Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pieno

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46373
Stato 18 occorrenze

6. Il lavoratore il cui rapporto sia trasformato da tempo pieno in tempo parziale ha diritto di precedenza nelle assunzioni con contratto a tempo

diritto

4. Nel caso di trasformazione del rapporto di lavoro a tempo pieno in rapporto di lavoro a tempo parziale e viceversa, ai fini della determinazione

diritto

di lavoro, i lavoratori a tempo parziale sono computati in proporzione all'orario svolto, rapportato al tempo pieno. A tal fine, l'arrotondamento

diritto

1. Il lavoratore a tempo parziale non deve ricevere un trattamento meno favorevole rispetto al lavoratore a tempo pieno di pari inquadramento.

diritto

rapporto a tempo pieno occupato in unità produttive site nello stesso ambito comunale, anche mediante comunicazione scritta in luogo accessibile a

diritto

1. Il rifiuto del lavoratore di trasformare il proprio rapporto di lavoro a tempo pieno in rapporto a tempo parziale, o viceversa, non costituisce

diritto

2. Su accordo delle parti risultante da atto scritto è ammessa la trasformazione del rapporto di lavoro a tempo pieno in rapporto a tempo parziale.

diritto

1. Nel rapporto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, l'assunzione può avvenire a tempo pieno, ai sensi dell'articolo 3 del decreto

diritto

lavoro a tempo pieno in lavoro a tempo parziale. A richiesta del lavoratore il rapporto di lavoro a tempo parziale è trasformato nuovamente in rapporto

diritto

pieno a tempo parziale.

diritto

fra le parti di un rapporto di lavoro a tempo pieno, fermo restando, per il periodo antecedente alla data della pronuncia giudiziale, il diritto alla

diritto

nell'arco di tre anni solari. In caso di superamento del predetto periodo il relativo rapporto si trasforma in un rapporto di lavoro a tempo pieno e

diritto

del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, la trasformazione del rapporto di lavoro a tempo pieno in rapporto a tempo parziale, purché con una

diritto

2. Il lavoratore a tempo parziale ha i medesimi diritti di un lavoratore a tempo pieno comparabile ed il suo trattamento economico e normativo è

diritto

orario normale settimanale previsto dal contratto collettivo nazionale di categoria per i lavoratori a tempo pieno.

diritto

uguale alla retribuzione tabellare prevista dalla contrattazione collettiva per il corrispondente rapporto di lavoro a tempo pieno. La retribuzione

diritto

quanto non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita, è riconosciuta la priorità nella trasformazione del contratto di lavoro da tempo pieno a

diritto

un rapporto di lavoro a tempo pieno a partire dalla pronuncia. Qualora l'omissione riguardi la sola collocazione temporale dell'orario, il giudice

diritto

Siria. La sicurezza alimentare delle popolazioni colpite dalla crisi - abstract in versione elettronica

152307
Donati, Daniele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

poderoso strumento di terrore. Oggi non si può concepire un processo di pacificazione del Paese e della regione che prescinda dal pieno ristabilimento

diritto

Il minimo vitale tra tentativi di attuazione e prospettive future - abstract in versione elettronica

152549
Vivaldi, Elena; Gualdani, Annalisa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dagli artt. 2 e 3, comma 2 della Costituzione, quali cardini di ogni intervento della Repubblica finalizzato al pieno sviluppo della persona e al

diritto

L'istituto della messa alla prova: alternativa al processo o processo senza garanzie? - abstract in versione elettronica

152749
Sanna, Alessandra 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reato, realizzabili a prescindere da un accertamento pieno del fatto storico. Scema così l'antinomia tra messa alla prova e garanzie processuali

diritto

Il danno c.d. da privazione del rapporto genitoriale e le tabelle di Milano come possibile risposta al problema della relativa quantificazione - abstract in versione elettronica

152857
Galletti, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo il Tribunale di Milano, l'ordinamento giuridico riconosce al minore il diritto, costituzionalmente protetto, allo svolgimento del pieno

diritto

Il sindacato giurisdizionale sulla discrezionalità tecnica: pienezza e bilanciamento del controllo - abstract in versione elettronica

153187
Galli, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pieno, effettivo e intrinseco, idoneo a contemperare le esigenze di tutela delle situazioni giuridiche private con l'autonomia della pubblica

diritto

Le sentenze nn. 125/2014 e 165/2014 della Corte Costituzionale: prospettive e scenari - abstract in versione elettronica

