Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cod

Numero di risultati: 257 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6

Corsi e ricorsi dell'art. 2059 cod. civ.: dal danno morale al danno biologico, dal danno esistenziale al danno non patrimoniale - abstract in versione elettronica

90693
Giacobbe, Emanuela 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rassegna è volta ad evidenziare le ambiguità sottese all'interpretazione dell'art. 2059 cod. civ., quale si è venuta delineando alla luce del

diritto

L'atto di destinazione ex art. 2645-ter cod. civ. non esiste? Brevi considerazioni a margine della pronuncia del tribunale di Trieste in data 7 aprile 2006 - abstract in versione elettronica

101205
Alessandrini Calisti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'atto istitutivo di trust; inoltre, la decisione definisce il nuovo art. 2645 ter cod. civ. "disposizione normativa anomala".

diritto

La società di fatto tra società di capitali e il suo fallimento per estensione - abstract in versione elettronica

108175
Irrera, Maurizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza che si commenta offre lo spunto per alcune considerazioni, alla luce dell'art. 2361, secondo comma, cod. civ., sull'ammissibilità di una

diritto

Il giudizio di vessatorietà nei contratti dei consumatori e la legittimazione passiva delle associazioni dei professionisti - abstract in versione elettronica

112703
Graziuso, Emilio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

associati, può essere convenuta in giudizio ex art. 37 cod. cons. da un'associazione di consumatori legittimata ex art. 137 cod. cons. Inoltre, è

diritto

La rinnovata fisionomia della procedura di risarcimento diretto - abstract in versione elettronica

114865
Fortunato, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

orientata dell'art. 149 cod. ass. che mantiene in capo al danneggiato la titolarità non solo delle azioni risarcitorie generali (art. 2054 c.c.), ma anche

diritto

Le conseguenze dell'abusivismo assicurativo sul contratto di assicurazione - I° parte - abstract in versione elettronica

116331
Pizzotti, Simone 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esercizio dell'attività assicurativa, poi si passa nell'analisi delle fattispecie concrete sussumibili nell'art. 167 cod. ass. nonché alle

diritto

Escussione del fideiussore e modalità di ammissione allo stato passivo del debitore fallito. Conseguenze alla luce dei recenti interventi giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

117811
Agosti, Giorgio Edoardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizioni previste dagli artt. 1949 3 1950 del cod. civ., alla luce della disciplina speciale prevista dagli artt. 52, 61, e 62 della legge

diritto

La rivincita dell'azione diretta - abstract in versione elettronica

119483
Bertolazzi, Chiara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza n. 180/2009 la Consulta afferma la facoltatività del risarcimento diretto disciplinato dall'art. 149 cod. ass., dando così risposta

diritto

La disciplina del termine a disposizione del Prefetto per l'emissione dell'ordinanza-ingiunzione in tema di sanzioni amministrative per infrazioni al codice della strada - abstract in versione elettronica

120267
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

codice della strada con riferimento all'individuazione del termine complessivo che il nuovo art. 204, comma 1 bis, dello stesso cod. strada prevede

diritto

La Corte d'Appello di Torino riconosce all'azione di classe ex art. 140-bis cod. cons. esclusiva funzione condannatoria, respingendo i dubbi di costituzionalità avanzati in merito al c.d. "filtro" - abstract in versione elettronica

121886
Zuffi, Beatrice 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte d'Appello di Torino riconosce all'azione di classe ex art. 140-bis cod. cons. esclusiva funzione condannatoria, respingendo i dubbi di

diritto

L'annullabilità del verbale di contestazione - abstract in versione elettronica

121905
Cistaro, Mariangela 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 202 cod. strada.

diritto

La confisca e il sequestro del veicolo nell'art. 186 cod. strada - abstract in versione elettronica

123015
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La l. n. 120 del 2010 è intervenuta, per l'ennesima volta, sul tormentato art. 186 cod. strada. In particolare ne è risultato stravolto l'istituto

diritto

Ancora prove tecniche di applicazione dell'azione di classe: un inventario di questioni irrisolte - abstract in versione elettronica

123019
Gorgoni, Marilena 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

importatrice di un kit per l'autodiagnosi, viene giudicata ammissibile solo ai sensi dell'art. 140-bis, lett. c), cod. cons., cioè per l'ingannevolezza

diritto

Considerazioni sul sistema monistico - abstract in versione elettronica

124589
Bertolotti, Angelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

governance, introdotta dalla riforma del diritto delle società con gli artt. 2409 sexiesdecies - 2409 noviesdecies cod. civ.

diritto

La riduzione delle liberalità indirette - abstract in versione elettronica

125411
Di Paolo, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare, della portata dell'art. 809 cod. civ., nella parte in cui stabilisce che le norme sulla riduzione delle donazioni per integrare la quota

diritto

Manutenzione di una strada comunale e responsabilità della p.a. da cose in custodia - abstract in versione elettronica

