel senso che non osta a che, nel contesto di un regime di

diritto

Il "transfer pricing" nei finanziamenti "intercompany" - abstract in versione elettronica

144617
Avolio, Diego; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rimarrebbero, quindi, il tratto caratterizzante la normativa di cui trattasi. Peraltro, la Corte di cassazione sembra avere interpretato in maniera

diritto

Ancora dubbi interpretativi sul danno da inerzia - abstract in versione elettronica

145263
Spadaro, Nadia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

investimento. Tale assunto appare confermato dall'analisi dell'ordinamento nazionale ed internazionale (in particolare dell'art. 6 CEDU, come interpretato

diritto

Richiesta di riesame e retrodatazione dei termini di durata delle misure cautelari: non è più necessario che gli elementi per la retrodatazione risultino dall'ordinanza cautelare impugnata - abstract in versione elettronica

145533
Ariolli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

c.p.p., interpretato dalle Sezioni unite nel senso che la deducibilità, nel procedimento di riesame, della retrodatazione della decorrenza dei termini di

diritto

Giustizia sociale e giustizia fiscale nella prospettiva dell'unificazione europea - abstract in versione elettronica

146971
Gallo, Franco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attuale, l'ordinamento comunitario, come interpretato dalla Corte di giustizia, non esalta la funzione distributiva e nemmeno consente di dare una

diritto

Impugnabile il diniego della revoca dell'istanza di rimborso IVA - abstract in versione elettronica

149597
Comelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Tale catalogo va interpretato in modo aperto a successive implementazioni da parte del legislatore, il quale può, di volta in volta, individuare altre

diritto

La Corte di Cassazione e la "damnatio memoriae" della "sentenza Corvetta" in tema di bancarotta fraudolenta propria e nesso di causalità - abstract in versione elettronica

153147
Pantanella, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pone l'obiettivo di ricostruire lo schema del reato di bancarotta fraudolenta propria, così come interpretato dai giudici di legittimità, in modo da

diritto

L'"(Um)Weltgeist di Aarhus" continua ad ispirare l'Europa: discrezionalità del legislatore ed accesso alla giustizia ambientale - abstract in versione elettronica

155371
Poto, Margherita 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretato restrittivamente l'art. 11 (3) della Dir. 2011/92, che, dando attuazione alla Convenzione, riconosce la legittimazione ad agire in giudizio

diritto

La protezione dei consumatori ed un'informazione adeguata devono essere assicurate anche nel caso di immissioni al consumo di alimenti non dannosi per la salute ma inadatti al consumo umano - abstract in versione elettronica

155589
Corini, Antonia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pregiudiziale da un giudice tedesco, ha interpretato il Regolamento (Ce) n. 178/2002 e in particolare il suo art. 10 secondo cui "( ... ) nel caso in cui vi

diritto

Diritto di voto, rappresentanza ed evoluzione del sistema dei partiti politici. Riflessioni a margine della recente giurisprudenza costituzionale - abstract in versione elettronica

156239
Armanno, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del voto assai innovativo. Tale orientamento coinvolge il significato stesso della "rappresentanza della Nazione" di cui all'art. 67, interpretato

diritto

Interpretazione estensiva del presupposto oggettivo di cui all'art.160 l.fall. e prevenzione dell'insolvenza - abstract in versione elettronica

158203
Marino, Roberta; Carminati, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presupposto oggettivo di cui all'art. 160 l. fall. va interpretato in senso ampio alla luce della "ratio" legislativa delineatasi a seguito dei

diritto

Il riconoscimento delle adozioni straniere in Italia alla prova della CEDU: il caso dei "single" - abstract in versione elettronica

159205
Tuo, Chiara Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della convenzione europea dei diritti dell'uomo, così come interpretato dalla Corte di Strasburgo, secondo la quale una violazione del diritto in

diritto

La sospensione del processo nei confronti dell'irreperibile ad un anno dalla riforma - abstract in versione elettronica

159247
Tonini, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istituto era incompatibile con l'irreperibilità. Ma una parte dei Commentatori ha interpretato la nuova sospensione del processo secondo le cadenze

diritto

Autorìa e partecipazione nello Statuto della Corte penale internazionale - abstract in versione elettronica

162515
Werle, Gerhard; Burghardt, Boris 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretato come un modello di concorso di persone differenziato, basato su quattro diversi livelli di responsabilità.

diritto

La riforma delle false comunicazioni sociali al vaglio del Giudice di legittimità: davvero penalmente irrilevanti le valutazioni mendaci? - abstract in versione elettronica

164607
D'Alessandro, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella prima pronuncia successiva alla riforma del delitto di false comunicazioni sociali (L. 27 maggio 2015, n. 69), la Suprema Corte ha interpretato

diritto

Licenziamento collettivo e comunicazione ai sindacati: "contestualità" o "contemporaneità"? - abstract in versione elettronica

164953
Lucchetti, Gianluca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritiene che detto requisito debba essere interpretato quale "contemporaneità" delle due comunicazioni, sicché la comunicazione di cui alla L. n. 223/1991

diritto

Ancora sul regime temporale di efficacia delle informative interdittive antimafia - abstract in versione elettronica

166737
Contessa, Claudio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

secondo cui l'art. 86, comma 2 del "Codice delle leggi antimafia" (D.Lgs. n. 159 del 2011) deve essere interpretato nel senso che la previsione della

diritto

L'elusione fiscale nello specchio del giusto processo: l'abuso tra il diritto europeo e lo Statuto - abstract in versione elettronica

166843
Marcheselli, Alberto; Costanzo, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avveduta e traccia un quadro sintetico dell'abuso, interpretato alla luce dei principi costituzionali e sovranazionali che sovrintendono all'ordinamento

diritto

Alla Consulta la questione di legittimità sull'illimitata responsabilità tributaria delle società nella scissione parziale - abstract in versione elettronica

166859
Palmeri, Maddalena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essenzialmente dell'art. 173, comma 13, del T.U.I.R. [Testo unico delle imposte sui redditi], il quale, come interpretato dalla giurisprudenza della Cassazione

diritto

Il pericolo di reiterazione ex art. 274, comma 1, lett. c), c.p.p. dopo la L. n. 47 del 2015 al vaglio della Cassazione - abstract in versione elettronica

167443
Macrillò, Armando 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A pochi mesi dall'entrata in vigore della L. n. 47 del 2015, la II e la III Sezione della Cassazione hanno interpretato il nuovo testo dell'art. 274

diritto

Sentenza n. 26926

335204
Cassazione civile, sezione lavoro 1 occorrenze
  • 2007
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

all’amianto per un periodo superiore a dieci anni, va interpretato nel senso che l’esposizione all’amianto ivi prevista è identificabile con un

diritto