Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: modificare

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sequestro di corrispondenza inviata per via telematica - abstract in versione elettronica

129421
Rivello, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modificare la disciplina processuale in tema di sequestri, tenendo conto da un lato della mutata realtà derivante dagli imponenti progressi tecnologici in

Dai "think tanks" al "Crowdsourcing for Intelligence" - abstract in versione elettronica

129473
Teti, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tanks" attivi in tutto il pianeta, segno evidente del crescente interesse verso queste strutture. Ma un nuovo strumento potrebbe modificare il ruolo dei

Arenaways e altre storie ferroviarie (poco edificanti) - abstract in versione elettronica

129935
Boitani, Andrea; Ramella, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'equilibrio del contratto di servizio tra Trenitalia e la Regione Piemonte. L'URSF ha dato ragione a RFI e Arenaways è stata costretta a modificare il proprio

Il diritto al preavviso della difesa nelle indagini informatiche - abstract in versione elettronica

130421
Daniele, Marcello 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettuato con le tecniche più avanzate, tende a modificare i dati in esso contenuti. Ciò significa che l'art. 360 c.p.p. mantiene uno spazio operativo

Le luci e le (molte) ombre del c.d. codice antimafia - abstract in versione elettronica

130477
Menditto, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza e un rapido intervento del legislatore diretto a modificare numerose norme, in particolare quelle sull'amministrazione dei beni

Una riflessione su spamming e molestie: la problematica configurabilità della fattispecie incriminatrice di cui all'art. 660 c.p. - abstract in versione elettronica

130827
Lo Monte, Elio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aspetti problematici alla luce del principio di tassatività dell'illecito penale. In una prospettiva de lege ferenda, si potrebbe modificare la

L'innovazione strategica nei piccoli e medi studi commercialistici Triveneti - abstract in versione elettronica

131257
Bagnoli, Carlo; Biloslavo, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La crisi impone alla maggior parte delle imprese di modificare radicalmente il proprio modello di business attuando un'innovazione strategica. Oggi

La funzione antiabuso dell'interpretazione del diritto tributario - abstract in versione elettronica

131545
Amatucci, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

artifizi e raggiri. Egli però, in seguito all'emanazione di leggi che stabiliscono clausole particolari, tende a modificare per l'avvenire quei comportamenti

L'incidente probatorio atipico - abstract in versione elettronica

131835
Arasi, Simona 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale. Non si può, poi, non evidenziare che il legislatore del 2009, nel modificare l'art. 392 c.p.p., non ha innovato ultronee disposizioni normative

Misurazione dell'e-democracy nelle amministrazioni provinciali: un caso esplorativo - abstract in versione elettronica

131937
Cabiddu, Francesca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibilità di utilizzare tale strumento per favorire un coinvolgimento più diretto dei cittadini nelle decisioni pubbliche e modificare i modi i cui

La protezione del paesaggio nell'ordinamento italiano: evoluzione. Una proposta per il terzo millennio - abstract in versione elettronica

132137
Ceruti, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da una disposizione costante: per trasformare, distruggere, modificare beni immobili di interesse storico e artistico od aree di valore naturalistico

La soggettività passiva del trust nelle imposte dirette tra interposizione fittizia, simulazione e riqualificazione - Parte II - abstract in versione elettronica

132551
Vicari, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

desta qualche dubbio. Infatti, l'attribuzione di alcuni poteri in capo al disponente, come quelli di modificare, nominare, sostituire beneficiari, non ne

La responsabilità dei giudici davanti alla Corte di giustizia - abstract in versione elettronica

132737
Bonaccorsi, Francesca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza della Corte di Giustizia delle Comunità Europee offre l'occasione per richiamare l'attenzione sull'urgenza di modificare la l. n. 117

Le disposizioni testamentarie sull'acquisto dell'eredità e del legato e sulla rinunzia all'eredità e al legato - abstract in versione elettronica

