Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: distanze

Numero di risultati: 91 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

22316
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle distanze stabilite dalla legge, dai regolamenti o dagli usi riguardo al piantamento degli alberi e delle siepi; 3) per le cause di sfratto per

diritto

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34331
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, apposizione ed applicazione (distanze ed altezze), le norme tecniche di impiego, i casi di obbligatorietà. Sono, inoltre, indicate le figure di ogni singolo

diritto

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39506
Stato 1 occorrenze

facoltà di prescrivere le distanze, le misure e le varianti ai progetti in corso d'esecuzione, le quali, tenendo in debito conto l'utilità economica

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

58162
Stato 1 occorrenze

di sismicità della zona ed alle larghezze stradali; b) le distanze minime consentite tra gli edifici e giunzioni tra edifici contigui; c) le azioni

diritto

Analisi morfometrica quantitativa dell'osso nella determinazione dell'epoca della morte - abstract in versione elettronica

84895
Giusti, Giusto; Bucchicchio, Riccardo; Marella, Gian Luca; Apostol, Mario A. 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: densità ossea, distanze medie lamellari, diametro medio osteonico e conta media osteonica. Si è potuto osservare che con il trascorrere del tempo si

diritto

Definizione agevolata della lite e riscossione in pendenza di giudizio - abstract in versione elettronica

87479
Tinelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agganciarsi alla disciplina vigente alla data di presentazione del ricorso. In tal modo, la giurisprudenza di legittimità ha preso le distanze da

diritto

Recentissime dalla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

91451
Ruotolo, Marco (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

favore di fratelli di persone con disabilità; C. Cost. 16 giugno 2005, n. 232 in tema di deroghe alle distanze minime fra costruzioni nella regione

diritto

Legge Pinto ed irragionevole durata del processo. La Cassazione ammette il danno morale per gli enti collettivi - abstract in versione elettronica

95451
Pasquinelli, Chiara 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

producono nei membri dell'ente a causa dell'eccessivo protrarsi dell'attività giurisdizionale. La Suprema Corte prende così le distanze dalla nostra

diritto

Le distanze fra edifici tra norme statali, regionali e comunali - abstract in versione elettronica

102495
Mandarano, Antonello 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tema delle distanze legali tra edifici è qui affrontato anzitutto sotto l'aspetto dei rapporti tra norme statali, regionali e comunali, alla luce

diritto

Public private partnership: un'analisi bibliometrica - abstract in versione elettronica

107893
Cappellaro, Giulia; Cuccurullo, Corrado; Marsilio, Marta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cluster, evidenziando gli autori maggiormente influenti; di visualizzare graficamente tramite una mappa bidimensionale le distanze concettuali tra

diritto

L'affidamento in house e la clausola risolutiva espressa - abstract in versione elettronica

109935
Scarpino, Valentina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattuale, la ricorrenza dei requisiti del in house providing. Una pronuncia che, lungi dal prendere le distanze dall'orientamento prevalente nella

diritto

L'incidenza del giudizio cautelare sulle decisioni del merito: brevi note a margine della sentenza n. 121/2009 della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

110927
Santalucia, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. che, a suo giudizio, esprimeva un'intrinseca ragionevolezza. Ridotte le distanze tra giudizio cautelare e giudizio di merito, la decisione di

diritto

Il piano casa in Piemonte - abstract in versione elettronica

115105
Goso, Richard; Malanetto, Paola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legami con la materia ambientale e con la disciplina civilistica delle distanze tra costruzioni, dati che, a prescindere dalla scelta più o meno

diritto

Integrale risarcimento del danno morale richiesto dai genitori del neonato macroleso: le Sezioni Unite del novembre 2008 costituiscono un precedente "apparente"? - abstract in versione elettronica

117093
Grasso, Gianluca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non patrimoniale, rilevano la tendenza dei Giudici a prendere le distanze da tali precedenti, dando autonomo rilievo alla categoria del danno morale

diritto

Ristrutturazione e nuova costruzione nell'ambito della disciplina delle distanze legali e del diritto di veduta - abstract in versione elettronica

