Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: descrizione

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Immigrazione e lavoro: consuntivo e prospettive del "progetto Dedalo" - abstract in versione elettronica

129917
Losano, Mario G. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relazione. Nella prossima, i sociologi dell'Università di Pavia offrono una descrizione più particolareggiata della loro ricerca empirica.

Principio di affidamento e "obbligo di vigilanza" sull'operato altrui: riflessioni in materia di attività medico-chirurgica in équipe - abstract in versione elettronica

130119
Massaro, Antonella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generali in materia di colpa, sia per ciò che attiene al ruolo svolto dalla regola cautelare nella descrizione della condotta tipica, sia in riferimento

Class action pubblica ed effettività della tutela - abstract in versione elettronica

130407
Zampetti, Enrico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo una sintetica descrizione del caso oggetto della sentenza del Tar Basilicata, il commento ricostruisce i principi e la disciplina del d.lg. n

Nuova acquisizione sanante, tutela restitutoria e giudizio di ottemperanza - abstract in versione elettronica

130719
Zampetti, Enrico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo una sintetica descrizione della vicenda processuale, il commento esamina i tratti essenziali della nuova disciplina dell’acquisizione sanante

I nuovi principi IFRS 10-12 e le modifiche a IAS 28; il nuovo principio IFRS 13, fair value measurement i principali progetti in corso presso lo IASB - abstract in versione elettronica

131267
Mezzabotta, Claudia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per quanto concerne l'applicazione di tali regole in Italia, con un descrizione della struttura e del funzionamento delle principali commissioni

La caratterizzazione territoriale del contesto, della domanda e dell'offerta di istruzione universitaria in Italia - abstract in versione elettronica

131671
Cammelli, Andrea; di Francia, Angelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il testo fornisce una breve descrizione del contesto, della domanda e dell'offerta di istruzione universitaria italiana, con particolare riguardo

IV Rapporto del Movimento per la Vita Italiano sulla attuazione della Legge n. 40 del 19 febbraio 2004 per l'anno 2010. Esame e commento della relazione del Ministro della Salute presentato al Parlamento italiano il 28 giugno 2012 - abstract in versione elettronica

131989
Casini, Carlo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legge di "favorire la soluzione dei problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o dalla infertilità umana". Perciò la descrizione del percorso

La protezione del paesaggio nell'ordinamento italiano: evoluzione. Una proposta per il terzo millennio - abstract in versione elettronica

132137
Ceruti, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'inclusione di un bene nell'Elenco dovrà essere motivata e accompagnata da una precisa descrizione, da un'accurata cartografia e controbilanciata da

Sull'elevato tasso di impiego a tempo determinato in Spagna: la centralità della sanzione applicata - abstract in versione elettronica

134729
Cairoli, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

descrizione succinta delle caratteristiche peculiari della disciplina spagnola, sono posti a confronto gli aspetti tecnici di ambedue le normative, in

Fortuna e decadenza dell'imperatività del provvedimento amministrativo - abstract in versione elettronica

135063
Mattarella, Bernardo Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potere amministrativo e riflette un approccio semplificato alla descrizione della realtà giuridica.

New skills and jobs: un nuovo paradigma per l'apprendimento, l'occupazione e la crescita economica - abstract in versione elettronica

135097
Bulgarelli, Aviana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

europea News skills for new jobs. Il contributo si conclude con la descrizione di due buone pratiche: un buon orientamento scolastico e professionale

Il contenuto della denunzia dei vizi all'appaltatore - abstract in versione elettronica

135129
Bottarelli, Davide 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sufficiente una descrizione sintetica dei vizi). La seconda, maggioritaria, nonché accolta dalla sentenza in epigrafe, ritiene che la denuncia debba contenere

Le recenti novità in materia di produzione, vendita e tutela dei consumatori - abstract in versione elettronica

135387
Tripodi, Enzo Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", costituito dagli utenti-consumatori, con la descrizione di alcune disposizioni che riguardano aspetti tutelari non solo rispetto a specifiche tipologie di

La governance ambientale internazionale. L'UNEP e la necessità di una riforma verso Rio+20 - abstract in versione elettronica

135495
Nucera, Gianfranco Gabriele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sensi dell'art. 22 della Carta dell'ONU. L'analisi delle attività non può però prescindere dalla descrizione del contesto della governance

L'Agenzia delle entrate sulla strada delle semplificazioni - abstract in versione elettronica

136797
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fiscali, per ciascuna delle quali si indica il nome dell'adempimento, la descrizione, la fonte normativa e la prassi amministrativa. Per poter usare

Brevetto, descrizione e ambito di tutela: dalle risultanze di consulenza tecnica d'ufficio al giudizio di legittimità - abstract in versione elettronica

137040
Prado, Iuri Maria 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Brevetto, descrizione e ambito di tutela: dalle risultanze di consulenza tecnica d'ufficio al giudizio di legittimità

descrizione brevettuale, alla facoltà del ricorrente in sede di legittimità di censurare la decisione di merito con riferimento alle risultanze di CTU

Galateo per tutte le occasioni

187918
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

trasformazione stevensoniana messa in scena era una puntuale descrizione di quello che stava per avvenire a ognuno di loro, o almeno a quelli che

Pagina 179

Le tre vie della pittura

255857
Caroli, Flavio 7 occorrenze

. Prima di avviarci alla conclusione, dovremo ricordare che la pittura intesa come descrizione di socialità avrà grandissimo seguito e fortuna nell

Pagina 104

ritratto di un piccolo nobile di provincia, con quella cascata di rosa che è un vero capolavoro di pittura. Ma è la descrizione psicologica del

Pagina 53

, Giacomo Ceruti, e di un suo quadro, Il nano (fig. 59), una vera sintesi di descrizione del personaggio e di attenzione alle classi umili, che nel

Pagina 61

. Intima è infatti la descrizione di questo bambino, ritratto di profilo mentre si dedica al passatempo preferito. La sua psicologia, nell

Pagina 80

farsi crescere una lunga barba, come vediamo nel suo Autoritratto (fig. 81), eseguito a pastello con stupefacente abilità di descrizione. Ancora vestita

Pagina 85

E arriviamo, infine, alla descrizione della povertà del grande Giacomo Ceruti. Dei suoi quadri erano pieni, piuttosto inspiegabilmente, i ricchi

Pagina 93

il pittore dedica alla vita veneziana, con un acume di descrizione psicologica e ambientale che fa di questi quadri dei veri brani di teatro: non per

Pagina 95

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256832
Vettese, Angela 1 occorrenze

azioni non rimane proprio nulla: né una foto, né una descrizione scritta e neanche l’atto di vendita. Resta il brand: quando un museo o un privato

Pagina 41

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266830
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La letteratura, descrivendo, consentiva un margine di fantasia; taluni scrittori, riducendo al massimo la descrizione, ne attribuivano la possibilità

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca