Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: torna

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il riparto dell'onere probatorio nella causa sulla spettanza dell'indennità di avviamento commerciale - abstract in versione elettronica

121863
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza n. 10615 del 2010 la S.C. torna ad occuparsi della peculiare problematica, in tema di locazione, attinente alla individuazione, sulla

Il Consiglio di Stato e la risarcibilità del danno biologico da ritardo - abstract in versione elettronica

122013
Averardi, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Stato torna ad occuparsi del danno da ritardo, ampliandone la sfera di risarcibilità al danno biologico, conseguente alla patologia

L'esigibilità della custodia nella responsabilità della P.A. ex art. 2051 c.c - abstract in versione elettronica

122855
Balucani, Elena 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte torna a trattare il tema dei requisiti richiesti per l'applicazione alla P.A. della responsabilità di cui all'art. 2051 c.c

La responsabilità civile nel gioco del calcio torna davanti al giudice di merito - abstract in versione elettronica

122868
Frau, Riccardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità civile nel gioco del calcio torna davanti al giudice di merito

Accesso autorizzato al sistema informatico o telematico e finalità illecite: nuovo round alla configurabilità del reato - abstract in versione elettronica

122987
Mengoni, Enrico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione torna ad interrogarsi sulla sussistenza del delitto di cui all'art. 615-ter c.p. nel caso in cui l'agente, autorizzato ad

Ancora sui limiti temporali dell'esercizio dell'azione di regresso nei confronti del genitore inadempiente - abstract in versione elettronica

123659
Ortore, Michelangelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione torna ad occuparsi del rapporto tra la costituzione dello status di figlio e i profili temporali dell'azione di regresso del genitore

(Ragionevole dubbio e motivazione sulla prova indiziaria) - abstract in versione elettronica

123911
Salimbeni, Niccolò 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora una volta la Cassazione torna ad occuparsi di un tema centrale nel processo penale: il criterio di valutazione degli indizi ed il quantum

La responsabilità civile dei magistrati in Italia e in Europa - abstract in versione elettronica

123981
Stasio, Donatella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità civile dei magistrati") si torna a parlare di tale responsabilità come se si trattasse di colmare una lacuna del sistema. E' accaduto

(Limiti all'impugnabilità in Cassazione della sentenza di patteggiamento) - abstract in versione elettronica

124019
Savio, Eleonora 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione torna ad occuparsi del patteggiamento limitando la possibilità di impugnare la sentenza che applica la pena richiesta dalle parti in

Primi orientamenti giurisprudenziali sul "nuovo" sequestro e sulla "nuova" confisca del veicolo - abstract in versione elettronica

124021
Beltrani, Sergio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione torna ad occuparsi del patteggiamento limitando la possibilità di impugnare la sentenza che applica la pena richiesta dalle parti in

Ancora sull'ultrattività del giudicato tributario: verso un temperamento della sua portata applicativa? - abstract in versione elettronica

124287
Dalla Bontà, Silvana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Suprema Corte torna ad occuparsi del giudicato (esterno) tributario, auspicando un temperamento alla sua applicazione mediante una specificazione

Gli obblighi sanitari attraverso il prisma dell'onere della prova - abstract in versione elettronica

124957
Gorgoni, Marilena 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sintesi: 1. Natura contrattuale della responsabilità medica e distribuzione dell'onere della prova. - 1.1. La corte di Cassazione torna ad occuparsi

Arbitrato societario e arbitrato di diritto comune in materia societaria dopo l'intervento della Cassazione - abstract in versione elettronica

125163
Pagni, Ilaria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Torna sotto i riflettori il tema della nullità della clausola compromissoria da statuto, che non preveda il meccanismo della designazione ad opera di

L'applicazione ex art. 704, comma 3, c.p.p. della custodia cautelare dopo la sentenza di estradizione - abstract in versione elettronica

125303
Macrillò, Armando 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione torna ad occuparsi delle vicende applicative ed estintive delle misure cautelari nell'ambito dell'estradizione per l'estero confermando

La S.C. ritorna sui requisiti della sottoscrizione dell'ordinanza-ingiunzione - abstract in versione elettronica

125791
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione torna ad occuparsi di una delle più frequenti questioni in tema di atti amministrativi sanzionatori - quello della

La Corte di Giustizia UE "delimita" il regime di non imponibilità IVA del settore nautico - abstract in versione elettronica

126327
Centore, Paolo; Galleani D'Agliano, Nicola 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La questione relativa ai regimi di non imponibilità ai fini IVA delle imbarcazioni e navi da diporto torna alla ribalta dopo l'ampio risalto che la

Il leasing abitativo torna ad essere competitivo strumento di finanziamento - abstract in versione elettronica

126342
Albano, Giacomo; Miele, Luca 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il leasing abitativo torna ad essere competitivo strumento di finanziamento

A seguito delle modifiche alla fiscalità del leasing abitativo, tale operazione torna ad essere uno strumento di finanziamento per l'acquisto degli

