Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contabili

Numero di risultati: 77 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Facoltà dei revisori contabili di avvalersi di ausiliari - abstract in versione elettronica

129826
Ferrari, Maria Paola 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Facoltà dei revisori contabili di avvalersi di ausiliari

La pronuncia del Tribunale di Udine analizza un particolare aspetto dell'attività dei revisori contabili, costituito dalla possibilità dell'utilizzo

I "nuovi" conferimenti in natura nella società per azioni - abstract in versione elettronica

129831
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contabili internazionali; oppure il valore risultante da una perizia non giurata redatta da un esperto indipendente non di nomina giudiziaria.

La nuova disciplina del controllo nei principi contabili internazionali - abstract in versione elettronica

129838
Bini, Mauro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nuova disciplina del controllo nei principi contabili internazionali

Ricerca sul tema della mancanza di continuità dalle relazioni di revisione sui bilanci delle imprese quotate - abstract in versione elettronica

129849
Commissione Principi contabili dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Mila 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

verificare se del caso lo stato di mancanza di continuità aziendale. La ricerca sviluppata dalla Commissione Principi contabili dell'Ordine dei Dottori

L'esercizio abusivo della professione tra vecchie rigidità e nuove certezze - abstract in versione elettronica

131009
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consulenze fiscali e contabili poste in essere prima della riforma del 2005 (che ha istituito l'albo unificato dei dottori commercialisti ed esperti

Il fondo svalutazione crediti - abstract in versione elettronica

131031
Cimbolini, Luciano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il recente d.l. n. 95/2012, anticipando le novità previste dal d.lgs. n. 118/2011 sull'armonizzazione dei sistemi contabili, ha introdotto

La presentazione dei dati economico-finanziari e il contesto contabile: un'analisi di Italia, Gran Bretagna, Stati Uniti - abstract in versione elettronica

131091
Guidantoni, Stefano; Nardis, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'introduzione dei principi contabili internazionali (IAS/IFRIS) nell'Unione Europea ha imposto a imprese di paesi con una cultura contabile

Logiche e criteri di armonizzazione nelle recenti normative di riforma della contabilità pubblica - abstract in versione elettronica

131245
D'Alessio, Lidia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conseguenza, un faticoso lavoro di affiancamento manageriale e comportamentale ci aspetta. Dalla riuscita di questa armonizzazione dei sistemi contabili e di

Il potenziale impatto delle nuove disposizioni contabili sui comportamenti aziendali e sul sistema economico - abstract in versione elettronica

131246
Ricci, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il potenziale impatto delle nuove disposizioni contabili sui comportamenti aziendali e sul sistema economico

Cassa, competenza finanziaria e competenza economica: la scelta delle basi contabili in un sistema armonizzato di contabilità pubblica - abstract in versione elettronica

131248
Anselmi, Luca; Pavan, Aldo; Reginato, Elisabetta 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cassa, competenza finanziaria e competenza economica: la scelta delle basi contabili in un sistema armonizzato di contabilità pubblica

dei modelli contabili, sia in funzione delle esigenze etiche e politiche di democrazia compiuta, tenuto conto delle potenzialità comunicative oggi

Le criticità della disarmonia contabile: il caso delle aziende sanitarie - abstract in versione elettronica

131255
Torcivia, Sebastiano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

numerose condotte che non sempre rispettano i principi contabili, con risultati reddituali spesso sottoposti a revisione, con dimensioni quantitative

La qualità del reddito migliora con l'adozione degli IAS/IFRS? Il caso delle società italiane non quotate - abstract in versione elettronica

131259
Cameran, Mara; Campa, Domenico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

positivi di media entità. Infatti, studi precedenti hanno evidenziato che i manager sono poco inclini a pubblicare documenti contabili contenenti

I nuovi principi IFRS 10-12 e le modifiche a IAS 28; il nuovo principio IFRS 13, fair value measurement i principali progetti in corso presso lo IASB - abstract in versione elettronica

131267
Mezzabotta, Claudia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo numero si vuole delineare il contesto istituzionale e normativo relativo ai principi contabili IAS/IFRS, sia a livello internazionale, sia

Il "fair value" nei principi contabili internazionali. Origini e recenti tendenze - abstract in versione elettronica

131302
Aversano, Natalia; Sannino, Giuseppe; Tartaglia Polcini, Paolo 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "fair value" nei principi contabili internazionali. Origini e recenti tendenze