117267
Cosi, Silvia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'inosservanza della normativa sulle distanze legali, nel condominio, se può valere con riferimento alle opere eseguite sulle parti comuni, per il

diritto

Disciplina comunitaria - abstract in versione elettronica

118479
Caneponi, Emanuela (a cura di) 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

orario di apertura e chiusura delle farmacie; l'altra riguarda la regolamentazione, nella legislazione nazionale, delle distanze minime tra distributori

diritto

L'archiviazione penale non esonera il giudice tributario da una motivazione adeguata - abstract in versione elettronica

119035
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decisione di allinearsi alla statuizione penale che per quella di prenderne le distanze. Rimane sullo sfondo l'annoso problema (proprio della sola

diritto

Occorre la delibera assembleare per la deducibilità dei compensi "spettanti" agli amministratori? - abstract in versione elettronica

126139
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compiere un passo avanti ed uno indietro con riferimento alle recenti pronunce sul tema: il passo avanti consiste nell'aver preso le distanze dalla

diritto

La "negoziazione paritetica" - abstract in versione elettronica

129195
Vaccà, Cesare (a cura di) 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2010, ha però accorciato le distanze fra questi due strumenti alternativi al giudizio ordinario, dettando regole di interpretazione quantomeno

diritto

Univocità e circostanze nel tentativo: tra oggettivismo e soggettivismo - abstract in versione elettronica

134217
Urbani, Rita 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e dall'altro dal rapporto fra circostanze e tentativo. In questa prospettiva, la presa di distanze dalla tesi cd. formale esecutiva, comune alle due

diritto

La Cassazione rigetta il "modello della causalità proporzionale" con un decalogo impeccabile sulla valutazione degli stati pregressi - abstract in versione elettronica

134855
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella pronuncia in commento, intervenuta in una controversia medica connessa ad un parto, la Suprema Corte ha preso le debite distanze dal suo

diritto

Principio di preclusione e processo penale - abstract in versione elettronica

135399
Orlandi, Renzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporto fra principio di preclusione e diritti fondamentali della persona e prende le distanze dall'uso che del principio in questione le sezioni unite

diritto

La differenza sessuale e l'ideologia del "genere" ("gender theory"): un "excursus" tra filosofia e diritto - abstract in versione elettronica

138075
Salucci, Stefano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

connotativo della sessualità biologica, che prendendo le distanze dalle impostazioni dualistiche ed esistenzialiste sappia guadagnare un'antropologia

diritto

Poteri, interessi e tecniche nella regolazione del mercato: preliminari sulla giustizia nel contratto di lavoro - abstract in versione elettronica

140353
Scarano, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alle contaminazioni fra i modelli, l'indagine pare rivelare persistenti distanze, sia sul versante delle tecniche di tutela che sotto l'aspetto delle

diritto

Distanza assoluta dal confine e principio della prevenzione: profili processuali e di merito - abstract in versione elettronica

143369
Chinello, Domenico 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispetto delle distanze legali tra fabbricati frontistanti e la possibilità o meno di applicare il principio della prevenzione temporale, a favore di chi

diritto

La Corte costituzionale boccia le Sezioni unite: il giudice del riesame può dichiarare la retrodatazione anche ove questa non risulti dal testo dell'ordinanza cautelare impugnata - abstract in versione elettronica

145485
Valentini, Elena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in cui i relativi presupposti risultino dal testo del provvedimento), l'A. prende le distanze dal breve ma significativo "obiter dictum" con cui la

diritto

I notai, Don Chisciotte e la sincronica inattualità degli altri. Il notariato latino come "medium" intergenerazionale e interculturale - abstract in versione elettronica

146761
Ricca, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notai di oggi. Un'operazione complessa, soprattutto sul piano comunicativo. Per marcare l'obiettivo, prendendo le distanze da stereotipi e feticci, il

diritto

Dottorati industriali, apprendistato per la ricerca, formazione in ambiente di lavoro. Il caso italiano nel contesto internazionale e comparato - abstract in versione elettronica

