Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: condividere

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La cooperazione internazionale nelle indagini penali tributarie - abstract in versione elettronica

155925
Pezzuto, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Guardia di Finanza, i cui appartenenti, oltre a condividere le qualifiche ispettive di tipo amministrativo dell'Agenzia delle Entrate, rivestono

La Direttiva (UE) 2015/412 dell'11 marzo 2015 - abstract in versione elettronica

156447
Paganizza, Valeria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratteristici del nuovo atto e condividere con il lettore qualche perplessità, senza alcuna pretesa di esaustività.

Le note di credito non interferiscono sul "plafond" formatosi in anni precedenti - abstract in versione elettronica

157017
Cardon, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precedenti. La decisione, affermando espressamente di non condividere il diverso orientamento manifestato dall'Agenzia delle dogane secondo cui le note di

Durata delle società di persone e diritto di recesso del socio - abstract in versione elettronica

157381
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel condividere la decisione si pone in evidenza come la clausola statutaria, che consente ai soci di dare disdetta del contratto di società in nome

Dichiarazione emendabile anche nel contenzioso - abstract in versione elettronica

157797
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Suprema Corte n. 26187 del 2014 afferma un orientamento giurisprudenziale da condividere, in quanto coerente con il principio

I limiti di brevettabilità nelle innovazioni della rete - abstract in versione elettronica

158587
Bosotti, Luciano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mondo della rete a condividere in ampia misura con gli altri settori tecnologici i criteri generali di brevettabilità e brevettazione. In questo

Impugnabilità delle delibere del consiglio di amministrazione - abstract in versione elettronica

158651
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel condividere la decisione si pone in evidenza come nella interpretazione della nuova disciplina della S.r.l. occorre tener conto della centralità

La decisione della terza via nell'accertamento del passivo - abstract in versione elettronica

158695
D'Orazio, Luigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., nel condividere la decisione della Suprema Corte, evidenzia la piena compatibilità del principio generale del contraddittorio di cui agli artt

Giudice competente in caso di connessione tra reati di "criminalità organizzata" e reati "comuni" più gravi - abstract in versione elettronica

159241
Troisi, Roberta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"comuni" più gravi, la sentenza in commento, nel condividere il consolidato orientamento interpretativo che riconnette al reato rientrante nella

Ultrattività del mandato e venir meno della parte nel processo - abstract in versione elettronica

159813
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, facendo impiego del c.d. istituto dell'ultrattività del mandato difensivo. Nel condividere la decisione, si evidenzia l'equivoco di fondo su cui è stata

L'imponibilità IVA della caparra confirmatoria è vincolata dalla sua funzione - abstract in versione elettronica

159851
Bonomo, Damiano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condividere l'orientamento espresso dai giudici di legittimità che, dopo aver ribadito l'autonomia della previsione di una caparra confirmatoria rispetto

Storia sentimentale dell'astronomia

534917
Piero Bianucci 1 occorrenze

Facciamo un passo indietro. Lagrange, Lalande e Laplace, oltre a condividere le prime due lettere del cognome, furono quasi esattamente contemporanei

Pagina 171

Cerca

Modifica ricerca