Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: decisa

Numero di risultati: 138 in 3 pagine

  • Pagina 2 di 3

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45481
Stato 3 occorrenze

effettuata periodicamente, di norma una volta l'anno o con periodicità diversa decisa dal medico competente con adeguata motivazione riportata nel

diritto

sorveglianza viene effettuata periodicamente, di norma una volta l'anno o con periodicità diversa decisa dal medico competente, con adeguata motivazione

diritto

norma una volta l'anno o con periodicità diversa decisa dal medico competente con adeguata motivazione riportata nel documento di valutazione dei rischi e

diritto

La giustizia amministrativa dopo il d.lgs. n. 80 del 1998 e la sentenza n. 500/1999 della Cassazione - abstract in versione elettronica

82609
Berti, Giorgio 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tale decisa semplificazione, l'A. si chiede se l'esaltazione della materia della responsabilità non porti, tra l'altro, ad un modo razionale per

diritto

Mercato, concorrenza e regole nel sistema universitario italiano. Riflessioni in margine a un articolo di H. Hansmann - abstract in versione elettronica

85505
Silvestri, Paolo; Rizzi, Dino 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per attuare le riforme auspicate da Hansmann è necessario perseguire una più decisa deregolamentazione del settore, una maggiore diversificazione

diritto

Confronti tra la nuova e la vecchia disciplina sulle modalità di scelta del socio privato di minoranza di società miste - abstract in versione elettronica

85649
Mancazzo, Angelo 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

locale e del loro lento convergere verso la sempre più decisa affermazione della necessarietà della procedura di evidenza pubblica quale metodo di

diritto

Autorizzazione alla proposizione dell'appello principale da parte degli Uffici finanziari e poteri istruttori delle Commissioni tributarie - abstract in versione elettronica

87181
Pistolesi, Francesco 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che i contraddittori abbiano almeno enunciato i temi di prova e l'istruttoria della causa sia necessaria per evitare che quest'ultima sia decisa in

diritto

L'informazione di bilancio delle società non quotate e la modernizzazione delle direttive contabili - abstract in versione elettronica

87931
Adamo, Stefano 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il processo di armonizzazione contabile internazionale ha evidenziato negli ultimi anni una decisa accelerazione a livello europeo, giungendo

diritto

Compete al giudice tributario individuare il soggetto tenuto al versamento dell'imposta - abstract in versione elettronica

89755
Ferraù, Giovanni 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

controversia concernente l'imposta, che deve essere decisa dal giudice tributario, e controversia intesa ad individuare il soggetto tenuto al

diritto

Spunti per un inquadramento del sequestro ex art. 687 c.p.c - abstract in versione elettronica

91637
Fornaciari, Michele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

venga decisa.

diritto

Condanna generica e giudizio di ottemperanza per il risarcimento dei danni nel processo amministrativo - abstract in versione elettronica

94029
Gallo, Carlo Emanuele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere formulata come domanda di condanna specifica e deve essere esaminata e decisa nel giudizio di cognizione; nel successivo giudizio di

diritto

"4 you": c'è spazio per il contratto immeritevole di tutela? - abstract in versione elettronica

95863
Velluzzi, Vito 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento affronta in maniera più risoluta e decisa di quanto non accada di solito in giurisprudenza la questione dei criteri utili ad

diritto

Le sentenze della "terza via" nel processo amministrativo - abstract in versione elettronica

97281
Ceglio, Fulvio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: l'obbligo per il giudice di indicare alle parti la questione rilevata d'ufficio affinché la lite non sia decisa "a sorpresa" su un profilo non

diritto

Riflessioni sulla revisione in pejus del giudicato penale - abstract in versione elettronica

97543
Callari, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

metagiuridica: la prima caratterizzata da una decisa valorizzazione delle prerogative individuali; la seconda connaturata da una profonda istanza di

diritto

Utilizzazione di un bene in assenza di un valido provvedimento ablatorio: nuove frontiere per il giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

97687
Mea, Raffaele 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I poteri del giudice nei confronti della Pubblica Amministrazione hanno registrato una decisa evoluzione, visto che in passato appariva assolutamente

diritto

Illecito trattamento del clandestino: la legge non consente "spirali di condanne" - abstract in versione elettronica

98133
Vizzardi, Matteo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione, con una decisa virata rispetto al passato, dichiara l'illegittimità della prassi delle questure di reiterare le intimazioni ad

diritto

Comunione legale e legittimazione processuale dei coniugi per le azioni a difesa del bene comune - abstract in versione elettronica

98969
Giorgetti, Mariacarla 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'azione esperita da uno solo dei coniugi è validamente proposta e, se decisa con sentenza passata in giudicato, preclude, rendendola inammissibile

diritto

Il rischio di duplicazioni risarcitorie: non cumulo tra danno esistenziale e danno biologico - abstract in versione elettronica

