Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quindi

Numero di risultati: 324 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7

Comportamento del contribuente sottoposto a indagini e preclusioni probatorie: verso la fine del principio di preclusione? - abstract in versione elettronica

152109
Muleo, Salvatore 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la sussistenza di sanzioni improprie, il principio di preclusione deve quindi essere ridimensionato mediante una stretta interpretazione e talora

Il principio dell'assorbimento alla prova del TFR - abstract in versione elettronica

152217
Puccetti, Elisa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

settore - sia applicabile per ogni voce retributiva, compreso quindi il trattamento di fine rapporto.

L'effettività della tutela risarcitoria delle condizioni detentive contrarie all'art. 3 Cedu: riflessioni a margine di un'indagine del Ministero della giustizia sulla prima applicazione dell'art. 35-ter, l. n. 354/1975 - abstract in versione elettronica

152405
Fiorentin, Fabio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 35 ter, l. n. 354/75. L'articolo analizza criticamente i risultati dell'indagine e i possibili effetti, suggerendo quindi alcune possibili soluzioni.

Reimpiego di proventi illeciti e concorso in associazione di tipo mafioso nella lettura chiarificatrice della suprema Corte - abstract in versione elettronica

152469
Bianchi, Manuel 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

grado di produrre utilità illegali e può quindi costituire il reato base di un successivo reimpiego illecito o del reato di riciclaggio. Pertanto, chi

L'omicidio della convivente può essere indennizzato dall'Inail [Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali]? Un dubbio (di troppo) della Corte di cassazione - abstract in versione elettronica

152761
Corsalini, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dubbio relativo all'ipotesi dell'omicidio del convivente (non meritevole di tutela previdenziale) e, quindi, eccessivo lo scrupolo che ha indotto la

Autonomia tributaria degli Enti territoriali minori e "Fiscal Compact": la rilevanza dei vincoli finanziari - abstract in versione elettronica

152803
Miceli, Rossella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'autonomia di entrata (e, quindi, di quella tributaria) alle spese da sostenere al fine di garantire sempre l'equilibrio di bilancio. L'autonomia

Restituzione in termine e onere dell'imputato contumace in caso di mandato difensivo fiduciario - abstract in versione elettronica

152927
Cecanese, Gianfederico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettiva conoscenza del processo a proprio carico e manifestato, anche mediante fatti concludenti, di non volere intervenire e, quindi, nella sostanza di

La lite temeraria e il danno punitivo - abstract in versione elettronica

153131
Franzoni, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scopo dello studio è dimostrare che il danno punitivo non è estraneo al nostro sistema, quindi non è contrario all'ordine pubblico. Inoltre vuole

Dall'imposta al contribuente - abstract in versione elettronica

153171
Marongiu, Gianni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ruolo fondamentale nella realizzazione della pretesa fiscale. Vale, quindi a maggior rigore, l'insegnamento di Ezio Vanoni per il quale "viva doveva

Il sonno della ragione. Per una politica europea dell'immigrazione - abstract in versione elettronica

153437
Tria, Lucia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'Unione, dando quindi forma allo sviluppo economico e culturale. Per tale motivo, solo con un approccio ed un trattamento più responsabile e

Innovare il rapporto tra musei, visitatori ed utenti attraverso le relazioni digitali - abstract in versione elettronica

153485
Solima, Ludovico; Minguzzi, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere instaurato tra visitatore e museo attraverso i nuovi "media" digitali diventa quindi incredibilmente più ricco e complesso. Tanto il museo

Lo Statuto della Città metropolitana di Milano - abstract in versione elettronica

153709
De Donno, Marzio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la conflittualità che hanno accompagnato l'istituzione del nuovo ente e quindi lo stesso processo statutario. L'opzione per l'elezione diretta del

Il finanziamento dei diritti sociali: quali prospettive? - abstract in versione elettronica

154041
Nisticò, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, quindi, non rilevare che le pressanti esigenze economiche stiano per travolgere il già debolissimo "Stato Sociale" italiano che appare solo un pallido

Scioglimento di un GEIE in via giudiziale: incertezze nella disciplina applicabile - abstract in versione elettronica

154509
Badini Confalonieri, Alfonso 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'istituto e quindi rende opportuno soffermarsi con qualche riflessione sullo scioglimento e sulla liquidazione dei gruppi, per individuare i limiti