Il radicamento dei principi contabili internazionali nel modello anglo-americano rende irrinunciabile il riferimento ai valori correnti di mercato

Le nuove norme di comportamento del collegio sindacale - abstract in versione elettronica

131475
Martina, Giuliana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di crisi di impresa, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha completato il nuovo assetto deontologico del

Omessa o incompleta tenuta della contabilità sociale: responsabilità dell'amministratore - abstract in versione elettronica

131717
Di Palma, Ciro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità degli amministratori di società, si ritiene che, anche nel caso - limite, della totale assenza delle scritture contabili, pur non privo di

Anche l'omessa istituzione è "occultamento" delle scritture contabili? - abstract in versione elettronica

132240
Traversi, Alessandro 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Anche l'omessa istituzione è "occultamento" delle scritture contabili?

di scritture contabili. In primo luogo, quella relativa alla connotazione del requisito dell'"impossibilità di ricostruzione dei redditi o del volume

Il principio di prudenza dopo l'adozione degli IAS/IFRS: un'analisi empirica - abstract in versione elettronica

132281
Mattei, Marco Maria; Ricciardi, Maurizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel Framework dei principi contabili internazionali ( IAS/IFRS [International Accounting Standards / International Financing Reporting Standards]) il

Project Finance nel Partenariato Pubblico-Privato e valutazione del Piano Economico-Finanziario - abstract in versione elettronica

132291
Rutigliano, Michele; Faccincani, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fisso. Tali motivazioni sono riconducibili al più agevole accesso al funding a tasso variabile per la banca e agli effetti contabili per la banca

L'armonizzazione dei sistemi contabili e dei bilanci degli enti locali nel quadro del federalismo fiscale e della riforma costituzionale - abstract in versione elettronica

132784
Collevecchio, Mario 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'armonizzazione dei sistemi contabili e dei bilanci degli enti locali nel quadro del federalismo fiscale e della riforma costituzionale

attualmente l'attività del governo Monti. In tale contesto, il tema dell'armonizzazione dei sistemi contabili e dei bilanci degli enti locali, e più in

La nuova disciplina del riporto delle perdite secondo l'Istituto di Ricerca DCEC - abstract in versione elettronica

133041
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Istituto di Ricerca del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha illustrato, nella circolare n. 24/IR del 2011

Le modifiche alla disciplina delle società di comodo illustrate dall'Istituto di Ricerca DCEC - abstract in versione elettronica

133167
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Commercialisti e degli Esperti Contabili. Le problematiche riguardano soprattutto l'estensione di tale disciplina alle società in perdita sistematica ed, in

Reddito delle società non operative e utilizzo delle perdite nella tassazione di gruppo - abstract in versione elettronica

133193
Izzo, Bruno; Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alla luce delle interpretazioni fornite dall'Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili nella circolare n. 25/IR del

La "governance" nelle imprese in crisi: norme di comportamento e centralità del collegio sindacale - abstract in versione elettronica

133207
Bonelli, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ad approvare e pubblicare in consultazione apposite Norme di comportamento cui

Poca "coerenza e trasparenza" per le nuove misure sugli studi di settore - abstract in versione elettronica

133285
Deotto, Dario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il decreto Monti istituisce il nuovo "regime premiale per favorire la trasparenza", che prevede alcune semplificazioni contabili ed amministrative

Cassa o competenza per i compensi di amministratore spettanti ad altre società? - abstract in versione elettronica

133303
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Norma di comportamento n. 182 del 2011 dell'Associazione Italiana Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili - Sezione di Milano affronta, invece, un

Sempre obbligatorio il rendiconto economico e finanziario per gli enti non commerciali? - abstract in versione elettronica

133401
Colombo, Gian Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate, nella risoluzione n. 126/E del 2011, ha risposto a due quesiti in tema di adempimenti contabili e obbligo di rendicontazione

Documentazione del "transfer pricing" come causa di non punibilità - abstract in versione elettronica

133421
Doneddu, Guido; La Candia, Ignazio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delitto di infedele dichiarazione, in caso di rilevazione nelle scritture contabili e nel bilancio. Analizzata la portata e le finalità della causa di non

Con il nuovo regime agevolato per gli ex minimi mantenuta la riduzione degli obblighi amministrativi - abstract in versione elettronica

133461
Gavelli, Giorgio; Valcaregni, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuova attività. Operativamente, al di là di alcune semplificazioni contabili, viene accordata I'esclusione solo dal comparto IRAP.