104911
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sempre escluso il risarcimento del danno esistenziale. In attesa che la questione dell'autonoma risarcibilità del danno esistenziale venga decisa dalle

diritto

Prime considerazioni sulla nuova previsione di recesso legale dal contratto di locazione introdotta nell'art. 80 L. fall. dal Decreto correttivo n. 169 del 2007 - abstract in versione elettronica

105011
Masoni, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La complessa controversia decisa dal giudice di merito fornisce spunto per una prima disamina della previsione di recesso legale dal contratto di

diritto

L'interpello non esclude l'incertezza normativa sull'accantonamento dell'indennità suppletiva di clientela - abstract in versione elettronica

106227
Trettel, Stefano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Cassazione va salutata con piacere stante la decisa presa di posizione pro contribuente, al quale viene riconosciuto il beneficio

diritto

Riparto di giurisdizione fra aggiudicazione e sigla del contratto: una questione tuttora irrisolta - abstract in versione elettronica

109019
Lenoci, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La questione decisa dal Consiglio di Stato con la sentenza in commento afferisce senza dubbio ad una delle tematiche più discusse e controverse sia

diritto

Sulle conseguenze dell'omessa presentazione delle giustificazioni preventive - abstract in versione elettronica

112133
Fares, Guerino 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La controversia decisa dal TAR Abruzzo investe la delicata questione della ratio della norma dei contratti pubblici (art. 87, comma 2, d.lg. n. 163

diritto

Il trattamento agevolato per l'abitazione principale spetta anche per più unità immobiliari funzionalmente connesse - abstract in versione elettronica

114213
Busico, Matteo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

funzionalmente connesse; il principio vale anche nell'ipotesi in cui le due unità siano di proprietà di soggetti distinti (nella fattispecie decisa dai Supremi

diritto

Il fallimento convenuto in revocatoria e la prededucibilità del debito di restituzione di pagamento revocato - abstract in versione elettronica

114787
Quagliotti, Leonardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ripercorsa la fattispecie decisa dalla Suprema Corte, l'A. esamina le peculiarità connesse ad una controversia tra curatele in materia di revocatoria

diritto

In tema di prelazione, libro soci facoltativo e patto di sindacato - abstract in versione elettronica

115167
Toscano, Nunzio Attilio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sindacati e libro soci nelle s.r.l. I primi due argomenti vengono trattati in relazione alla questione decisa dal giudice d'appello milanese, mentre

diritto

Il recupero degli aiuti di Stato nei confronti delle ex municipalizzate al vaglio della Consulta - abstract in versione elettronica

115623
Ciampolillo, Clemente 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fiorentina è stata trattata dalla Corte costituzionale e decisa con l'ordinanza n. 36/2009.

diritto

Le servitù di passaggio tra divieto di innovazioni e libertà di iniziativa - abstract in versione elettronica

116859
Rauseo, Nicoletta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La controversia possessoria decisa dal Tribunale civile di Ariano Irpino, con la pronuncia resa in sede sommaria e confermata nella fase di reclamo

diritto

Le modifiche apportate alla materia della circolazione stradale - abstract in versione elettronica

117111
D'Auria, Donato 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pongono in continuità con scelte divenute costanti di una politica criminale tutta protesa a perseguire in maniera decisa e severa (almeno nelle intenzioni

diritto

Tutela dell'acquirente tra responsabilità professionale e vendita giudiziaria - abstract in versione elettronica

122147
Bugatti, Laura 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

de qua offre, inoltre, un utile spunto di comparazione con la nota sentenza inglese, Smith v Eric S. Bush, decisa dalla House of Lords nel 1990.

diritto

Sui criteri di valutazione della temporanea difficoltà - abstract in versione elettronica

127141
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza n. 152 del 2011 della Commissione tributaria provinciale di Milano si segnala per l'originalità della questione decisa, sulla quale la

diritto

Annullamento dell'aggiudicazione e sorte del contratto nel nuovo processo amministrativo: dall'onere di impugnazione alla pronuncia di inefficacia - abstract in versione elettronica

128845
Fracanzani, Marcello 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della domanda nell'irrogazione di quella che è ormai una sanzione decisa nell’an e nel quantum autonomamente dal giudice; dall'altro una carenza di

diritto

La revoca degli atti di gara: discrezionalità e dovere della pa - abstract in versione elettronica

131443
Vitale, Carmen 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la revoca degli atti di gara decisa dall'amministrazione sul presupposto che per una diversa valutazione la gara originariamente bandita non

diritto

Recensione a "Le droit de suite et sa reconnaissance selon la Convention de La Haye sur les trusts. Tracing en droit civil suisse" - abstract in versione elettronica

135703
Lupoi, Maurizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tracing deve essere decisa secondo il diritto svizzero. Secondo l'A., invece, il tracing è inscindibile dalla legge regolatrice del trust e quindi il

diritto

Gli accordi prematrimoniali in Cassazione, ovvero quando il ''distinguishing'' finisce nella ''haarspaltemaschine'' - abstract in versione elettronica

142835
Oberto, Giacomo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dimostrare che i tempi sono ormai maturi per una decisa inversione di rotta.