153283
Kaczmarek, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di qualità degli insediamenti commerciali e di alcuni strumenti ad essa correlati ed al pieno recepimento dei principi di massima liberalizzazione e

diritto

Il sindacato sulle valutazioni tecniche nella pratica delle Corti - abstract in versione elettronica

153803
Sigismondi, Giammarco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impostazioni meno recenti e più restrittive prevale sulle interpretazioni più aperte ad ammettere un sindacato pieno.

diritto

La classificazione del lavoro nella "New Economy" - abstract in versione elettronica

153811
Cappelli, Peter; Keller, JR 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sociale relative alle attività economiche sono basate sul modello di lavoro a tempo pieno. Poco si conosce circa il funzionamento e le implicazioni

diritto

L'attività professionale sanitaria intramuraria: per molti ma non per tutti. Commento a prima lettura di Corte costituzionale, 31 marzo 2015, n. 54 - abstract in versione elettronica

154029
De Angelis, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplinato dalla legge 251/2000 operante con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato nelle strutture pubbliche regionali possa esercitare

diritto

Consulenza tecnica, pienezza del sindacato e "full jurisdiction". Brevi considerazioni a Consiglio di Stato, sez. V, 17 ottobre 2013, n. 5043 - abstract in versione elettronica

154439
Giliberti, Biagio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

umani in materia di pieno accesso al fatto da parte del giudice.

diritto

Contratto collettivo e lavoro pubblico: blocco salariale e blocco della contrattazione tra scelte legislative e giurisprudenza costituzionale - abstract in versione elettronica

154649
Barbieri, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e quello pubblico; ma, anche alla luce di una recente pronuncia delle Sezioni Unite, esprime invece pieno apprezzamento per la ricostruzione offerta

diritto

"Riforme strutturali" del mercato del lavoro e diritti fondamentali dei lavoratori nel quadro della nuova "governance" economica europea - abstract in versione elettronica

154735
Chieco, Pasquale 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in pieno le riforme italiane del 2012 (Governo Monti) e del 2014-2015 (Governo Renzi), spostando il "focus" della tutela dei diritti dei lavoratori dal

diritto

L'ambiente e le sue componenti come beni comuni in proprietà collettiva della presente e delle future generazioni - abstract in versione elettronica

154765
Maddalena, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bene ripeterlo, di beni demaniali. L'A.sottolinea, infine, che, in pieno contrasto con quanto sopra detto, il decreto legislativo n. 85 del 2010

diritto

FAV (Fibre Artificiali Vetrose): nuova classificazione e cosa fare quando presenti in azienda - abstract in versione elettronica

154813
Fonzar, Ugo; Marcon, Patrizia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organi di vigilanza, che hanno la responsabilità di garantire il pieno rispetto della normativa.

diritto

L'annullamento del silenzio assenso e della s.c.i.a. Riflessioni di teoria generale a seguito dell'abrogazione dell'art. 21, comma 2, legge 7 agosto 1990, n. 241 - abstract in versione elettronica

154851
Volpe, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un atto a pieno titolo costitutivo di effetti giuridici. Essi sono dati dalla eliminazione della qualifica di fatto giuridicamente rilevante, quale

diritto

La vincente idea di una convinta e concreta fedeltà alla Repubblica - abstract in versione elettronica

154907
Rossi, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei principi costituzionali della "pari dignità sociale" di tutti i cittadini e della loro "eguaglianza formale e sostanziale" in vista del "pieno

diritto

Sulla proponibilità della domanda di risoluzione corredata da una richiesta di incameramento della caparra confirmatoria - abstract in versione elettronica

155059
Pascucci, Luisa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stessi "effetti". Ma in senso critico rileva come la premessa della loro fungibilità, peraltro generalmente condivisa (anche se, forse, non a pieno dalla

diritto

La condizione di procedibilità nella mediazione disposta d'ufficio dal giudice - abstract in versione elettronica

155265
Benigni, Elena 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla compatibilità costituzionale della soluzione normativa: la scelta non convince a pieno ritenendo che una valorizzazione del procedimento in esame

diritto

La responsabilità penale del medico tra linee guida e colpa "non lieve": un'analisi critica - abstract in versione elettronica

