Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricordare

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il rito accusatorio a vent'anni dalla grande riforma. Continuità, fratture, nuovi orizzonti. Lecce, 23, 24 e 25 ottobre 2009 - abstract in versione elettronica

116513
Bressanelli, Caty 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'entrata in vigore del "nuovo" codice di procedura penale per ricordare le scelte fondamentali compiute in sede di riforma e per saggiarne la

L'amnesia e i falsi ricordi nella testimonianza - abstract in versione elettronica

116611
Papagno, Costanza 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

credere di ricordare eventi che in realtà non si sono mai verificati. Il primo tipo di errore, cioè dimenticarsi quanto è accaduto, è purtroppo

Effetti del patteggiamento, estinzione dei reati tributari e moralità professionale - abstract in versione elettronica

118781
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricollegati alla scelta di "rinunciare a difendersi", il Tribunale amministrativo interviene a ricordare l'importanza degli effetti premiali residui nella

Sequestro conservativo e azione revocatoria ordinaria del conferimento di beni in trust interno - abstract in versione elettronica

121439
Dimundo, Antonino 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con questa nota all'ordinanza del Tribunale di Alessandria l'A. intende ricordare che la revocabilità dell'atto, con cui il disponente (settlor

Ti ho sposato per allegria

225404
Ginzburg, Natalia 1 occorrenze
  • 2010
  • Giulio Einaudi editore
  • Torino
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Forse non te lo puoi ricordare. Non lo metto da molto tempo. Noi è solo un mese che ci conosciamo.

Pagina 5

Leggere un'opera d'arte

256105
Chelli, Maurizio 14 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ricordare che Giuda era stato sostituito da Mattia) e sopra la testa di ognuno compare una piccola fiamma, mentre in alto campeggia la colomba dello

Pagina 105

. Bisogna ricordare che tradizionalmente l’albero reciso è simbolo del martirio; osservando poi il modo mirabile in cui è resa la boscaglia possiamo

Pagina 114

Forse, prima di passare alla descrizione dell’iconografia del tema, è bene ricordare brevemente la vicenda della Santa, tratta dal racconto della

Pagina 115

, Susanna e i vecchioni, 1555 circa, Kunsthistoriches Museum, Vienna. Prima di passare alla descrizione di queste composizioni è utile ricordare il

Pagina 120

femminile bisogna ricordare che a Leonardo si deve una interpretazione diversa della donna, non più subalterna all’uomo, ma alla pari se non competitiva

Pagina 172

all’inferno, come avverte l’episodio narrato dal Vangelo di San Luca (bisogna ricordare che Epulone fu condannato alla pena dell’inferno per aver

Pagina 197

, secondo il quale le tonalità musicali percepite dai sensi farebbero riferimento a Dio. Bisogna inoltre ricordare che, dal Medioevo in poi, alla musica

Pagina 203

bellezza del corpo si contrappone la violenza del martirio. Come esempio potremmo ricordare lo splendido San Sebastiano di Jusepe Ribera, conservato nelle

Pagina 208

fallici. A titolo esemplificativo possiamo ricordare l’opera Senza titolo, conservata in una collezione privata, che mostra un corpo femminile

Pagina 216

significare lo Spirito Santo, se invece è un pavone simboleggia il Paradiso e la Vita Eterna (figura 2). Bisogna ricordare che già in ambito pagano il pavone

Pagina 58

In genere l’immagine di San Giuseppe rimane un po’ isolata rispetto a quelle della Vergine e del Bambino. Tra le poche varianti possiamo ricordare la

Pagina 65

, secondo la quale Giuseppe sarebbe stato scelto in base ad un segno divino, ossia la fioritura della sua verga. Per essere precisi però bisogna ricordare

Pagina 70

Come esempio potremmo ricordare la Strage degli innocenti realizzata dal Maestro Fiorentino nella volta del Battistero di Firenze.

Pagina 73

da uomini con la barba bianca, all’interno di un’architettura che dovrebbe ricordare il tempio di Salomone. Gesù tiene in mano un libro, simbolo del

Pagina 76

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521145
Corrado Faissola 3 occorrenze

Con qualche dato puntuale cercherò ora di suffragare quanto ho appena detto e passerò poi a ricordare, brevemente, le principali iniziative sulle

Pagina 11

aspetti positivi che negativi. Tra quelli positivi è utile ricordare che: i) l'implementazione di un "cuscinetto" dinamico sembra relativamente semplice

Pagina 16

Sia il fronte fiscale che quello della dotazione patrimoniale meritano due notazioni finali. Per quanto riguarda il primo, giova ricordare che le

Pagina 18

Cerca

Modifica ricerca