Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esperimento

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come si calcola la maggioranza relativa con un solo candidato? L'"impasse" istituzionale sfiorata in Turingia - abstract in versione elettronica

153947
Zei, Astrid 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, assieme, il 40,6% dell'elettorato. [...] Con queste premesse si è avviato in Turingia un esperimento mai tentato finora neppure nei Länder dell'Est

Il danno "antitrust" dopo l'introduzione della "class action": "back and forth interaction" tra il giudice e l'"antitrust"? - abstract in versione elettronica

154549
Marcantonio, Katia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di scala della sua analisi di mercato e della consolidata "expertise", dall'altro l'Antitrust acquisirebbe consapevolezza dell'esperimento dell'azione

La verifica della funzionalità del patto di prova nell'ipotesi di assunzione di un lavoratore precedentemente somministrato - abstract in versione elettronica

155277
Ambrosino, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettua una comparazione tra le mansioni espletate durante il periodo di somministrazione e quelle oggetto dell'esperimento.

Gli accordi tra pubbliche amministrazioni ex art. 15 l. 241/90 e il divieto di affidamenti diretti - abstract in versione elettronica

155613
Soncini, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconducibili all'allegato n. II-A della direttiva n. 2004/18/Ce. In ogni caso devono essere sottoposti al previo esperimento di una gara gli affidamenti

Sentenza "Costa e Pavan": il giorno dopo. L'emersione del "desiderio" di concepire un figlio sano come paradigma delle interazioni tra diritto internazionale e diritto interno - abstract in versione elettronica

156243
Iannuzzi, Antonio; Zambrano, Valentina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislativo e il mancato esperimento dei ricorsi interni. Il lavoro si sofferma criticamente sul "seguito" della sentenza, dapprima, relativamente alla parità

Aggiornamenti sul ricorso straordinario al Capo dello Stato: l'ircocervo esiste - abstract in versione elettronica

157191
Battini, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decidente di sollevare questioni di legittimità costituzionale e l'esperimento di rimedi effettivi per garantire l'esecuzione delle decisioni; ma è

Inapponibilità della clausola risolutiva espressa alla donazione modale - abstract in versione elettronica

157721
Aiello, Giuseppe Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intervento del 2011, afferma che allo scioglimento del contratto di donazione è possibile addivenire esclusivamente mediante l'esperimento di un'azione

Limiti all'attribuzione di incarichi dirigenziali a funzionari privi della relativa qualifica - abstract in versione elettronica

159495
Bresciani, Ilaria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vacanti deve avvenire previo esperimento di una procedura concorsuale aperta e pubblica. La attribuzione di compiti diversi da quelli corrispondenti

Storia sentimentale dell'astronomia

534838
Piero Bianucci 27 occorrenze

esperimento Newton provò a ricomporre il raggio iniziale. Il 18 gennaio 1972 annunciò la scoperta dei colori nella luce bianca al segretario della Royal

Pagina 122

esperimento sulla forza di gravità concepito da John Michell ma da lui perfezionato con scrupolo estremo: un’asta di legno lunga un paio di metri portava alle

Pagina 125

del mondo se un esperimento lo richiede. Causa ed effetto non sono in rapporto stringente, per lui la natura lascia ampi margini di libertà, la

Pagina 127

A dimostrare che, pur essendo grande, la velocità della luce non è infinita, aveva provato Galileo Galilei. L’esperimento, riferito nei Saggi dell

Pagina 141

Curiosa è l’idea proposta nel 1785 da Boskovic di costruire un cannocchiale pieno di acqua per un esperimento sull’aberrazione della luce che fu poi

Pagina 160

al lavoro di Einstein sull’effetto fotoelettrico. Paradossalmente, Boskovic escogitò il suo esperimento con il cannocchiale ad acqua per dimostrare

Pagina 160

Foucault mise a punto un esperimento che aveva progettato già nel 1850. Si trattava, in sostanza, di un perfezionamento del sistema di Fizeau. Da un

Pagina 188

Polytechnique e il Mont Valérien: ottiene così una velocità di 298 500 chilometri al secondo. Due anni dopo, Cornu ripete l’esperimento sul tragitto

Pagina 189

. A Parigi lo scarto è di un decimo di grado e compensa la deviazione prevista da Hooke. Nel 1679 lo stesso Hooke fece l’esperimento da un’altezza di

Pagina 191

Foucault fece il primo esperimento nella cantina della sua abitazione in via Assas facendo oscillare una boccia di ferro di 5 kg appesa a un filo d

Pagina 192

Subito il pendolo di Foucault divenne una moda. In pochi mesi l’esperimento – uno dei primi esempi di divulgazione-spettacolo – fu riprodotto a

Pagina 192

La comprensione dell’esperimento però non è intuitiva né è semplice allestire un pendolo che oscilli senza subire disturbi. Serviva una dimostrazione

Pagina 193

Nell’anno 1800 William Hershel ripeté l’esperimento di Newton: con un prisma suddivise la luce bianca del Sole nello spettro dei suoi colori. Ma fece

Pagina 213

Questo esperimento mentale è la radice della teoria della relatività speciale (o ristretta), la prima rivoluzione con cui Einstein fondò la nuova

Pagina 241

einsteiniana: un esperimento mentale che ribalta il punto di vista abituale (non guardare al raggio di luce come se fossimo fermi al suo passaggio ma

Pagina 242

Fu un altro esperimento mentale a orientare Einstein verso la soluzione. Nel 1907, mentre era ancora un umile “mezze maniche”, ebbe una intuizione

Pagina 243

Forse Einstein aveva immaginato che la sedia si sfilasse sotto di lui. Perfezionò l’esperimento mentale pensando a che cosa avrebbe provato dentro un

Pagina 243

nessun esperimento potrebbe misurare. In compenso dal punto di vista filosofico l’universo uniforme nello spazio e nel tempo è più elegante e

Pagina 255

Joe Incandela per l’esperimento CMS e Fabiola Gianotti per l’esperimento Atlas. Era presente, in lacrime, Peter Higgs.

Pagina 257

aveva mai osservato questa risonanza. Hoyle chiese a Fowler di verificarne l’esistenza con un apposito esperimento. Benché scettico, Fowler lo accontentò

Pagina 267

riuscita dell’esperimento c’era un contadino con un fucile da caccia. Quando un rudimentale ricevitore captò i tre segnali, il contadino sparò a

Pagina 273

però non se ne ha traccia, tanto che molti fisici incominciano a dubitare della teoria supersimmetrica. Un’altra speranza è riposta nell’esperimento AMS

Pagina 285

Poiché il vuoto quantistico ricorda l’etere spazzato via dalla scienza con l’esperimento di Michelson e Morley e poi dalla relatività speciale, per

Pagina 287

rivelatori sparsi su grandi superfici. È quanto fa nella pampa argentina l’esperimento “Auger”: 1600 rivelatori sparsi su un’area il cui diametro è

Pagina 293

potrebbe anche dire che Dante fu campione di deltaplano o che “cadendo come corpo morto cade” anticipa l’esperimento mentale di Einstein che equipara

Pagina 37

esperimento, afferma che il libro della natura è scritto con i caratteri della matematica e delle figure geometriche. Eppure non vuole abbandonare le

Pagina 68

Galileo si fa guidare dall’esperimento, Keplero dalla teoria e dal misticismo. Entrambi rispettano le osservazioni, ma Keplero, modesto osservatore

Pagina 69

Cerca

Modifica ricerca