146951
Tiraboschi, Michele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le distanze, interrogandosi sugli effetti che queste esperienze possono avere anche sul tessuto produttivo e sulle capacità di innovazione delle

diritto

Rapporti personali nella famiglia e successione di norme nel tempo - abstract in versione elettronica

147705
Cipriani, Nicola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

famiglia, connotati dalla centralità dello "status familiae". In particolare, dopo aver preso le distanze da un possibile approccio in chiave di struttura

diritto

Politiche di sviluppo della banda larga negli Stati Uniti, in Europa e in Italia - abstract in versione elettronica

148313
Amenta, Valentina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumento, o meglio il mezzo, che riduce le distanze fisiche tra zone lontane del globo, mescola le culture e obbliga l'amministrazione ad essere imparziale

diritto

Divieto di avvicinamento alla persona offesa ex art. 282 ter c.p.p. e determinazione di luoghi e distanze - abstract in versione elettronica

148841
Bellantoni, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"determinata" distanza dalla persona offesa (secondo nucleo). Luoghi e distanze dovranno dunque essere tassativamente "determinati": il che vale a dire che essi

diritto

L'invalidità del provvedimento amministrativo tra "rule of law" e principio di legalità - abstract in versione elettronica

148999
Tarantino, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distanze tra i citati ordinamenti si è operata una riflessione conclusiva alla luce dell'impatto del diritto dell'Unione europea che, specie in

diritto

Arbitrato e giurisdizione: le Sezioni Unite tornano all'antico - abstract in versione elettronica

149405
Verde, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(sent. n. 223/2013) che ha riconosciuto l'operatività della "translatio iudicii" ex art. 50 c.p.c. tra giudici e arbitri interni. Prendendo le distanze

diritto

Dal Consiglio di Stato quasi un "decalogo" sull'applicazione del principio di precauzione - abstract in versione elettronica

150395
Monaco, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questione, la pronuncia ha il pregio di compiere un importante sforzo ricostruttivo, prendendo le distanze dall'approccio meramente ipotetico del

diritto

Reti di impresa e patrimoni cognitivi - abstract in versione elettronica

152159
Nuccio, Maria Rita 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evoluzioni dell'economia moderna nel processo di oggettivazione delle risorse cognitive. Nel prendere le distanze dalla tesi della "conoscenza-bene

diritto

La riscoperta della volontà nel dolo - abstract in versione elettronica

155133
Ronco, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una dimensione ontologicamente volontaristica. L'A. evidenzia altresì che la Corte ha preso le distanze dalle letture normativistiche del dolo, che

diritto

Giudizi e norme: atti tetici e atti nomotetici - abstract in versione elettronica

155999
Alves, Pedro M. S. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggettivanti. Prendendo tuttavia le distanze da Kelsen, Kaufinann e Cassio, rilevo che la proposizione di dovere ("Sollsatz") non è atta a rendere

diritto

L'affinamento della giurisprudenza di legittimità dopo le sezioni unite sulla "causa concreta" del concordato: ha ancora senso la distinzione tra fattibilità giuridica ed economica? - abstract in versione elettronica

158211
Vella, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

crediti, sembra accorciare le distanze rispetto al profilo della "fattibilità economica". L'arresto si segnala anche per aver più chiaramente

diritto

Violazione della prelazione statutaria e tutela del socio pretermesso - abstract in versione elettronica

158447
Serafini, Stefania 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distanze rispetto all'esclusione di una tutela reale dei soci pretermessi.

diritto

Filiera corta e "farmers' markets" - abstract in versione elettronica

161203
Cocco, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tendenziale delle distanze tra produttori e consumatori. E' la dimensione dei "mercati contadini" e di tutte quelle iniziative che non si riconoscono

diritto

Distanze minime tra edicole fissate con Legge regionale e tutela della concorrenza - abstract in versione elettronica

166681
Lorenzoni, Livia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

liberalizzazione del commercio che ha recepito i principi europei abolendo le distanze minime obbligatorie tra attività commerciali appartenenti alla

diritto