Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: speciali

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

TARSU/Tariffa: novità legislative e prospettive comunitarie - abstract in versione elettronica

114073
Cepparulo, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'assimilazione dei rifiuti speciali a quelli urbani che, a seguito di una recentissima modifica legislativa, hanno posto all'attenzione degli

Gli obblighi informativi precontrattuali nei contratti di investimento finanziario. Per l'armonizzazione dei modelli regolatori e per l'uniformazione delle regole di diritto comune - abstract in versione elettronica

114181
Alpa, Guido 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza, nei progetti di legge della riforma dei codici, nei progetti di uniformazione del diritto contrattuale, e poi nelle leggi speciali

Norme nazionali sulle golden shares e diritto comunitario - abstract in versione elettronica

114259
Nascimbene, Bruno 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

circolazione dei capitali (artt. 43, 56 Trattato CE). La riserva allo Stato di poteri speciali, e quindi l'"influenza pubblica" su società operanti

La fissazione di limiti quantitativi nell'assimilazione dei rifiuti speciali agli urbani ai fini della TARSU - abstract in versione elettronica

114326
Lovisetti, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La fissazione di limiti quantitativi nell'assimilazione dei rifiuti speciali agli urbani ai fini della TARSU

, non può fissare limiti quantitativi per l'assimilazione dei rifiuti speciali agli urbani, in quanto l'art. 62, comma 3, del d.lg. n. 507/1993 consente

Il valore della vita non dipende dallo status di cittadino o di straniero - abstract in versione elettronica

114523
Bonini, Roberta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al cittadino a condizione di reciprocità salve le disposizioni contenute in leggi speciali", non opera quando vengano lesi diritti inviolabili

Questioni giurisprudenziali principali sul procedimento per convalida - abstract in versione elettronica

114533
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'elaborato si propone di offrire un'ampia panoramica giurisprudenziale su uno dei procedimenti speciali più complessi utilizzati nella pratica

Ragionevole durata del processo e irragionevoli lungaggini processuali - abstract in versione elettronica

114605
Bassi, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Corte costituzionale riguardanti il processo civile e altri giudizi speciali. Se dunque la decisione dell'Adunanza plenaria in sé no può sollevare

L'accesso agli atti del procedimento di pianificazione urbanistica - abstract in versione elettronica

114707
Cattaneo, Silvia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina generale sul diritto di accesso dettata dalla l. n. 241/1990 convive con normative speciali che disciplinano forme e modi di conoscenza

La ripartizione delle competenze tra Stato e autonomie speciali in materia di lavori pubblici: il "ripensamento" della Consulta - abstract in versione elettronica

115540
Aiello, Catia Maria 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La ripartizione delle competenze tra Stato e autonomie speciali in materia di lavori pubblici: il "ripensamento" della Consulta

competenza legislativa di regioni speciali,e province autonome in materia di lavori pubblici di interesse regionale e locale, che la precedente decisione n

La "golden share" nella giurisprudenza comunitaria: criticità e contraddizioni di una roccaforte inespugnabile - abstract in versione elettronica

115573
Scipione, Luigi 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della pronuncia del 26 marzo 2009 con cui la Corte di giustizia europea ha dichiarato la disciplina dei "poteri speciali" riservati allo Stato in

La Consulta conferma la natura di corrispettivo della quota di fognatura e depurazione - abstract in versione elettronica

115583
Lovisetti, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materie demandate alla giurisdizione delle Commissioni si pone in contrasto con il divieto di istituire giudici speciali di cui all'art. 102 Cost.

Responsabilità del medico e problemi tecnici di speciale difficoltà - abstract in versione elettronica

115725
Boari, Lucrezia; Cingolani, Mariano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

singolo caso. Se ritiene che il medico ha effettivamente avuto a che fare con speciali difficoltà, non è necessario ricercare la " colpa lieve ": il medico

Osservazioni in tema di responsabilità civile della P.A - abstract in versione elettronica

116633
Cicero, Cristiano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le norme in tema di responsabilità aquiliana c.d. speciali (artt. 2047-2054) sono per opinione pacifica applicabili all'ente pubblico. La loro

La recidiva reiterata obbligatoria al vaglio della Corte Costituzionale. La difficile giustificabilità di un giudizio di inammissibilità - abstract in versione elettronica

116803
Quero, Tiziana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pericolosità dei recidivi reiterati speciali.

La responsabilità civile nella navigazione da diporto - abstract in versione elettronica

116887
Frau, Riccardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tesa ad individuare nei precedenti alcune delle tematiche più rilevanti nel fenomeno in esame, quali l'ambito di operatività delle norme speciali

La pubblicità dei prodotti assicurativi: un tentativo di ricostruzione della disciplina - abstract in versione elettronica

116927
Corvese, Ciro G. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sia dalle disposizioni primarie che secondarie, sia speciali che generali nel tentativo di offrire una visione sistematica della materia con

Atti del procedimento elettorale. Non sussiste il diritto di accesso - abstract in versione elettronica

