Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stabile

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ricostruzione di condominio e legittimazione edilizia dei condomini a semplice maggioranza - abstract in versione elettronica

114471
Chinello, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimazione dei condomini - e delle relative maggioranze da acquisire in assemblea - per intervenire sulle parti comuni ed esclusive dello stabile condominiale

Ai soggetti passivi stabiliti non può essere negato l'esercizio del diritto alla detrazione - abstract in versione elettronica

114977
Iavagnilio, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non hanno nel territorio dello Stato, né la propria sede, né una stabile organizzazione dalla quale sono svolte le operazioni. Alla luce, non solo di

La simulazione dell'uso abitativo transitorio in frode alla legge - abstract in versione elettronica

115005
Schiaparelli, Sarah 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conduttore ad una stabile abitazione soprattutto grazie alla previsione imperativa di una durata minima del rapporto e di una misura massima del canone

Le principali novità determinate dall'entrata in vigore del Trattato di Lisbona - abstract in versione elettronica

115901
Castellaneta, Marina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

europea. Oltre all'istituzionalizzazione del Consiglio europeo, che avrà una Presidenza stabile per due anni e 6 mesi, all'ingresso dell'Alto

Obbligo del "reverse charge" esteso a tutti gli acquisti da soggetti esteri - abstract in versione elettronica

116095
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la duplice veste della stabile organizzazione, che è "soggetto passivo stabilito" per le operazioni proprie e possibile veicolo per l'adempimento degli

La nuova appellabilità delle sentenze civili del Giudice di pace alla luce delle recenti sentenze della Cassazione - abstract in versione elettronica

117341
Curtò, Emilio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

), assume, con gli ultimi interventi della Cassazione, un assetto stabile e probabilmente definitivo. La previsione di un differente regime impugnatorio

La lesione della fiducia integra un'ipotesi di addebito della separazione - abstract in versione elettronica

118191
Romana Fantetti, Francesca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un coniuge, pur rappresentando una violazione particolarmente grave - specie se attuata attraverso una stabile relazione extraconiugale - può essere

Disciplina interna e regole comunitarie in tema di ricongiungimento "familiare" dei conviventi - abstract in versione elettronica

118203
Di Rosa, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

permesso di soggiorno dei soggetti dello stesso sesso o di sesso diverso, conviventi o legati da una stabile relazione affettiva (pur oggetto di

Lo statuto costituzionale del non cittadino - abstract in versione elettronica

118299
Onida, Valerio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel quale la stabile convivenza sullo stesso territorio di cittadini e non cittadini è sempre più frequente. Oggi la crescita del nuovo diritto

Novità in tema di detrazione e di stabile organizzazione - abstract in versione elettronica

118580
Basilavecchia, Massimo 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Novità in tema di detrazione e di stabile organizzazione

concetto di stabile organizzazione risulta conforme all'esigenza strumentale di identificazione del soggetto passivo, non a creare un diverso centro

La stabile organizzazione dopo le direttive IVA - abstract in versione elettronica

118974
Rossi Ragazzi, Franco 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La stabile organizzazione dopo le direttive IVA

stabile organizzazione ai fini IVA, l'identificazione diretta o la nomina di un rappresentante fiscale da parte dei soggetti non residenti, e il diritto al

La stabile organizzazione nel sistema dell'IVA - abstract in versione elettronica

119004
Della Valle, Eugenio; Maspes, Pierpaolo 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La stabile organizzazione nel sistema dell'IVA

Numerose sono le disposizioni del d.lg. n. 18/2010, di attuazione delle direttive 2008/8/CE e 2008/9/CE,che coinvolgono l'istituto della stabile

"Reverse charge" per operazioni effettuate da soggetti non stabiliti in Italia - abstract in versione elettronica

119029
Maspes, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.lg. n. 18/2010 ha modificato la disciplina delle operazioni rilevanti ai fini IVA in Italia effettuate da soggetti non residenti e senza stabile

Tutela del contribuente e principi dello Stato di diritto - abstract in versione elettronica

119077
Napolitano, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblici e di certezza del diritto, che devono essere considerati pietre angolari su cui costruire un edificio "democraticamente" stabile

C'è stabile organizzazione anche se l'agente segue le direttive della società - abstract in versione elettronica

119332
Avolio, Diego; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

C'è stabile organizzazione anche se l'agente segue le direttive della società

Il coordinamento della finanza pubblica ancora al vaglio della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

119829
Borrello, Italo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblica devono ancora comporsi in un equilibrio coerente e stabile. E' presumibile che nell'incertezza del quadro legislativo (la cui definizione dipenderà

Convivente more uxorio e coniuge: per il codice penale non è la stessa cosa - abstract in versione elettronica

119897
Pezzella, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affrontato il problema della possibile equiparabilità tra rapporto di coniugio e stabile convivenza. L'opzione interpretativa proposta, tuttavia, è nel

Politiche pubbliche e servizi per l'impiego nella riforma del mercato del lavoro in Campania - abstract in versione elettronica

120859
Tullini, Patrizia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabile e di qualità. Gli strumenti regolatori usati per raggiungere l'obiettivo in campo sociale rivestono un ruolo importante. La riforma è

Il "consenso" del locatore all'indennità per addizioni e miglioramenti nel bene locato - abstract in versione elettronica

120899
Rossi, Mariacostanza 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incremento quantitativo del bene, attraverso l'aggregamento stabile, anche se non necessariamente irreversibile, di un'entità fisica, che prima non esisteva

Esperienze di internazionalizzazione: opportunità di sviluppo per l'impresa italiana in Libia. Il ruolo del dottore commercialista - abstract in versione elettronica

121021
Boccetti, Cesare; Boccetti, Silvia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Partner Industriali (nel settore petrolifero, ma non solo) per acquisire know how e costituire un tessuto industriale stabile, fatto di piccole e medie

Leggere un'opera d'arte

256298
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

: “Niente è stabile tranne il divino”. Osservando il panneggio notiamo che il volume in corrispondenza del sesso è evidenziato per assolvere alla consueta

Pagina 119

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521101
Corrado Faissola 2 occorrenze

accantonamenti anticiclici, se correttamente calibrato, può assicurare un rapporto stabile tra accantonamenti per perdite su crediti e totale crediti. Tra

Pagina 16

competitività internazionale. Il tutto deve essere concepito in un quadro regolamentare stabile e robusto.

Pagina 7

Cerca

Modifica ricerca