Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cittadinanza

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le laicità e le identità nella recente giurisprudenza italiana - abstract in versione elettronica

129481
Palma, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

simbolismo laico a quello religioso, dalla nullità del matrimonio religioso alla cittadinanza, dalla filiazione alla tutela dell'embrione e della salute

Costituzione, istituzioni e processi di costruzione dell'unità nazionale - abstract in versione elettronica

131043
Luciani, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una cittadinanza consapevole e informata, regole e valori onnicondivisi, la riduzione delle differenze sociali che possono impedire la comunione di

Il diritto al cognome maritale della cittadina bipolide fra legge nazionale e diritto comunitario - abstract in versione elettronica

131191
Farolfi, Filippo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prima cittadinanza, che prevede il mantenimento del cognome dell'uomo. Maggiore portata avrebbe avuto la decisione se corroborata da riferimenti

Cittadinanza e ordine territoriale: un itinerario a partire dal caso dei postnati (1608) - abstract in versione elettronica

131596
Rigo, Enrica 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cittadinanza e ordine territoriale: un itinerario a partire dal caso dei postnati (1608)

Quest'articolo propone una riflessione sull'intreccio tra il discorso sulla cittadinanza e la costruzione della spazialità politica come ordine

Misurazione dell'e-democracy nelle amministrazioni provinciali: un caso esplorativo - abstract in versione elettronica

131937
Cabiddu, Francesca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente articolo è focalizzato sull'analisi del progetto DE.CI.DI. (acronimo di Democrazia per la Cittadinanza Digitale), mirato alla

Forme di partecipazione nella gestione dei pubblici servizi nell'ambito dei processi di trasformazione dell'attività amministrativa - abstract in versione elettronica

131975
Lieto, Sara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attivo della cittadinanza per il conseguimento del buon andamento dell'attività amministrativa e l'importanza del linguaggio e le sue esigenze di

Il malato e il nemico. Questioni etiche e antropologiche dell'uso sociale della medicina - abstract in versione elettronica

131993
Papa, Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

politica si ripropone in termini di cittadinanza fragile, come per esempio accade con i tentativi di strumentalizzare le nuove metodologie di lettura

Matrimonio tra cittadini di diverse nazionalità: il ricongiungimento familiare quale specchio di una realtà transnazionale - abstract in versione elettronica

132591
Wiles, Jennifer 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cittadino di un Paese terzo, coniuge di cittadino dell'Unione, che soggiorna in uno Stato membro di cui non ha la cittadinanza, di chiedere ed ottenere il

L'adozione di un maggiorenne non può essere utilizzata come strumento per attribuire la cittadinanza italiana - abstract in versione elettronica

132800
Menotti, Federico 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'adozione di un maggiorenne non può essere utilizzata come strumento per attribuire la cittadinanza italiana

cittadinanza italiana da parte della persona non cittadina dell'Unione Europea, dovendosi valutare la rispondenza alle finalità umane e familiari dell'istituto.

La rinegoziazione contrattuale nel diritto privato europeo - abstract in versione elettronica

132909
Trubiani, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attribuisce cittadinanza alla rinegoziazione e più in generale ai rimedi manutentivi, il recentissimo Common European Sales Law (CESL).

Vendite a soggetti extra UE: la deroga alle limitazioni all'uso del contante - abstract in versione elettronica

134453
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'osservanza di una determinata procedura e qualora le prestazioni siano effettuate nei confronti di persone fisiche aventi cittadinanza al di fuori

Gli atti dello Stato civile formati all'estero riguardanti cittadini stranieri residenti in Italia - abstract in versione elettronica

134593
Trapani, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interessati. Restano irrisolte però le questioni del ruolo della cittadinanza europea in siffatta materia, della generale valenza dell'art. 19 o.s.c. e

La Corte di giustizia rompe il vaso di Pandora della cittadinanza europea - abstract in versione elettronica

134836
Gallo, Daniele 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di giustizia rompe il vaso di Pandora della cittadinanza europea

, (ri)modula in chiave più politica, costituzionale e federale il concetto di cittadinanza dell'Unione. Essa lo fa, affrancando i diritti che ne

Apparenza del diritto e contratto concluso dal falsus procurator - abstract in versione elettronica

135133
Tammaro, Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordinamento abbia cittadinanza una generale rilevanza dello stato apparente e che, di conseguenza, possano essere estese analogicamente le norme che

Tecnicizzazione della nascita e vita frozen. La categoria filosofica di natality di Hannah Arendt - abstract in versione elettronica

135301
Papa, Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deterministico e la distruzione del bios. La nascita ci colloca a pieno, d'altra parte, nel territorio della cittadinanza e dell'etica politica. Le tecnoscienze

Cerca

Modifica ricerca

Categorie