116983
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'uno, come dell'altro procedimento. Il brocardo lex posterior non derogat legi priori speciali è tuttora valido, sicché l'accesso ai documenti

I procuratori speciali non sono tenuti alla dichiarazione di moralità ex art. 38, a meno che non si tratti di institori: l'interpretazione del TAR Toscana - abstract in versione elettronica

117276
Bertini, Francesco 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I procuratori speciali non sono tenuti alla dichiarazione di moralità ex art. 38, a meno che non si tratti di institori: l'interpretazione del TAR

procuratori speciali assegnatari, a prescindere dal dato formale, di ampi poteri di gestione e di rappresentanza dell'impresa. Per il TAR della Toscana la

I nuovi limiti alla costituzione di società a partecipazione comunale. La corretta interpretazione del perimetro d'azione dell'art. 14, comma 32, della manovra 2010 e i rapporti con le disposizioni della legge 244/2007 - abstract in versione elettronica

117625
Bassi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La norma della manovra estiva 2010 interviene a porre nuovi, ulteriori e speciali limiti alla proliferazione ingiustificata degli "organismi

Il processo civile e il regime transitorio della legge n. 69 del 18 giugno 2009 - abstract in versione elettronica

117719
Capponi, Bruno 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sopprimono riti speciali a vantaggio della ordinaria cognizione artt. 53 e 54, commi 5 e 6 ), soggette ad un proprio regime di efficacia; c) norme dirette, che

La riforma della revisione legale in Italia: una prima analisi dello schema di decreto legislativo approvato dal Consiglio dei ministri del 28 ottobre 2009 - abstract in versione elettronica

117795
Bernardi, Daniele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- rispetto all'attuale disciplina contenuta nel codice civile e nelle leggi speciali per fornire una prima panoramica di come a breve cambierà

La colpa della p.a. e il danno risarcibile in caso di mancata aggiudicazione - abstract in versione elettronica

118039
Proietti, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblici, rispettivamente, nei settori ordinari e nei settori speciali.

La richiesta di giudizio abbreviato a seguito di nuove contestazioni "tardive" in dibattimento - abstract in versione elettronica

119993
Antonuccio, Eleonora 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tema di giudizio abbreviato "parziale" e di nuove contestazioni "tardive", soffermandosi, infine, sul problema dell'accesso ai riti speciali a seguito

Il subentro nel contratto di appalto dopo l'annullamento dell'aggiudicazione - abstract in versione elettronica

120305
Didonna, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto d'appalto - originariamente assegnato e - in parte eseguito da un operatore economico, introducendo speciali forme di responsabilità della

Verso la regionalizzazione del patto di stabilità interno: l'esperienza della Regione Piemonte - abstract in versione elettronica

120649
Barbero, Matteo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

speciali (e nelle Province autonome) - ha esteso anche a quelle ordinarie la possibilità di adattare, di concerto con i rispettivi Enti locali, i vincoli

Arbitrato societario, nozione di "atto costitutivo" e patto parasociale - abstract in versione elettronica

120979
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle disposizioni speciali. La condivisibile soluzione del Tribunale pescarese è che una clausola compromissoria contenuta in un patto parasociale non

La riforma del controllo contabile delle società in Italia: una prima lettura coordinata del Decreto Legislativo n. 39/2010 in tema di svolgimento della revisione legale dei conti - abstract in versione elettronica

121029
Sottoriva, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ora riferimenti normativi nelle norme del codice civile e in alcune norme speciali (principalmente nel T.u.f.) nonché per quanto non diversamente

I modelli di gestione dei servizi pubblici locali dopo il decreto Ronchi. Verso un governo pubblico partecipato dei beni comuni - abstract in versione elettronica

121147
Lucarelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sappia e voglia andare ben oltre le aziende speciali, con l'obiettivo di affermare una nuova dimensione, non statalista bensì partecipata, nell'ambito

Servizio idrico integrato: 16 anni per "non" liberalizzare - abstract in versione elettronica

121153
Papi, Enzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibilità di mantenere altre forme di gestione, come quella in economia o quella tramite aziende speciali. In Italia, in particolar modo negli

Spunti in tema di trasferimento di attività da parte delle pubbliche amministrazioni: l'art. 31 del D.Lgs. n. 165/2001 e l'art. 2112 c.c - abstract in versione elettronica

121207
Mezzacapo, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"disposizioni speciali" possono incidere sul riconoscimento delle garanzie previste dall'art. 2112 c.c., incrementandole, confermandole o

L'attuazione e lo sviluppo normativo e giurisprudenziale dei diritti a livello regionale. Spunti ricostruttivi - abstract in versione elettronica

121267
Pegoraro, Lucio; Pavani, Giorgia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tempo da quando, sin dagli anni successivi all'approvazione della Costituzione (e persino prima, per la Sicilia), per le Regioni speciali, e dagli

Leggere un'opera d'arte

255953
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

attribuite a questo colore capacità speciali. Gli egiziani lo usavano per trascrivere avvenimenti importanti ed eventi positivi mentre nel Medioevo si

Pagina 42

Cerca

Modifica ricerca