Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: occuparsi

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Nozione di consumatore e legittimazione alla class action - abstract in versione elettronica

121829
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza del Tribunale di Torino è una delle prime ad occuparsi dell'azione di classe recentemente introdotta nel nostro ordinamento e

Il riparto dell'onere probatorio nella causa sulla spettanza dell'indennità di avviamento commerciale - abstract in versione elettronica

121863
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza n. 10615 del 2010 la S.C. torna ad occuparsi della peculiare problematica, in tema di locazione, attinente alla individuazione, sulla

Il Consiglio di Stato e la risarcibilità del danno biologico da ritardo - abstract in versione elettronica

122013
Averardi, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Consiglio di Stato torna ad occuparsi del danno da ritardo, ampliandone la sfera di risarcibilità al danno biologico, conseguente alla patologia

Sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente - abstract in versione elettronica

122747
Gallerano, Adriana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Più volte la Cassazione ha avuto modo, in quest'ultimo periodo, di occuparsi della definizione di beni equivalenti al profitto del reato da porre

I rimedi nazionali contro le azioni collettive intraprese in violazione del diritto dell'Unione. Il caso svedese - abstract in versione elettronica

123561
Malmberg, Jonas 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di servizi ed il diritto di stabilimento previsti dal Trattato (artt. 56 e 49 TFUE). Tuttavia, la Corte ha tralasciato di occuparsi della questione

Ancora sui limiti temporali dell'esercizio dell'azione di regresso nei confronti del genitore inadempiente - abstract in versione elettronica

123659
Ortore, Michelangelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione torna ad occuparsi del rapporto tra la costituzione dello status di figlio e i profili temporali dell'azione di regresso del genitore

(Ragionevole dubbio e motivazione sulla prova indiziaria) - abstract in versione elettronica

123911
Salimbeni, Niccolò 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora una volta la Cassazione torna ad occuparsi di un tema centrale nel processo penale: il criterio di valutazione degli indizi ed il quantum

Adottanti e adottati. Alla ricerca della famiglia che non c'è. - abstract in versione elettronica

124003
Pannarale, Luigi; Bellomo, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

occuparsi del problema delle adozioni: mentre, infatti, una larga maggioranza degli italiani vede con favore l'estensione della possibilità di

(Limiti all'impugnabilità in Cassazione della sentenza di patteggiamento) - abstract in versione elettronica

124019
Savio, Eleonora 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione torna ad occuparsi del patteggiamento limitando la possibilità di impugnare la sentenza che applica la pena richiesta dalle parti in

Primi orientamenti giurisprudenziali sul "nuovo" sequestro e sulla "nuova" confisca del veicolo - abstract in versione elettronica

124021
Beltrani, Sergio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione torna ad occuparsi del patteggiamento limitando la possibilità di impugnare la sentenza che applica la pena richiesta dalle parti in

Giuseppe Dossetti e la crisi dello Stato fra le speranze costituenti e le immediate delusioni politiche - abstract in versione elettronica

124069
Garancini, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principiato ad occuparsi della libertà individuale, lasciando da parte ogni altra formazione sociale naturale. Dossetti espose, allora, cinque serrate

Ancora sull'ultrattività del giudicato tributario: verso un temperamento della sua portata applicativa? - abstract in versione elettronica

124287
Dalla Bontà, Silvana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Suprema Corte torna ad occuparsi del giudicato (esterno) tributario, auspicando un temperamento alla sua applicazione mediante una specificazione

Gli obblighi sanitari attraverso il prisma dell'onere della prova - abstract in versione elettronica

124957
Gorgoni, Marilena 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sintesi: 1. Natura contrattuale della responsabilità medica e distribuzione dell'onere della prova. - 1.1. La corte di Cassazione torna ad occuparsi

L'applicazione ex art. 704, comma 3, c.p.p. della custodia cautelare dopo la sentenza di estradizione - abstract in versione elettronica