155799
Pezzimenti, Carmela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del medico in termini autenticamente colpevoli, e ciò nel pieno rispetto del principio di personalità della responsabilità penale di cui all'art. 27

diritto

"Se la montagna non viene a Maometto". La libertà religiosa in carcere alla prova del pluralismo e della laicità - abstract in versione elettronica

156417
Olivito, Elisa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

detenuti prima che a quelle delle confessioni religiose, nel pieno rispetto dei principi costituzionali di eguaglianza e di laicità e in sintonia con il

diritto

L'affettività ristretta - abstract in versione elettronica

156427
Talini, Silvia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alcune scelte del legislatore italiano in ordine al pieno godimento dei diritti presi in analisi.

diritto

Pubblica amministrazione e protezione dei dati personali nelle "nuvole": criticità e soluzioni - abstract in versione elettronica

156643
Leucci, Stefano; Girella, Stefano; A Beccara, Jean Louis 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibile ricavare soluzioni utili a non ostacolare l'innovazione, garantendo in pieno il rispetto dei diritti coinvolti.

diritto

Immunità e crimini di guerra: la Consulta decreta un "plot-twist", abbraccia il dualismo e riapre alle azioni di danno - abstract in versione elettronica

157499
Consolo, Claudio; Morgante, Valentina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei c.d. controlimiti, per vero più adatti al diritto europeo specie secondario, la esigenza di allineamento pieno del nostro ordinamento al diritto

diritto

Certificazione Unica e dichiarazione precompilata: i "nodi" vengono al pettine - abstract in versione elettronica

157795
Gavelli, Giorgio; Valcarenghi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" (D.Lgs. n. 175/2014) - sta proseguendo a pieno ritmo, impegnando decisamente tanto l'Agenzia delle entrate quanto gli altri soggetti coinvolti quali i

diritto

La simbiosi tra aste elettroniche e procedure telematiche - abstract in versione elettronica

158009
Lenoci, Cristina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

documentazione offerta mediante invio in formato elettronico sia di per sé sufficiente a garantire il pieno rispetto delle regole di pubblicità e trasparenza

diritto

Ravvedimento "sine die" e tecnologia volàno per incentivare la "tax compliance" - abstract in versione elettronica

158295
Liberatore, Gabriele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finalizzata alla promozione della "tax compliance" deve comunque avvenire nel pieno rispetto della garanzie costituzionali, quali la tutela della privacy.

diritto

Omesso "reverse charge" e profili sanzionatori - abstract in versione elettronica

158627
Santacroce, Benedetto; Rossi, Barbara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

integrazione degli acquisti intracomunitari, confermando, ove sussistano i presupposti sostanziali, il riconoscimento del pieno diritto alla detrazione in capo

diritto

Inapplicabilità all'atto impositivo del principio di non annullabilità per vizi di forma e/o del procedimento - abstract in versione elettronica

159005
Ruggeri, Iris Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'avviso di accertamento tributario, pur rientrando a pieno titolo nel novero degli atti amministrativi, non potrà essere, tuttavia, qualificato come

diritto

La proprietà del trustee e il reato di appropriazione indebita - abstract in versione elettronica

159057
Augello, Dario; Pesa, Sabrina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consiste in quel diritto di godere e di disporre dei beni in modo pieno ed esclusivo in cui si sostanzia il diritto di proprietà secondo la nota

diritto

Tutela cautelare "ante causam" e compatibilità con l'incidente di costituzionalità - abstract in versione elettronica

159147
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vanificare l'eventuale riconoscimento pieno del diritto (all'esito del giudizio di merito) a cui la domanda cautelare è strumentalmente connesso.

diritto

Il sostegno della genitorialità dopo il Jobs Act - abstract in versione elettronica

159783
Calafà, Laura 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con il D.Lgs. n. 81/2015, che offre la possibilità di trasformare il lavoro a tempo pieno in "part time" mediante l'uso del congedo parentale e il

diritto

Decorrenza del termine per l'impugnazione degli accertamenti tributari non notificati al fallito - abstract in versione elettronica

159853
Montanari, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tal riguardo, essa si è "in toto" conformata ai propri consolidati orientamenti in materia, che si ritengono meritevoli di pieno consenso, non senza

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie