Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: camera

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge Costituzionale 20 aprile 2012, n. 1 - Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale.

60116
Stato 2 occorrenze

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; Il Presidente della Repubblica Promulga la seguente legge costituzionale:

diritto

maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera, nel rispetto dei principi definiti con legge costituzionale».

diritto

Educazione dei figli: le sentenze europee sul crocefisso in aula - abstract in versione elettronica

129333
Errante Parrino, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Diritti dell'Uomo si è pronunciata sul caso Lautsi e altri c. Italia a seguito del ricorso, proposto dallo Stato italiano contro la sentenza della Camera

diritto

Furto di autovettura parcheggiata in hotel: il punto della III sezione su qualificazione del contratto ed obbligazione di restituzione - abstract in versione elettronica

129511
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questi poste nella casella della camera assegnata al primo. Seguendo il solco tracciato dal diritto vivente, la S.C. ravvisa la sussistenza inter partes

diritto

Corruzione: per una disciplina "integrata" ed efficace - abstract in versione elettronica

129755
Palazzo, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono in discussione alla Camera dei Deputati vari disegni di legge per il contrasto alla corruzione. Ispirate a logiche differenti, poiché alcuni

diritto

Di nuovo affossata una proposta di legge sull'omofobia - abstract in versione elettronica

129791
Dolcini, Emilio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Camera dei Deputati il 26 luglio 2011. A nulla è servito che la proposta di legge, attraverso una diversa formulazione della norma, avesse cercato di

diritto

Il Crocifisso dopo Strasburgo - abstract in versione elettronica

130011
Rescigno, Pietro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

italiane si debba rimuovere il Crocifisso, della Camera Grande che invece ne giustifica la presenza -, e dopo aver chiarito le ragioni dell'apparente

diritto

Gheddafi davanti alla Corte Penale Internazionale: un'opportunità per adattare le norme interne allo Statuto di Roma - abstract in versione elettronica

130073
Franceschelli, Ferdinando 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. ricostruisce sinteticamente il contesto della situazione libica, le iniziative delle NU e della NATO e la decisione della Camera preliminare

diritto

La separazione dei poteri va garantita anche nei processi per reati commessi dagli esponenti del governo - abstract in versione elettronica

130087
Mazza, Oliviero 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 96 Cost., la l. cost. n. 1 del 1989 e la l. n. 219 del 1989 prevedono speciali guarentigie, tra cui l'autorizzazione a procedere della Camera

diritto

Il giorno del gran rifiuto: l'ex ministro della Giustizia al banco della magistratura partenopea - abstract in versione elettronica

130181
Lara, Claudio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di applicazione dell'onere informativo da esplicarsi nei riguardi della Camera di appartenenza (art. 2 l. 5 giugno 1989, n. 219), nell'ipotesi in cui

diritto

Sulla riforma costituzionale della giustizia - abstract in versione elettronica

130411
Zagrebelsky, Vladimiro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel testo - inviato dall'A. alle Commissioni Affari Costituzionali e Giustizia della Camera dei Deputati a seguito della sua audizione nel corso dei

diritto

Testimoni assenti: la Grande Camera ridefinisce la regola della "prova unica o determinante" - abstract in versione elettronica

131000
Casiraghi, Roberta 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Testimoni assenti: la Grande Camera ridefinisce la regola della "prova unica o determinante"

diritto

poi su una recente sentenza della Grande camera la quale, per la prima volta, ha ammesso che una condanna possa basarsi in maniera determinante su

diritto

La revisione della Costituzione tra maggioritario e sindrome della grande riforma - abstract in versione elettronica

131039
D'Atena, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

membri di ciascuna Camera; la modifica del pessimo sistema elettorale vigente; il superamento dell'attuale bicameralismo perfetto, mediante la creazione di

diritto

Costituzione e revisione costituzionale. Annotazioni in margine alle modifiche della Parte II della Costituzione. - abstract in versione elettronica

131639
Cangelosi, Gabriella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

votazione a maggioranza assoluta, ma inferiore ai due terzi dei membri di ciascuna Camera, recante: "Modifiche alla Parte II della Costituzione

diritto

La Corte europea dei diritti dell'uomo: il divieto di eterologa non viola la Convenzione europea sui diritti umani. Nota in margine alla sentenza della Grande camera del 3 novembre 2011 - abstract in versione elettronica

