Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: innanzitutto

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'esenzione Iva nei gruppi con attività esente - abstract in versione elettronica

113993
Del Pup, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina relativa alle prestazioni di servizi rese da consorzi ai propri consorziati. L'articolo analizza innanzitutto le modifiche legislative appena

La clonazione umana nella legislazione della Corea del Sud - abstract in versione elettronica

114061
Jung, Jaewoo; Di Pietro, Maria Luisa 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

' evidente che il problema di fondo è, innanzitutto, etico e riguarda il rispetto della vita dell'embrione umano e della dignità della donna utilizzati come

Il caso e la necessità: considerazioni sulla gestione del rischio clinico in Italia - abstract in versione elettronica

115703
Genovese, Umberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problemi principali vengono individuati, innanzitutto, nell'informazione e nella formazione, rendendosi necessario un celere ed efficace intervento della

Note in tema di responsabilità disciplinare della polizia giudiziaria - abstract in versione elettronica

116273
Cherchi, Bruno 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle funzioni di polizia giudiziaria" (art. 16 disp. att. c.p.p.) fra le quali, innanzitutto, quelle processuali che dettano le modalità del suo

La fiscalità della crisi: incentivi all'industria e rientro dei capitali - abstract in versione elettronica

117215
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualifica in rubrica come provvedimento "anticrisi", con disposizioni innanzitutto di incentivazione all'occupazione. Un tema rilevante introdotto è la

Mancata stipula della cauzione definitiva e revoca o decadenza dall'aggiudicazione: alcune riflessioni alla luce del Terzo decreto correttivo. (Nota a TAR Toscana, sez. II, 5 febbraio 2010. n. 193) - abstract in versione elettronica

117515
Bertini, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presentare la cauzione, la stazione appaltante deve innanzitutto verificare che l'impresa non sia incorsa in ritardo per cause di forza maggiore; in secondo

Errore comune su qualità essenziali del bene oggetto di compravendita: interessi sottesi e rimedi esperibili - abstract in versione elettronica

117839
Calandrino, Rosalia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraenti rende superflua l'indagine sulla riconoscibilità dell'errore stesso - induce a riflettere, innanzitutto, sulla natura del conflitto di

Incertezze della Suprema Corte sulle notifiche a mezzo posta prive di relata - abstract in versione elettronica

118605
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vizio di nullità. Una corretta soluzione interpretativa non consente di indulgere in generalizzazioni e presuppone, innanzitutto, che si distingua in

I limiti di utilizzo dei crediti d'imposta e il quadro RU di UNICO 2009 - abstract in versione elettronica

118609
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'esame dell'Agenzia delle entrate al fine di un chiarimento teso, innanzitutto, a confermare il mantenimento del diritto dei contribuenti ai crediti

"Più probabile che non" e "concause naturali": se, quando ed in quale misura possono rilevare gli stati patologici pregressi della vittima - abstract in versione elettronica

119513
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in commento, intervenuta con riferimento ad un caso di responsabilità medica, conferma innanzitutto l'adesione della Cassazione al

Il divieto di abuso del diritto fiscale: profili evolutivi, (asseriti) fondamentali giuridici e connotati strutturali - abstract in versione elettronica

119869
Contrino, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza di legittimità, evidenziando, innanzitutto, la sua omogeneità con la nozione di matrice comunitaria ma anche con il concetto di elusione contenuto

La nuova direttiva sui Comitati Aziendali Europei: un'occasione per ripensare la partecipazione dei lavoratori in Italia? - abstract in versione elettronica

120713
Alaimo, Anna 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

direttiva sui CAE, l'A. innanzitutto esprime un giudizio di scarsa congruenza fra le disposizioni della direttiva e gli obiettivi dichiarati

I limiti alla critica, alla satira e all'esercizio dell'arte - abstract in versione elettronica

120901
Gorgoni, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'opera artistica possono ledere la reputazione della persona, cagionandole un danno innanzitutto non patrimoniale. Questo riguarda il "turbamento

Il principio generale europeo di non discriminazione - abstract in versione elettronica

121047
Pacini, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questo modo, la Corte ha prodotto tre effetti principali. Innanzitutto, essa sembra aver allargato il percorso retorico-giuridico che conduce alla

Libertà e regolazione in Internet. A proposito della Governance - abstract in versione elettronica

121245
Martino, Antonio A. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di parole. Con riguardo al governo di Internet, si sottolineerà innanzitutto l'urgenza di affrontare il tema della regolazione del governo della Rete

Introduzione ai temi del Dibattito - abstract in versione elettronica

121471
Macario, Francesco; Scognamiglio, Claudio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'introduzione dal Dibattito segnala, innanzitutto, l'attuale rilevanza degli interessi che non si prestano ad essere ridotti allo schema appropriativo di un

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521062
Corrado Faissola 1 occorrenze

Le nuove proposte del Comitato di Basilea sono volte innanzitutto alla composizione del patrimonio delle banche, al fine di definire regole comuni

Pagina 6

Cerca

Modifica ricerca