129745
Priveato, Evelina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) La responsabilità da cose in custodia: i diversi ambiti applicativi degli artt. 2051 e 2043 cod. civ. La responsabilità della p.a. ex art. 2051

diritto

Nullità di una clausola contrattuale "put" e divieto di patto leonino - abstract in versione elettronica

132371
Ossola, Paolo Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quanto statuito dall'art. 2265 cod. civ.

diritto

Azione di classe: profili sostanziali - abstract in versione elettronica

136341
Camilletti, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consumeristica concentrandosi sul richiamo alle norme ex art. 1341 e 1342 c.c., sull'art. 38 cod. cons. ed infine viene analizzato il nuovo inciso

diritto

Il controllo amministrativo delle clausole vessatorie - abstract in versione elettronica

136403
Rumi, Tiziana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplinato dall'art. 37 cod. cons. L'A., nell'analizzare la nuova disciplina dettata dall'art. 37-bis cod. cons., mette in evidenza pregi e difetti

diritto

Del nocumento nell'illecito trattamento di dati personali ovvero dell'esigenza di ascendere alle origini di una incriminazione - abstract in versione elettronica

138111
Lotierzo, Rocco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il campo di applicazione dell'art. 167 cod. privacy. Logicamente conseguente è il tentativo di individuare la "ratio" alla base della norma

diritto

Le cause d'ineleggibilità e di decadenza dei sindaci (art. 2399 cod. civ.) - abstract in versione elettronica

139339
Bertolotti, Angelo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto prende in esame il testo dell'art. 2399 cod. civ., analizzandone le singole disposizioni e soffermandosi, in particolare, sull'ipotesi

diritto

Impresa di gruppo, interesse di gruppo e codatorialità nell'era della "flexicurity" - abstract in versione elettronica

140021
Razzolini, Orsola 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro propone una ricostruzione interpretativa della codatorialità nei gruppi di imprese a partire dal nuovo art. 2497 cod. civ. Dopo un breve

diritto

L'azione di classe e la responsabilità da prodotto difettoso: quali scenari futuri? - abstract in versione elettronica

141201
Frata, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli utenti. L'art. 140 bis Cod. cons. potrebbe, infatti, dare un nuovo impulso alla tutela risarcitoria delle pretese seriali derivanti da difetto del

diritto

L'inammissibilità della procedura di risarcimento diretto per le lesioni macropermanenti - abstract in versione elettronica

141399
Scarantino, Emiliano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudizio di risarcimento danni lamentando danni superiori al limite previsto dall'art. 139 cod. ass. private.

diritto

L'azione di classe tra pronunce giurisprudenziali e recenti riforme legislative - abstract in versione elettronica

141863
Donzelli, Romolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la pronuncia in commento la Corte d'appello di Roma ha dichiarato inammissibile l'azione di classe ex art. 140 bis cod. cons. in materia di danni

diritto

Pratiche commerciali scorrette e tutela risarcitoria del consumatore - abstract in versione elettronica

142041
Bugatti, Laura 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

), Cod. cons., a favore dei consumatori lesi da pratiche commerciali sleali.

diritto

Provvisionali nei danni da circolazione stradale - abstract in versione elettronica

142341
Graziosi, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio si propone di indagare le due misure anticipatorie previste dall'art. 147 Cod. Ass., muovendo dal loro inquadramento sistematico per

diritto

Soggettività sindacale e categorie contrattuali - abstract in versione elettronica

146091
Viscomi, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio propone una ricognizione evolutiva della nozione di categoria di cui tratta l'art. 2070 cod. civ. alla luce della giurisprudenza della

diritto

Le mille incertezze del risarcimento diretto - abstract in versione elettronica

148417
Rossetti, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(art. 149 cod. assic.), si determini non già in base all'effettiva entità dei postumi residuati al sinistro, ma in base alla domanda del danneggiato.

diritto

I "nuovi" strumenti di intervento dell'AGCM - abstract in versione elettronica

151133
Perugini, Sara 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina sui "diritti dei consumatori nei contratti". La nuova formulazione dell'art. 27 comma 1 bis cod. cons. [codice consumo] riconosce la

diritto

Prima furon le cose, e poi i nomi - abstract in versione elettronica

152599
Ziviz, Patrizia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stradali, derivante dall'applicazione dell'art. 139 cod. ass., sulla base del richiamo di alcuni discutibili principi affermati nel 2008 dalle Sezioni Unite.

diritto

Il mosaico del danno alla persona - abstract in versione elettronica

153113
Ziviz, Patrizia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"obiter dictum" - un'importante indicazione relativa al campo di applicazione della tabella di cui all'art. 138 cod. ass. [codice delle assicurazioni

diritto

Sinistri stradali all'estero ed azione diretta in Italia: davvero sussiste la legittimazione passiva del mandatario? - abstract in versione elettronica

153125
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Direttiva 2009/103/CE e dell'art. 152 cod. ass. In questo contributo si sollevano dubbi in ordine alla conclusione raggiunta dalla Suprema Corte

diritto

Forma, contenuto e termini della denunzia dei vizi della cosa venduta nella compravendita nazionale ed internazionale di beni mobili - abstract in versione elettronica

154111
Landi, Niccolò; Bovio, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina prevista dall'art. 1495 cod. civ. e dall'art. 39 della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di beni mobili

diritto

La separazione giudiziale: basta volerla per ottenerla - abstract in versione elettronica

157331
Tommaseo, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intollerabile, e attuare quanto previsto dall'art. 151 cod. civ, anche soltanto per il venir meno in uno dei coniugi della volontà di vivere assieme

diritto

Le immissioni di rumore: superamento della normale tollerabilità e danno risarcibile - abstract in versione elettronica

162233
Scalia, Claudia Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contemperamento richiesto dall'art. 844 cod. civ. Viene approfondito il significato di "ragioni della produzione", prospettando una lettura evolutiva

diritto

La società di fatto tra società di capitali - abstract in versione elettronica

162273
Irrera, Maurizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contenuto dell'art. 2361, Cod. civ., il quale non avrebbe contenuto meramente autorizzatorio di una scelta attribuita alla competenza degli amministratori

diritto

Nuove prospettive in tema di ipoteca giudiziale eccessiva e responsabilità aggravata del creditore - abstract in versione elettronica

162445
Bellomia, Valentina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risarcimento del danno sofferto a titolo di responsabilità processuale aggravata ai sensi del comma 2 dell'art. 96 cod. proc. civ. Una tale conclusione è

diritto

Restituzione dell'azienda e successione nei contratti conclusi per il suo esercizio - abstract in versione elettronica

162595
Grandi, Martina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'affitto e si sofferma sulle alternative alla "interpretazione estensiva" dell'art. 2558 cod. civ. seguita dalla Corte di Cassazione nella sentenza

diritto

Due inedite questioni di legittimazione per l'iniziativa per la dichiarazione di fallimento e incompatibilità (e ricusazione) del magistrato giudice dell'esecuzione - abstract in versione elettronica

164991
Murino, Filippo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

custode ex artt. 560 cod. proc. civ. e 171 disp. att. cod. proc. civ. in luogo della segnalazione al P.M. [Pubblico Ministero] ex art. 7, co. 1, n. 2

diritto

"Leasing" e fallimento: nuove norme, vecchi problemi - abstract in versione elettronica

164995
Salvato, Vittoria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

governato dalla regola dell'art. 1526 cod. civ.

diritto

Verso la ''fallimentarizzazione'' del diritto societario ovvero la giurisprudenza della Cassazione nell'età dell'incertezza - abstract in versione elettronica

165371
Fauceglia, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 2361, comma 2, cod. civ. e alla ritenuta inapplicabilità della norma nelle s.r.l., evidenziando come un'indistinta applicazione del criterio del

diritto

Sentenza n. 9656

334842
Cassazione civile, sezione II 1 occorrenze
  • 1987
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

restituzione e di rivendica, in via alternativa, non già sperimentato la sola azione di rivendica, soggetta al rigoroso onere probatorio ex art. 948 cod. civ.

diritto

Sentenza n. 13120

335078
Cassazione civile, sezione II 4 occorrenze
  • 1997
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

paragrafi precedenti sul rilievo della inapplicabilità alla obbligazione prevista dall’art. 1381 cod. civ. della norma, ravvisata eccezionale, e, perciò

diritto

cod. civ., la riduzione della concordata, asserita, penale e la condanna della controparte a versarle il residuo del prezzo, detratta la penale.

diritto

in ordine al rilascio del certificato di agibilità e della licenza di esercizio degli ascensori) riconducibile nello schema di cui all’art. 1381 cod

diritto

1 n. 5, cod. proc. civ..

diritto

Sentenza n. 1

335871
Corte costituzionale 3 occorrenze
  • 1956
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

p.s. e 663 del Cod. pen., con conseguente affermazione di legittimità costituzionale di queste disposizioni.

diritto

È, peraltro, chiarissimo che le disposizioni del detto art. 663 Cod. pen., in quanto sono riferibili al precetto dell’art. 113 della legge di p.s

diritto

In uno dei procedimenti penali all’imputato era invece contestato il reato di omissione di atti di ufficio provveduto dall’art. 328 Cod. pen. in

diritto