125303
Macrillò, Armando 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione torna ad occuparsi delle vicende applicative ed estintive delle misure cautelari nell'ambito dell'estradizione per l'estero confermando

La S.C. ritorna sui requisiti della sottoscrizione dell'ordinanza-ingiunzione - abstract in versione elettronica

125791
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione torna ad occuparsi di una delle più frequenti questioni in tema di atti amministrativi sanzionatori - quello della

Natura giuridica ed efficacia del contrassegno assicurativo - abstract in versione elettronica

126217
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la elaborata sentenza n. 25130 del 2010 la Corte di Cassazione è ritornata ad occuparsi di una delle questioni maggiormente ricorrenti

Agevolazioni "prima casa" salve con l'iscrizione all'Anagrafe del nuovo Comune entro tre anni - abstract in versione elettronica

126467
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'ordinanza n. 3507 del 2011 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della decadenza delle agevolazioni "prima casa" in caso di mancato

Dichiarazione del coniuge acquirente e rilevanza della partecipazione all'atto di acquisto di bene personale dell'altro coniuge - abstract in versione elettronica

126711
Farolfi, Filippo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la presente sentenza la Cassazione torna ad occuparsi del tema relativo all'acquisto, da parte di un singolo coniuge in comunione legale, di un

Il decreto sviluppo amplia la platea dei "semplificati" - abstract in versione elettronica

126773
Gavelli, Giorgio; Valcaregni, Giovanni 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con due disposizioni inserite nell'art. 7 del D.l. n. 70/2011 ("decreto sviluppo"), il legislatore torna dopo anni ad occuparsi delle imprese "minori

Proroga del termine al 30 giugno per l'interpello CFC - abstract in versione elettronica

126943
Avolio, Diego; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

complessa. L'Agenzia delle Entrate è tornata ad occuparsi delle novità in materia di CFC, introdotte dal D.L. n. 78/2010, rispondendo a molti quesiti

Il trasporto intracomunitario nelle "vendite a catena" - abstract in versione elettronica

127803
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella causa C-430/09 del 2010, la Corte di Giustizia Ue è ritornata ad occuparsi delle cessioni intracomuitarie nell'ambito delle c.d. "vendite a

Sulla differenza di età tra adottante ed adottando nell'adozione di maggiorenne - abstract in versione elettronica

128049
Paganini, Andrea 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in oggetto, il Tribunale di Milano torna ad occuparsi dell'adozione di maggiorenne nel caso in cui non sia pienamente rispettato il

La fase introduttiva dell'appello nel rito del lavoro: tra silenzi normativi ed esigenze di ragionevole durata del processo - abstract in versione elettronica

128061
Pilloni, Monica 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la decisione in rassegna, la Cassazione torna ad occuparsi delle invalidità-irregolarità che possono interessare la fase introduttiva

Quando il mobbing integra il delitto di maltrattamenti in famiglia? - abstract in versione elettronica

128767
Folla, Natalina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione torna ad occuparsi della rilevanza penale del mobbing per affermare che esso è solo vagamente assimilabile alla fattispecie penale dei

Pluralità di mediatori e nesso di causalità - abstract in versione elettronica

129053
Lamanuzzi, Anna 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in commento la Cassazione torna ad occuparsi di un problema classico e ricorrente in materia di mediazione, costituito dal diritto

Rilevabilità d'ufficio della nullità e domanda di risoluzione - abstract in versione elettronica

129161
Pirovano, Marina 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione torna nuovamente ad occuparsi del tema della rilevabilità d'ufficio della nullità del contratto e dei suoi limiti sostanziali e

La legittimazione del P.M. a presentare la "richiesta" di fallimento in caso di insolvenza risultante in sede penale - abstract in versione elettronica

129199
Farina, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza annotata la Corte torna ad occuparsi dei limiti posti alla legittimazione del P.M. a chiedere il fallimento nel contesto della nuova

Cerca

Modifica ricerca

Categorie