131902
Casini, Marina 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Grande camera del 3 novembre 2011

diritto

Il contributo prende in esame la sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo emanata dalla Grande Camera il 3 novembre 2011 (caso S.H. et Al

diritto

"Transfer pricing" e valore in dogana: le linee guida dell'ICC di Parigi - abstract in versione elettronica

133837
Avolio, Diego; Santacroce, Benedetto; Sbandi, Ettore 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In materia di valore in dogana e "transfer pricing", il recente "Policy Statement" della Camera internazionale del commercio di Parigi (ICC

diritto

Il disegno di legge circa le disposizioni anticipate di trattamento (alla luce delle modifiche del testo emanate dalla camera il 12 luglio 2011): un'occasione mancata? - abstract in versione elettronica

134692
Norelli, Gian-Aristide; Focardi, Martina; De Luca, Federica 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il disegno di legge circa le disposizioni anticipate di trattamento (alla luce delle modifiche del testo emanate dalla camera il 12 luglio 2011

diritto

trattamento (DAT) all'interno di una cornice legislativa, emanando il disegno di legge (d.d.l.) del Senato poi modificato alla Camera nel luglio 2011

diritto

Sfruttamento minerario e tutela dell'ambiente marino: ricostruzione dei principi generali in materia di responsabilità degli Stati nella prassi internazionale recente - abstract in versione elettronica

134699
Sessa, Emilio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un recente parere consultivo emesso della Camera internazionale per i fondi marini che identifica alcuni profili di responsabilità e specifica gli

diritto

Il DDL 2519 C (ora al Senato DDL n. 2805 S) tra figli naturali, figli legittimi e ascolto del minore - abstract in versione elettronica

135185
Danovi, Anna Galizia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. prende in esame le linee portanti del DDL 2805 - "Disposizioni in materia di filiazione", approvato dalla Camera e attualmente all'esame del

diritto

Verso un più giusto diritto di famiglia - abstract in versione elettronica

135187
Bianca, Cesare Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla Camera dei deputati nel giugno del 2011. Punto centrale della riforma è l'unificazione dello stato di figlio con conseguente abrogazione di ogni

diritto

Nessuna comunicazione è dovuta alla Camera competente dal giudice ordinario in caso di reato ritenuto "non ministeriale" - abstract in versione elettronica

135418
Zanetti, Elena 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nessuna comunicazione è dovuta alla Camera competente dal giudice ordinario in caso di reato ritenuto "non ministeriale"

diritto

l'autorità giudiziaria procedente nei confronti della Camera di appartenenza dell'imputato (ex art. 8, l. cost. n. 1/1989). Con l'odierna pronuncia

diritto

Adozione di minori e stato di abbandono. Perché una specificazione? - abstract in versione elettronica

135693
Dogliotti, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina il profilo specifico del progetto di riforma della filiazione, appena approvato dal Senato e tornato alla Camera dei deputati, relativo

diritto

Le patologie negoziali derivanti da illegittimità della procedura di gara: quali limiti alla valutazione incidentale postuma del g.o.? - abstract in versione elettronica

136425
Reggio D'Aci, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'ordinanza in commento, assunta in camera di consiglio in sede di regolamento preventivo di giurisdizione, le Sezioni Unite hanno ribadito il

diritto

I disegni di legge in materia di filiazione: dalla diseguaglianza all'unicità dello status - abstract in versione elettronica

136753
Sesta, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

significativi e, in questo contesto, illustra i disegni di legge recentemente approvati dalla Camera dei deputati e dal Senato della Repubblica che

diritto

La riforma dei reati di corruzione e concussione come problema giuridico e culturale - abstract in versione elettronica

136865
Seminara, Sergio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro analizza la formulazione dei reati in tema di corruzione e concussione contenuti nel disegno di legge approvato dalla Camera dei Deputati

diritto

Le modifiche del Parlamento alla legge Fornero sulle norme della c.d. flessibilità in entrata - abstract in versione elettronica

136887
Cazzola, Giuliano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

posizioni tra le forze politiche che oggi sostengono il Governo Monti. Il fatto che prima al Senato poi alla Camera siano state trovate delle intese

diritto

Maternità e paternità per la riforma Fornero - abstract in versione elettronica

136927
Gottardi, Donata 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'obiettivo, al "sostegno della genitorialità". Nel progetto di legge governativo presentato alla Camera la disciplina era contenuta nell'art. 56, ora

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie