Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stessi

Numero di risultati: 93 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il regime Iva dei consorzi costituiti fra soggetti esenti - abstract in versione elettronica

113995
Dus, Sergio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risultati irrazionali e altalenanti nel tempo, tali da rendere la disposizione del tutto insufficiente a conseguire gli stessi effetti della soggettività

La contabilità economico-patrimoniale negli enti locali. Principi e metodi di rilevazione - abstract in versione elettronica

113997
Iurescia, Pasqualino 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutti gli stakeholder una corretta valutazione della situazione finanziaria, economica e patrimoniale degli stessi. L'adozione di un sistema contabile

L'infortunio in itinere: dati statistici ed analisi inferenziale - abstract in versione elettronica

114121
Anselmi, E.; Arcudi, G.; Chiaramonte, C.; Conte, P.; Coviello, S. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'evento e gli infortuni stessi e, in secondo luogo, se il grado medio delle lesioni, risultato continuativamente di maggior entità negli infortuni in

Interferenze tra sistema disciplinare e valutazioni di professionalità dei magistrati - abstract in versione elettronica

114201
Giangiacomo, Bruno 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esaminare i due sistemi in una visione prospettica che si rivolga all'indietro, guardando da dove siamo partiti ovvero dall'assetto degli stessi

Buona fede, affidamento e applicazione retroattiva dei redditometri - abstract in versione elettronica

114621
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

redditometro. Ed è un problema particolarmente interessante, in pratica, perché si riproduce, negli stessi termini teorici, rispetto a numerosi istituti

Inadempimento contrattuale e responsabilità risarcitoria degli amministratori - abstract in versione elettronica

114743
De Gioia, Laura 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto di vendita. Non basta un comportamento meramente omissivo degli amministratori: occorre una concreta attività degli stessi volta ad incidere

La società di trasformazione urbana quale strumento di valorizzazione territoriale - abstract in versione elettronica

114821
Passalacqua, Michela 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tasso di abbandono da parte degli stessi proprietari. Si sono intese, inoltre, approfondire le interrelazioni tra la disciplina speciale, afferente

Sulla prova dell'onerosità dei mutui concessi dai soci e della materiale erogazione degli interessi nello stesso anno di maturazione - abstract in versione elettronica

114889
Muleo, Salvatore 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presunzione che ciò fosse accaduto nello stesso anno di maturazione degli stessi) e la contestata violazione dell'obbligo di operare le ritenute d'acconto ex

Appunti sulla tassazione di un trust con piccoli obblighi e divagazioni sulla intassabilità delle erogazioni ai beneficiari - abstract in versione elettronica

114913
Marchese, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sui redditi, delle erogazioni effettuate dal trustee, in conformità al disposto del trust, in favore dei beneficiari stessi e dei terzi, in

Appalti di lavori pubblici e Corte Costituzionale: da uno a sette codici dei lavori pubblici? - abstract in versione elettronica

115103
De Nictolis, Rosanna 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Stato e le Regioni a statuto ordinario. Con la successiva pronuncia n. 411/2008, la Corte aveva esteso gli stessi principi al riparto tra Stato e Regioni

Le Sezioni Unite precorrono il legislatore: validità della notificazione dell'impugnazione in unica copia al procuratore di più parti - abstract in versione elettronica

115533
Sansalone, Renata 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionalmente orientata - oltre che di buon senso - del testo normativo, che rifugga da sterili formalismi fini a sé stessi. È emblematico quanto successo in

Trust per la realizzazione di un ospedale - abstract in versione elettronica

115615
La Torre, Gabriella; Sarro, Raffaella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondazione; ad essi oggi si affianca il trust, presentandosi come una valida alternativa agli stessi.

L'enforcement della tutela del made in Italy - abstract in versione elettronica

115829
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tempo, dei vantaggi della produzione a basso costo nei Paesi extra-comunitari, con quelli derivanti dalla commercializzazione degli stessi col proprio

I diritti fondamentali in Europa dopo Lisbona (considerazioni preliminari) - abstract in versione elettronica

115843
Sorrentino, Federico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte di giustizia e la Corte di Strasburgo. I termini di questo dialogo e gli stessi strumenti per realizzarlo sono però tutt'altro che definiti

La nuova legge sui "contratti di rete" tra imprese: osservazioni e spunti - abstract in versione elettronica

115899
Briganti, Ernesto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

realizzare gli stessi obiettivi e presenta contraddizioni e lacune che rischiano di comprometterne l'efficacia.

Funzionari interni componenti delle commissioni giudicatrici e requisiti di professionalità - abstract in versione elettronica

115975
Silvestro, Ciro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inerenti la professionalità degli stessi, da valutare, comunque, ex ante.

Monitoraggio fiscale per i lavoratori all'estero - abstract in versione elettronica

116051
Delli Falconi, Francesco; Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dall'altro lato, che, in virtù del minor disvalore dei comportamenti, per il periodo pregresso gli stessi possono regolarizzare eventuali irregolarità

La Corte di Cassazione interviene sui reati culturalmente orientati - abstract in versione elettronica

116177
Palumbo, Annamaria Silvana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del figlio minore di reiterati atti di violenza fisica e morale, anche qualora gli stessi possano ritenersi compatibili con un intento correttivo ed

I provvedimenti cautelari nell'istruttoria prefallimentare - abstract in versione elettronica

116713
Scarafoni, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare sotto il profilo della natura e della funzione degli stessi in relazione alla finalità di conservazione dell'impresa assunta dalla nuova legge

Ancora in tema di sequestro per equivalente funzionale alla confisca del profitto del reato: prime applicazioni (e stessi dubbi) dopo l'intervento delle Sezioni unite penali - abstract in versione elettronica

116772
Marzullo, Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora in tema di sequestro per equivalente funzionale alla confisca del profitto del reato: prime applicazioni (e stessi dubbi) dopo l'intervento

Dalla non considerazione di colpevolezza alla regola dell'oltre il ragionevole dubbio - abstract in versione elettronica

117597
Garofoli, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elevata probabilità logica gli elementi costitutivi del reato, alla persona accusata basta insinuare il dubbio circa l'effettiva esistenza degli stessi per

Circolazione dei beni: la Cassazione conferma che gli acquisti provenienti da donazioni indirette sono sicuri - abstract in versione elettronica

117631
Iaccarino, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incide sulla successiva circolazione degli stessi. Sul piano operativo, il notaio potrà adottare come metodologia redazionale l'evidenziazione della

La bonifica dei siti contaminati: considerazioni sui profili procedimentali - abstract in versione elettronica

118033
Vipiana Perpetua, Piera Maria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contaminati, con particolare riferimento alla giurisprudenza che è chiamata a sindacare i procedimenti stessi. Relativamente sia ai siti di interesse

La corporate governance tra imprese, banche e investitori istituzionali nel mercato del private equity - abstract in versione elettronica

118379
Bollazzi, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istituzionali stessi. Il problema, infatti, non è la necessità di una corporate governance fine a se stessa, bensì piuttosto l'esigenza di una

Gli effetti della incompatibilità con il diritto comunitario dei condoni IVA - abstract in versione elettronica

118625
Dominici, Remo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconosciuta non conformità di detti condoni alla normativa comunitaria discende l'inidoneità degli stessi a spiegare i propri effetti, con la conseguenza che

La presentazione cartacea delle dichiarazioni può sostituire gli invii telematici? - abstract in versione elettronica

118629
Pino, Carlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretazione sembra però collidere con le finalità che la legge assegna all'invio telematico, capace di soddisfare esattamente gli stessi requisiti

Ambito soggettivo e oggettivo di applicazione dello scudo fiscale - abstract in versione elettronica

118755
Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di emersione sono effettuate dal disponente, mentre, in caso di trust irrevocabili, gli stessi non sono da considerarsi soggetti interposti e

La svalutazione dei crediti negli IAS/IFRS - abstract in versione elettronica

118783
Parisotto, Renzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli stessi tenuto conto delle specifiche modalità di rilevazione previste dai suddetti principi contabili. La convalida fiscale, operata dal

Conferimento non proporzionale di partecipazioni - abstract in versione elettronica

118793
Marino, Tancredi 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto societario, si reputa plausibile sotto il profilo dell'elusione tributaria, giacché gli stessi rapporti fra soci, che conducono all'apporto di

I vantaggi della compensazione di ritenute IRPEF con i debiti dell'associazione - abstract in versione elettronica

118837
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con i debiti tributari dell'associazione. Il meccanismo permetterà di rendere immediatamente "liquidi" i crediti IRPEF vantati dagli stessi associati

Convenzioni con l'Arabia Saudita e la Giordania - abstract in versione elettronica

119045
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche delle posizioni che gli stessi occupano nei vari scacchieri internazionali. È ora il momento dell'Arabia Saudita e della Giordania le cui

Per le Sezioni Unite la cancellazione estingue tutte le società - abstract in versione elettronica

119109
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'intestazione degli atti tributari sostanziali e alla sequenza degli stessi nell'esercizio della funzione impositiva.

Modificate le disposizioni antifrode e antiriciclaggio - abstract in versione elettronica

119317
Parisotto, Renzo; Renella, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, introduce importanti novità in tema di mezzi di pagamento, così da rendere più ampia la tracciabilità dei pagamenti stessi attraverso il limite all'utilizzo

La CTP di Modena amplia l'emendabilità della dichiarazione - abstract in versione elettronica

119533
Grimaldi, Carmelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compensazione, ferma restando la possibilità di correggere l'errore entro gli stessi termini fissati per la presentazione della richiesta di rimborso e per

Proposta di un sistema tabellare per la valutazione medico-legale delle principali patologie del sonno - abstract in versione elettronica

119611
Buzzi, Fabio; Luison, Matteo; Ferrari, Giorgio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'incidenza invalidante degli stessi, il cui presupposto concettuale è individuato nel danno biologico permanente, ovviamente comprensivo degli

Riflessioni sui titoli di debito emessi dalla s.r.l - abstract in versione elettronica

119653
Fico, Daniele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interamente il valore in caso di successiva circolazione degli stessi, salvo l'eccezione di cui al secondo comma del predetto articolo.

Profili impositivi dei processi europei - abstract in versione elettronica

119713
Pennella, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stessi o quella dettata dagli organi previsti dagli stessi patti intergovernativi, con un accenno anche la procedimento ecclesiastico scaturente dalla

Riflessioni in tema di rilevanza attenuante dei "motivi politici" e di autonomia interpretativa in materia di "provocazione" - abstract in versione elettronica

119923
Trapasso, Maria Teresa 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stessi da parte della collettività sociale. Impropriamente si nega la rilevanza attenuante ai "motivi politici" ove essi possano qualificarsi come "motivi

Contributi regionali alle imprese agrituristiche "in conto impianti" - abstract in versione elettronica

119971
Buono, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imprese che determinano il reddito nei modi "ordinari") è che gli stessi devono essere tassati "pro rata temporis".

Il raggiungimento della prova dell’elemento soggettivo nell’azione revocatoria fallimentare ex art. 67, co. 2, l.fall.: conoscenza o conoscibilità? - abstract in versione elettronica

120071
Borriello, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assumere rilevanza presuntiva tale da esonerare il curatore dalla prova che gli stessi fossero noti al convenuto in revocatoria, su quest’ultimo

Responsabilità degli amministratori per mera violazione del dovere di diligenza - abstract in versione elettronica

120229
Gianti, Davide 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministratori di una società a responsabilità limitata nello svolgimento dei propri incarichi e se gli stessi possano essere chiamati a risarcire i

Ti ho sposato per allegria

225507
Ginzburg, Natalia 1 occorrenze
  • 2010
  • Giulio Einaudi editore
  • Torino
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Le ho scritto che mi sposavo. M'ha risposto che stessi attenta, perché girano tanti farabutti. È molto pessimista mia madre.

Pagina 10

Leggere un'opera d'arte

255934
Chelli, Maurizio 6 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Canaletto, Guardi e Bellotto sono gli artisti che mettono a punto, anche se in modo diverso, questo genere di interpretazione. Gli stessi sviluppano

Pagina 188

in scorcio e sono i volumi stessi diversamente disposti nello spazio a dare la sensazione di vari piani di composizione.

Pagina 20

emanarla essi stessi; la luce quindi è usata in funzione espressiva e non costruttiva. In genere l’artista realizzava i suoi dipinti servendosi della

Pagina 206

Dobbiamo notare che i pittori dell’antichità, pur non conoscendo queste teorie, giungevano agli stessi risultati per via empirica; non è raro trovare

Pagina 34

San Luca e San Matteo. Nella scena gli elementi sono più o meno gli stessi: la capanna; il bue; l’asino; il Bambino sulla mangiatoia; la Vergine; San

Pagina 72

profondità, per richiamare la distanza tra gli stessi, ma ad un principio di “gerarchia simbolica”.

Pagina 84

Acciai per utensili (Discorso generale)

406092
Aldebaran 1 occorrenze

- Austenizzazione a 1030 e rinvenimento (meglio se multiplo, con gli stessi accorgimenti di cui sopra) a 530-540°C.

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521135
Corrado Faissola 1 occorrenze

disposizione delle autorità di vigilanza e degli stessi gruppi bancari transfrontalieri per la gestione di situazioni di crisi.

Pagina 10

Cerca

Modifica ricerca