diritto

Affidamento d'un minore, consulenza tecnica d'ufficio e ricorso in cassazione per vizi della motivazione - abstract in versione elettronica

144107
Tommaseo, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una controversia sull'affidamento d'un minore viene decisa dal giudice di merito recependo i risultati di una c.t.u. che ravvisa nei problemi

diritto

Azione di risoluzione del contratto di compravendita e provvisoria esecutività del capo condannatorio alla restituzione degli acconti ricevuti - abstract in versione elettronica

147767
Trinchi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sezioni unite che, per espressa ammissione dei giudici di legittimità, valgono solo con riferimento alla fattispecie decisa di sentenza ex art. 2932 c.c

diritto

Simulazione ed interposizione: profili (anche) processuali di una distinzione da rielaborare - abstract in versione elettronica

150591
Rolfi, Federico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La vicenda decisa dalle Sezioni Unite può costituire ancora una volta punto di partenza per evidenziare l'assottigliarsi della linea di confine tra

diritto

Il conflitto siriano nella percezione regionale e globale - abstract in versione elettronica

152303
Pedde, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sociale - che ha visto una decisa partecipazione anche della consistente diaspora residente in Europa, di estrazione essenzialmente laica e

diritto

Gli incerti confini del litisconsorzio necessario nel processo tributario - abstract in versione elettronica

157253
Randazzo, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'inscindibilità del rapporto dedotto in giudizio sia evocata in situazioni, come quella decisa dalla Corte di cassazione, prive di questi requisiti, al

diritto

Dichiarazione giudiziale di paternità e prescrizione dell'azione di regresso per il rimborso delle spese sostenute dall'altro genitore - abstract in versione elettronica

157833
Scarantino, Emiliano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La vicenda decisa dal Tribunale di Roma offre un interessante spunto al dibattito giurisprudenziale in tema di prescrizione dell'azione di regresso

diritto

Principio di prevenzione ed abuso della domanda di concordato: molte conferme e qualche novità dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

159265
De Santis, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prefallimentare) non sia stata decisa in senso ostativo al concordato. Secondo l'A., restano tuttora aperti alcuni profili di coordinamento tra i due

diritto

Scelta dell'unità produttiva e licenziamento collettivo - abstract in versione elettronica

161523
Romeo, Carmelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

approfondimento, anche se di diversa caratura. Il primo caratterizzato da un'evidente e decisa valenza processuale o meglio attinente ai motivi dello stesso ricorso

diritto

Il bilanciamento fra stampa e privacy tinta di (sangue) blu: il Principe, l'hostess ed il "cane da guardia" - abstract in versione elettronica

162213
Vecchio, Nicola Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decisa prevalenza della prima libertà. Fra le molteplici ragioni di interesse della pronuncia, l'A. coglie i profili dinamici e sistematici che

diritto

Limiti di applicazione delle norme europee di conformità in materia di commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli secondo la Corte di cassazione - abstract in versione elettronica

162815
Valcada, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

distribuzione. Nella fattispecie della causa decisa, la Corte di cassazione ha stabilito che la documentazione di accompagnamento prevista dalla normativa

diritto

Il "bilancio irregolare" e il "bilancio falso": divergenze - abstract in versione elettronica

163105
Dezzani, Flavio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Penale, ma in diversa composizione: 1) Corte di Cassazione, Sezione V Penale, Sentenza n. 33774/15, depositata il 30 luglio 2015 (decisa il 16 luglio 2015

diritto

Sull'emendabilità della dichiarazione in sede contenziosa devono prevalere i principi costituzionali - abstract in versione elettronica

166071
Guarini, Valentino; Cataldi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questione è stata rimessa alle Sezioni Unite. Occorre una presa di posizione decisa che indichi in maniera chiara ed univoca se, ed eventualmente quando

diritto

Il principio di non contestazione nel processo amministrativo - abstract in versione elettronica

166171
Sabato, Gabriele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decisa dal giudice di primo grado salernitano. A tal fine, si darà conto delle prospettive giurisprudenziali susseguitesi in epoca successiva all'entrata

diritto

"Institutio ex re certa" e divisione disposta dal testatore - abstract in versione elettronica

166941
Mastroberardino, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'art. 588, comma 2, c.c., oppure alla norma racchiusa nell'art. 734 c.c., aderisce all'opinione della migliore dottrina, in maniera più decisa

diritto

I settori speciali sempre meno speciali (e sempre più ordinari) - abstract in versione elettronica

168599
D'Herin, Hebert 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rispetto all'ordinamento previgente, il nuovo Codice segna una decisa attenuazione delle peculiarità dei settori speciali. Tale attenuazione opera in

diritto

Non sanzionabile il comportamento del contribuente se la fattispecie è al vaglio della Corte di Giustizia UE - abstract in versione elettronica

168673
Papotti, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, essere decisa autonomamente dal contribuente in sede di ravvedimento operoso, bensì può essere da questi ottenuta in accordo con l'Agenzia delle

diritto