Obbligo di conservare tutti i contratti dell'impresa sotto la "minaccia" di sanzioni penali? - abstract in versione elettronica

133495
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

o distruzione di scritture contabili. Tuttavia, gli argomenti seguiti dalla Corte presentano aspetti di debolezza, sotto diversi profili. La Corte

Il regime dei corrispettivi per la costituzione del diritto di superficie sugli immobili - abstract in versione elettronica

133555
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Norma di comportamento n. 183 del 2012 dell'Associazione Italiana Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili - Sezione di Milano chiarisce il

Quale trattamento fiscale per le riserve derivanti da operazioni di fusione compiute da soggetti IAS? - abstract in versione elettronica

133567
Gallio, Fabio; Badioli, Federica 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ci si chiede quale sia la natura fiscale delle riserve che si formano quando i soggetti che adottano i principi contabili internazionali portano a

La segnalazione di operazioni sospette tramite gli ordini professionali - abstract in versione elettronica

133725
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con il fine di tutelare la riservatezza del segnalante, ha dato la propria

Maggiori garanzie per i commercialisti nella collaborazione all'antiriciclaggio - abstract in versione elettronica

133727
Capolupo, Saverio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La collaborazione attiva dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili nel contrasto al riciclaggio - che potrebbe essere rimeditata - va

Il perimetro soggettivo ed oggettivo della detrazione del 55% - abstract in versione elettronica

133857
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la Norma di comportamento n. 184 del 2012 l'Associazione Italiana Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili - Sezione di Milano si schiera

Gli errori in bilancio non bastano per fondare la responsabilità della società di revisione. - abstract in versione elettronica

134035
Vaccari, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicazione dei principi di revisione e contabili. In particolare, la società di revisione deve andare esente da responsabilità nel caso in cui i

I comportamenti antieconomici giustificano l'accertamento ma occorrono ulteriori elementi - abstract in versione elettronica

134313
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gli Uffici di disattendere le scritture contabili in presenza di comportamenti dei contribuenti ritenuti non ragionevoli sotto il profilo della loro

I rapporti fra la bancarotta societaria e le alterazioni dei dati contabili della società fallita - abstract in versione elettronica

134390
Santoriello, Ciro 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I rapporti fra la bancarotta societaria e le alterazioni dei dati contabili della società fallita

sofferma sui due profili della nozione di dissesto e della sussistenza del nesso di causalità fra irregolarità contabili e insolvenza; in relazione al

Le modalità di attuazione di riallineamento e rivalutazione volontari contabili - abstract in versione elettronica

134444
Parisotto, Renzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le modalità di attuazione di riallineamento e rivalutazione volontari contabili

Di taluni profili delle "norme di comportamento del collegio sindacale", approvate in data 15 dicembre 2010 dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili ed entrate in vigore dal 1° gennaio 2011 - abstract in versione elettronica

135202
Locatelli, Piero 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Commercialisti e degli Esperti contabili ed entrate in vigore dal 1° gennaio 2011

Occultamento e distruzione di documenti contabili fra i mezzi fraudolenti idonei ad ostacolare l'accertamento dell'evasione - abstract in versione elettronica

135898
Vannini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Occultamento e distruzione di documenti contabili fra i mezzi fraudolenti idonei ad ostacolare l'accertamento dell'evasione

Onere della prova, poteri d'indagine del Tribunale e(d esame dei) presupposti di fallibilità - abstract in versione elettronica

136141
Canazza, Federico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parti - attraverso l'utilizzo dei principi contabili internazionali, ponendo particolare attenzione alla "valorizzazione" dei beni in leasing nell'ambito

Ancora vincolanti i dati di bilancio nell'istruttoria prefallimentare? - abstract in versione elettronica

136351
Badini Confalonieri, Alfonso 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione conferma il ruolo centrale dei valori contabili nell'accertamento dei limiti dimensionali di fallibilità, ma non affronta espressamente

Perdite su crediti di modesta entità, da prescrizione del diritto e da "derecognition" IAS dei crediti - abstract in versione elettronica

136497
Miele, Luca; Trabucchi, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bilancio per opera di eventi estintivi per i soli soggetti che redigono il bilancio in base a principi contabili internazionali. Le novità suscitano alcuni

Cerca

Modifica ricerca