Agevolazioni "prima casa" salve con l'iscrizione all'Anagrafe del nuovo Comune entro tre anni - abstract in versione elettronica

126467
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'ordinanza n. 3507 del 2011 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della decadenza delle agevolazioni "prima casa" in caso di mancato

Dichiarazione del coniuge acquirente e rilevanza della partecipazione all'atto di acquisto di bene personale dell'altro coniuge - abstract in versione elettronica

126711
Farolfi, Filippo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la presente sentenza la Cassazione torna ad occuparsi del tema relativo all'acquisto, da parte di un singolo coniuge in comunione legale, di un

Il decreto sviluppo amplia la platea dei "semplificati" - abstract in versione elettronica

126773
Gavelli, Giorgio; Valcaregni, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con due disposizioni inserite nell'art. 7 del D.l. n. 70/2011 ("decreto sviluppo"), il legislatore torna dopo anni ad occuparsi delle imprese "minori

L'Agenzia delle Entrate chiarisce le modalità di funzionamento degli studi di settore in UNICO - abstract in versione elettronica

127037
Berardo, Guido 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

torna sul tema dell'utilizzo dei risultati degli studi evoluti a favore del contribuente, sancendone di fatto l'irretroattività per gli studi integrati

Il caso "Alrosa" e la proporzionalità nelle decisioni con impegni - abstract in versione elettronica

127841
Fonderico, Giuliano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Giustizia torna sul caso dei diamanti (Alrosa/De Beers) e, nel ribaltare la sentenza del Tribunale dell'Unione europea, ha l'occasione

Lottizzazione abusiva: niente confisca se il reato è prescritto - abstract in versione elettronica

128021
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Terza Sezione penale della Corte di Cassazione torna nuovamente a pronunciarsi, con la sentenza qui commentata, sul delicato tema dei rapporti tra

Sulla differenza di età tra adottante ed adottando nell'adozione di maggiorenne - abstract in versione elettronica

128049
Paganini, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in oggetto, il Tribunale di Milano torna ad occuparsi dell'adozione di maggiorenne nel caso in cui non sia pienamente rispettato il

La fase introduttiva dell'appello nel rito del lavoro: tra silenzi normativi ed esigenze di ragionevole durata del processo - abstract in versione elettronica

128061
Pilloni, Monica 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la decisione in rassegna, la Cassazione torna ad occuparsi delle invalidità-irregolarità che possono interessare la fase introduttiva

Incarico dirigenziale: quale tutela dopo il "Decreto Brunetta" e la L. n. 122/10 - abstract in versione elettronica

128271
Cosmai, Paola 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte torna ad affermare il principio secondo il quale il dirigente, dipendente di una Pubblica Amministrazione, non è titolare di un

La "via della consapevolezza" porta al risarcimento del danno tanatologico - abstract in versione elettronica

128277
Zilli, Anna 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione torna sul risarcimento del danno da morte (quasi) immediata del lavoratore, precisandone i contorni ed i requisiti. In particolare, la

Quando il mobbing integra il delitto di maltrattamenti in famiglia? - abstract in versione elettronica

128767
Folla, Natalina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione torna ad occuparsi della rilevanza penale del mobbing per affermare che esso è solo vagamente assimilabile alla fattispecie penale dei

La proposta irrevocabile tra essenzialità del termine e facoltà della revoca - abstract in versione elettronica

128915
Marseglia, Cinzia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'irrevocabilità è la determinazione del termine rispetto al quale il proponente è obbligato a mantenere ferma la proposta, la giurisprudenza di legittimità torna a

Curatore fallimentare e danno dei creditori per abusiva concessione di credito - abstract in versione elettronica

128969
Marcinkiewicz, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte torna a pronunziarsi sulla concessione abusiva di credito e, confermando l'orientamento delle Sezioni Unite sul difetto di

Pluralità di mediatori e nesso di causalità - abstract in versione elettronica

129053
Lamanuzzi, Anna 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in commento la Cassazione torna ad occuparsi di un problema classico e ricorrente in materia di mediazione, costituito dal diritto

Non delibabilità della sentenza ecclesiastica di nullità del vincolo matrimoniale, se il matrimonio è longevo - abstract in versione elettronica

129119
Felisio, Cristiano 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

matrimoniale possa avere riconoscimento agli effetti civili deve essere delibata. La Corte di Cassazione, con la sentenza in commento, torna dunque ad

Rilevabilità d'ufficio della nullità e domanda di risoluzione - abstract in versione elettronica

129161
Pirovano, Marina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione torna nuovamente ad occuparsi del tema della rilevabilità d'ufficio della nullità del contratto e dei suoi limiti sostanziali e

La legittimazione del P.M. a presentare la "richiesta" di fallimento in caso di insolvenza risultante in sede penale - abstract in versione elettronica

129199
Farina, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza annotata la Corte torna ad occuparsi dei limiti posti alla legittimazione del P.M. a chiedere il fallimento nel contesto della nuova

Cerca

Modifica ricerca

Categorie