Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: definisce

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'evoluzione del rapporto fisco-impresa secondo le linee guida dell'OCSE - abstract in versione elettronica

152257
Melillo, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, di conseguire la "tax compliance" amministrativa e penale a tutela dell'impresa. Da ultimo, si definisce il ruolo del soggetto cui demandare il

L'iniziativa probatoria del giudice nel processo penale accusatorio: la Cassazione definisce i limiti all'esercizio del "potere di completamento istruttorio" di cui all'art. 507 c.p.p. - abstract in versione elettronica

152374
Guerini, Irene 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'iniziativa probatoria del giudice nel processo penale accusatorio: la Cassazione definisce i limiti all'esercizio del "potere di completamento

Il rapporto tra i delitti di riciclaggio e reimpiego e il delitto associativo di tipo mafioso al vaglio delle Sezioni unite. Il precario bilanciamento del divieto di incriminazione dell'auto-riciclaggio e degli obiettivi di contrasto dell'infiltrazione criminale nell'economia - abstract in versione elettronica

152471
Milone, Sofia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

definisce alcuni punti fermi ma lascia insolute diverse questioni applicative. Tanto ragioni di coerenza sistematica quanto ragioni di politica criminale

Struttura causale e valore della dichiarazione di (ri)trasferimento nel negozio fiduciario relativo all'acquisto di beni immobili - abstract in versione elettronica

152763
Corallo, Sara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in commento, la Cassazione definisce il negozio fiduciario come complessa operazione connotata da una causa unitaria ed esamina la

Tutele collettive "versus" tutele individuali nella riforma dei licenziamenti collettivi (legge n. 92/2012) - abstract in versione elettronica

153191
Natullo, Gaetano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

egli definisce la più importante ragione dell'intervento legislativo: l'armonizzazione del regime sanzionatorio per i licenziamenti collettivi alla

Impresa e lavoro autonomo nella riforma "Fornero". La resurrezione delle collaborazioni coordinate e continuative - abstract in versione elettronica

153259
De Marinis, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla legge Biagi, la riforma Fornero, muovendo dal recupero dell'originaria figura delle collaborazioni coordinate e continuative, definisce

Il trattamento della remunerazione degli investimenti nell'approccio alla regolazione di OFWAT: implicazioni sull'efficienza e possibili applicazioni al caso italiano - abstract in versione elettronica

153293
Moisello, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attraverso il quale il regolatore definisce le tariffe massime che le compagnie possono applicare ai consumatori. Questa ricerca ha l'obiettivo di

Il sovrano militare ordine di Malta modello di persona mixta - abstract in versione elettronica

154017
Sarlo, Gregorio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In una delle sue storicamente più complete denominazioni a carattere definitorio il Sovrano Militare Ordine di Malta si definisce come Sovrano

Il licenziamento ingiustificato - abstract in versione elettronica

155217
Curzio, Pietro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 3 del d. leg. 23/15 definisce il sistema di tutele contro il licenziamento illegittimo per mancanza di giusta causa o giustificato motivo

La nuova disciplina dei diritti dei consumatori. Brevi note sul d.lgs. 21 febbraio 2014, n. 21 - abstract in versione elettronica

155521
Tripodi, Enzo Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" d'ordine generale indipendente dalla tipologia contrattuale (e dalla dinamica negoziale). Definisce, inoltre, una disciplina unitaria degli obblighi

I modi di riformare la giustizia - abstract in versione elettronica

156121
Bargi, Alfredo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. discute in maniera critica i progetti di riforma in risposta ai continui moniti europei, definisce l'incedere della riforma lento e a

Brevi note in tema di testimonianza della polizia giudiziaria sulle dichiarazioni dell'imputato oggetto di intercettazione - abstract in versione elettronica

156143
Strummiello, Maria Laura 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. affronta il tema riguardante l'ammissibilità della testimonianza "de relato", che definisce "una prova per sentito dire". In particolare, si

La potestà legislativa delle regioni nel progetto di riforma della Costituzione - abstract in versione elettronica

156457
Serges, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della clausola di supremazia statale e sul ruolo del nuovo Senato che la riforma definisce organo di rappresentanza delle istituzioni territoriali. Ad

Fatti sociali, verità morali e difficoltà contromaggioritarie. A proposito di alcune tesi di Roberto Bin sulla discrezionalità giudiziale - abstract in versione elettronica

156527
Chessa, Omar 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prospettiva quantistica". In particolare si cercherà di mostrare come la critica che Bin muove contro quella che definisce l'"ontologia materialistica" si

Come un "post scriptum". "Interpretazione e Costituzione" tra "prequel" e "sequel" - abstract in versione elettronica

156549
Vignudelli, Aljs 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come un'attività di ricognizione del significato dei documenti normativi animata da fini esclusivamente epistemici e che definisce il perimetro delle

Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto di appalto pubblico - abstract in versione elettronica

157281
Giacalone, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e speditezza dell'azione amministrativa che, oltre che sotto il profilo giuridico, definisce anche in fatto i contorni di un'incompatibilità di fondo

La nozione di interesse del minore - abstract in versione elettronica

157337
Sicchiero, Gianluca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il codice non definisce la nozione di interesse del minore. A tal fine occorre allora valorizzare tanto la pretesa del minore (la sua "domanda di

Reclamo sempre più vicino all'appello, tra devoluzione limitata ai motivi e apertura del gravame al contumace involontario - abstract in versione elettronica

157921
Montanari, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte definisce ulteriormente, e sulla scorta di argomenti difficilmente oppugnabili, l'impianto positivo del reclamo avverso la sentenza

Inammissibilità dell'accesso civico per gli atti del procedimento d'appalto - abstract in versione elettronica

158017
Usai, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la pronuncia in commento, il giudice lombardo - affrontando la censura avverso un diniego di accesso agli atti di gara - definisce la natura ed i

La norma generale antiabuso nello schema di Decreto delegato: buono il testo ottima la relazione - abstract in versione elettronica

158407
Manzitti, Andrea; Fanni, Matteo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

emerse nell'applicazione dell'art. 37-bis, D.P.R. n. 600/1973 e del più generale principio dell'abuso del diritto. La norma riafferma e meglio definisce

La comunicazione di un Ministro attraverso un "social network" integra gli estremi di un atto amministrativo? - abstract in versione elettronica

159221
Sgueo, Gianluca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del legittimo affidamento del cittadino nella cui sfera giuridica si producono gli effetti dell'attività amministrativa. Si definisce così una

Le nuove prospettive del "claims made" nei contratti di assicurazione per la responsabilità civile - abstract in versione elettronica

159419
Magni, Francesco A. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, aggiungendo la precisazione che tale clausola definisce l'oggetto della copertura assicurativa, stabilendo quali siano i sinistri indennizzabili, ma

La tutela cautelare "europea" della vittima di reato - abstract in versione elettronica

159653
Bronzo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a quelli di conio recente; ne definisce l'impatto sul nostro sistema di garanzie della libertà personale.

Storia sentimentale dell'astronomia

534019
Piero Bianucci 1 occorrenze

“Il libro che nessuno ha mai letto”: così Arthur Koestler, scrittore e filosofo ungherese, definisce il De revolutionibus nel saggio I sonnambuli

Pagina 40

Cerca

Modifica ricerca