132811
Azara, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizioni testamentarie volte a modificare effetti che l'ordinamento collega all'atto di rinunzia dell'eredità. Le regole dettate in materia di rinunzia

Manutenzione delle regole, dei testi normativi, delle politiche pubbliche - abstract in versione elettronica

133017
La Spina, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di un sapere strettamente giuridico. Le politiche pubbliche sono piuttosto tentativi intenzionali di modificare una certa situazione socio-economica

La responsabilità civile dei magistrati ed il diritto dell'UE - abstract in versione elettronica

133595
Fabbrini, Federico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

richiedendo di fatto all'Italia di modificare la propria legislazione in materia di responsabilità civile dei magistrati al fine di renderla conforme ai

Quali prospettive per il regime fiscale delle indennità dei trasfertisti? - abstract in versione elettronica

133665
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativa prima che venga posto iI problema di modificare o meno la contrattualistica e le prassi gestionali delle imprese. Sarebbe però

Ultimi orientamenti giurisprudenziali sulle "comunicazioni bonarie" - abstract in versione elettronica

133845
Iorio, Antonio; Mecca, Sara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilevanti che potrebbero porre molti problemi ai contribuenti e alla stessa Amministrazione, la quale dovrebbe iniziare a modificare l'attuale prassi

Rilevabilità d'ufficio dell'abuso di diritto a prescindere da qualsiasi allegazione delle parti? - abstract in versione elettronica

134605
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-, sicché l'ufficio finanziario non possa porre a base della propria pretesa ragioni diverse e modificare la motivazione dell'atto nel corso del giudizio

Viaggio nella privatizzazione del pubblico impiego: dalla legge al contratto... e ritorno - abstract in versione elettronica

134955
Polizzi, Lucia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del nuovo, dirompente, intervento riformatore. E se non bastasse modificare le fonti, ridurre i poteri dell'Aran, minimizzare gli ambiti della

Trattamenti posturali e occlusione dentaria: riflessi medico-legali dell'evidence based medicine - abstract in versione elettronica

134989
Pradella, Francesco; Norelli, Gian Aristide; Pinchi, Vilma 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incertezza non solo circa la possibilità di modificare un assetto posturale intervenendo sulla condizione occlusale, ma anche circa la possibilità di

Strategia di destinazione e d'impresa nel comparto alberghiero: quali confini? - abstract in versione elettronica

135041
Sainaghi, Ruggero 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, da un lato, una relativa difficoltà da parte delle imprese alberghiere di una destinazione a modificare i segmenti attratti, le stagionalità e

Le modifiche unilaterali dei contratti bancari fra recenti riforme e decisioni dell'arbitro bancario finanziario - abstract in versione elettronica

135135
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconosciuta all'istituto di credito, purché originariamente pattuita nel contratto, di modificare unilateralmente in futuro le condizioni. Sul punto

Pre-occupazione e in-occupazione giovanile. Risposte del diritto "riflessivo" al mercato del lavoro - abstract in versione elettronica

135243
Faioli, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

considerano utili per modificare l'attuale assetto delle tutele giuslavoristiche. Tali proposte sono esaminate nell'ambito di una linea teorica che muove da

La responsabilità del produttore: l'onere probatorio a carico delle parti - abstract in versione elettronica

135379
Simonini, Gian Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consentito di modificare il sistema di responsabilità da prodotto perché la direttiva n. 85/374/Cee è di armonizzazione totale.

Emanata la "Riforma Fornero" (l. n. 92/2012), ma già previste le modifiche - abstract in versione elettronica

135987
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'Unione Europea di fine giugno 2012. Modificare tutto comporta però rischi anche di errori più o meno reconditi. C'è quello palese ed insanabile

La responsabilità civile dei giudici quale ''Cavallo di Troia" per modificare il riparto della giurisdizione? - abstract in versione elettronica

136992
Chiti, Mario P. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità civile dei giudici quale ''Cavallo di Troia" per modificare il riparto della giurisdizione?

Cerca

Modifica ricerca

Categorie