Le intese restrittive della concorrenza nell'attività dell'Agcm (anno 2013) - abstract in versione elettronica

154551
Cazzato, Carlo Edoardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia di intese restrittive della concorrenza e quindi fondate sull'applicazione dell'art. 2 della l. n. 287/1990 e/o dell'art. 101 del Trattato sul

Crisi dell'Unione europea e necessarie riforme - abstract in versione elettronica

154827
Catelani, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esterne, che ne pregiudichino questo diritto inviolabile. Occorrerebbe quindi introdurre un assetto istituzionale idoneo a garantire il rispetto della

Biogiuridica e ricerca scientifica - abstract in versione elettronica

154867
Sartea, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stessa, e quindi davvero funzionale alla preservazione ed implementazione dell'autentico bene umano.

Il rapporto tra la delega ed il dovere di vigilanza del datore di lavoro - abstract in versione elettronica

154895
Ferdani, Flavio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del delegato la stessa deve essere "alta", e quindi di certo non può identificarsi con un'azione di vigilanza sulla concreta, minuta conformazione

Diritti fondamentali e dialogo tra le Corti: fantascienza giuridica? - abstract in versione elettronica

155117
Ubertis, Giulio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo. Sono quindi esaminati nella prospettiva del dialogo tra le Corti sia i Prot. n. 15 e 16 alla

L'avvocato e i servizi di "Cloud Data Storage": "privacy", responsabilità e doveri deontologici - abstract in versione elettronica

155721
Vertua, Valerio Edoardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mediamente più limitata rispetto ai grandi Studi (fattore che può quindi condizionare anche la scelta dell'offerta contrattuale), che vuole impiegare nella

Costituzionalismo ed esperienze costituzionali in Iran - abstract in versione elettronica

156329
De Grazia, Luciana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, quindi, dall'esperienza costituzionale del 1906-1907 fino alla revisione costituzionale del 1989 della vigente Costituzione, si è cercato di delineare

Normale tollerabilità e bilanciamento di interessi in tema di immissioni - abstract in versione elettronica

156751
Ferrero, Antonella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

versa in una situazione di illiceità che esclude il ricorso al giudizio di bilanciamento e quindi all'indennizzo. La pronuncia offre l'opportunità di

I crimini "organizzativi" degli studi legali e la responsabilità ai sensi del d.lgs n. 231 del 2001 - abstract in versione elettronica

157087
Centonze, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli illeciti penali commessi dagli avvocati che operano in strutture organizzate. La ricerca analizza quindi i fattori genetici dei comportamenti

Le condotte distrattive poste in essere prima della domanda di ammissione alla procedura di concordato - abstract in versione elettronica

157201
Penta, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di frode" e per chiarire in che termini un consenso informato dei creditori (e, quindi, un voto espresso in termini consapevoli) sia in grado di

Non è vincolante il ricorso alla Carta di Noto nell'esame del minore - abstract in versione elettronica

157419
Tribisonna, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del minore e la protezione psicologica dello stesso. Quindi l'inosservanza delle relative linee-guida non determina automaticamente l'inattendibilità

Funzione notiziatrice del collegio sindacale: la Cassazione allunga il tiro - abstract in versione elettronica

157937
Bellini, Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incentri nell'esame del bilancio d'esercizio e quindi nella redazione della connessa relazione accompagnatoria. Viene, a tale proposito, posto in rilievo il

Gli aspetti applicativi della "voluntary disclosure" internazionale - abstract in versione elettronica

158101
Tomassini, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

forfetario per i patrimoni sotto i due milioni) e quindi riflette tutte le variabili delle vicende accertative.

Crisi e rinnovamento del diritto del lavoro - abstract in versione elettronica

158463
Bella, Giusy 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

garantismo e quindi la fine del diritto del lavoro. Urge, quindi, una riflessione circa le possibilità di un diritto del lavoro diverso e al passo con i

Omesso "reverse charge" e profili sanzionatori - abstract in versione elettronica

158627
Santacroce, Benedetto; Rossi, Barbara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al contribuente. Vengono quindi consolidati e ribaditi i principi enunciati dalla Corte di Giustizia. In tale contesto anche le sanzioni dovrebbero

Le modifiche al trattamento fiscale dei crediti dei soci verso le società - abstract in versione elettronica

158635
Committeri, Gian Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

irrilevanti (e quindi non imponibili per la società) soltanto fino al valore del credito che non ecceda il relativo valore fiscale; per l'eccedenza

Contratto di convivenza, contribuzione e mantenimento - abstract in versione elettronica

158927
Ferrando, Gilda 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quindi di guardare al contratto (anche implicito), e non più ai doveri di natura morale e sociale, come fonte dell'obbligo di contribuire ai bisogni

Brevi note su contratti pubblici e corruzione - abstract in versione elettronica

159025
Manfredi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legislazione anticorruzione detta soprattutto norme generali, e quindi si occupa solo marginalmente della materia dei contratti pubblici. Per

Le poste in valuta estera alla luce del nuovo "OIC 26" - abstract in versione elettronica

159181
Venuti, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

monetarie e non monetarie; il criterio in concreto da adottare nei diversi casi dipende, quindi, dalla natura della posta.

La donazione con riserva di disporre: le regole, la prassi (un'antica norma rivisitata) - abstract in versione elettronica

159251
Morello, Umberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicativa importante. Riassume quindi le regole elaborate dagli interpreti sui punti di maggior rilievo.

Dalla tutela del consumatore alla tutela del cliente nel contratto di assicurazione - abstract in versione elettronica

159257
D'Andria, Teresa Anna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, artigianali o professionali, ma per il fatto più generale di collocarsi sul lato della domanda e quindi di essere "clienti". Nei contratti di assicurazione

Relazione generale sullo sviluppo della giurisprudenza civile italiana (prima parte) - abstract in versione elettronica

159343
Fanticini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- sempre più copiosi - che nell'ultimo decennio (e anche prima) hanno affrontato la materia. Occorre quindi tracciare il "file rouge" di un'analisi

Determinazione conclusiva e provvedimento finale della Conferenza di servizi - abstract in versione elettronica

159781
Musone, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

momento terminale di questa, sia il provvedimento conclusivo del procedimento: quindi, la determinazione conclusiva, avendo valore provvedimentale e

Storia sentimentale dell'astronomia

534424
Piero Bianucci 13 occorrenze

dopo il corpo fu trovato senza vestiti in un fiume. La polizia parlò di omicidio ma non riuscì a trovare l’assassino. Rimase quindi il dubbio del

Pagina 130

questo criterio Sirio, la stella più brillante del cielo, doveva essere la più vicina e la sua distanza, detta “siriometro”, divenne quindi la sua unità

Pagina 151

luce. Pure in questo caso c’è una connessione con la scala del sistema planetario e quindi con la parallasse solare. Per primo Roemer aveva dedotto

Pagina 188

le eclissi di Luna ma quasi impossibile per le eclissi di Sole. Il compito quindi passava ai loro colleghi specialisti in fenomeni improvvisi ed

Pagina 19

Secchi e Schiaparelli intrattennero una fitta corrispondenza, e quindi è molto probabile che l’astronomo di Savigliano abbia usato la parola “canali” a

Pagina 201

altissima quota avrebbero avuto un futuro. Pensò quindi a una stazione astronomica sulla cima del monte Bianco, a quota 4807: perché sapeva per

Pagina 224

poche stelle tutte concentrate nella Piccola Nube di Magellano, e quindi presumibilmente all’incirca alla stessa distanza da noi (oggi sappiamo che le

Pagina 229

anni dopo la pubblicazione dei Principia e quindi della legge di gravitazione universale, il ministro Richard Bentley scrisse all’autore di quel

Pagina 248

dimensioni apparenti degli oggetti che osservavano. Che cosa fossero quelle sorgenti era quindi un enigma.

Pagina 277

novembre e dicembre. Il 46 a.C. ebbe quindi 445 giorni e passò alla storia come “l’anno della confusione”. Da allora in poi gli anni normali furono di 365

Pagina 49

Le orbite ellittiche comportano un’altra rivoluzione, anche rispetto a Copernico: il Sole occupa uno dei fuochi delle ellissi, e quindi neppure lui è

Pagina 68

’universo dal loro punto di vista. Trovata geniale per attaccare la prospettiva antropocentrica, e quindi geocentrica, della cosmologia tolemaica.

Pagina 72

era convinto che, essendo così brillante, Venere splendesse di luce propria, e quindi non potesse in nessun caso presentare delle fasi. Non contava

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca