Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dovranno

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La natura giuridica della TIA alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 238/2009 - abstract in versione elettronica

114127
Capacci, Silvia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

carattere operativo, sia sotto il profilo gestionale che finanziario, con cui gli enti locali direttamente o indirettamente, dovranno confrontarsi quanto

I controlli delle società come strumenti di tempestiva rilevazione della crisi d'impresa - abstract in versione elettronica

114453
Sandulli, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sindacale, revisore contabile) di rilevarne tempestivamente l'esistenza. Questi organi dovranno utilizzare ogni strumento loro fornito da tale

Non possono beneficiare di esenzione da IVA le cessioni di beni solo perché destinate a soggetti che effettuano operazioni esenti - abstract in versione elettronica

114615
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio di detrazione IVA. I giudici comunitari, in particolare, dovranno stabilire se l'art. 19, quinto comma, del d.p.r. n. 633/1972 contrasta o meno con

Le modifiche statutarie conseguenti alla legge sui diritti degli azionisti - abstract in versione elettronica

115571
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

articolo si prendono in esame le principali fattispecie con le quali si dovranno confrontare le società interessate.

La determinazione dei dati dell'impresa-cliente retail nella nuova disciplina sulla trasparenza bancaria - abstract in versione elettronica

115577
Nigro, Casimiro A. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

infrequente, in cui l'impresa faccia parte di un gruppo: in simili evenienze, i dati dell'azienda dovranno essere determinati in una prospettiva stand

Ancora sulla suddivisione dei costi del trust tra beneficiari del reddito e beneficiari del capitale - abstract in versione elettronica

115783
Quagli, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in linea generale riferibili al capitale; dovranno essere imputati al reddito solo se e nella misura in cui essi sono stati sostenuti esclusivamente

Pneumatici o rifiuti? - abstract in versione elettronica

115923
Furin, Novello; De Negri, Enrico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricostruibili, dovranno essere trattati come rifiuti ed affidati dal ricostruttore ad un operatore specializzato.

Nuove norme in materia di leva militare - abstract in versione elettronica

115935
Maggiora, Enrico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 958 del 1986, n. 64 del 1992) e che viene espressamente abrogata. Pertanto, a partire dall' 1 gennaio 2011 i Comuni dovranno compilare le liste della

Sulla materia del danno psichico - abstract in versione elettronica

117079
Magliona, Bruno; Bianchi, Angelo; Volterra, Vittorio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, resistendo alla tentazione di una indiscriminata dilatazione. Altri profili di danno, diversi dal danno psichico, dovranno essere opportunamente

Contrattazione collettiva: i principi di cui all'articolo 3 della legge 4 marzo 2009, n. 15 (detta Legge Brunetta) - abstract in versione elettronica

117783
Meli, Santi; Meli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo di cui trattasi dispone molti principi su cui i successivi decreti legislativi si conformeranno. Questi ultimi dovranno determinare

Modifiche comunitarie alla regola sull'effettuazione delle prestazioni di servizi - abstract in versione elettronica

118773
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dovranno essere dichiarate negli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie, non sarà infatti più consentito differire l'esigibilità

Perfezionamento dello scudo fiscale in presenza di cause ostative e riapertura dei termini - abstract in versione elettronica

118843
Boccalatte, Gianluca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dipendenti dalla propria volontà - non hanno potuto concludere le operazioni di rimpatrio o regolarizzazione entro il 15 dicembre 2009, dovranno portare a

Condono e processo: la parola alle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

118887
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedure di condono e processi pendenti, e lo ritiene così delicato e "di massima" da meritare la rimessione alle Sezioni Unite. Le quali dovranno decidere

Il parere dell'Assonime sulla Tremonti-ter - abstract in versione elettronica

119025
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dovranno porre in essere in occasione della presentazione delle prossime dichiarazioni dei redditi.

Ritenuta del 10 % sui bonifici per ristrutturazioni edilizie e interventi di risparmio energetico - abstract in versione elettronica

119351
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 25 del d.l. n. 78/2010 (Manovra 2010) ha previsto che le banche e le Poste italiane s.p.a. dovranno applicare una ritenuta del 10% sui

Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Dal D.lgs. 626/94 al D.lgs. 81/08 e S.M.I.: un percorso da completare - abstract in versione elettronica

119753
Romano, C.; Baracco, A.; Frigeri, G.; Isolani, L.; Ossicini, A.; Ramistella, E.; Soleo, L. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativo con il quale i soggetti della Sicurezza in azienda dovranno confrontarsi nei prossimi anni.

Studi di settore, contraddittorio, accertamento - abstract in versione elettronica

119791
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

come si è sviluppata dalla prima metà degli anni novanta sino ad oggi. Esse dovranno essere analizzate e studiate a lungo e in profondità, in

La nuova disciplina della revisione legale prevista dal d.lgs. 27 gennaio 2010 n. 39 - abstract in versione elettronica

120357
Lugano, Roberto; Nessi, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

introdotte dal sopra citato provvedimento, con particolare riferimento ai nuovi requisiti che dovranno essere soddisfatti per l'iscrizione nel registro

Più incisive le regole per l'utilizzo del contante. - abstract in versione elettronica

120525
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

euro; la soglia di 5.000 euro si applica, infine, anche ai saldi dei libretti di deposito bancari o postali al portatore, che dovranno essere ridotti

La capacità processuale dell'imputato - abstract in versione elettronica

121129
Macrì, Pasquale Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronunciata una sentenza di proscioglimento, il procedimento viene sospeso e viene nominato un curatore speciale. Gli accertamenti dovranno poi essere

Quale approccio al costo standard per l'avvio della riforma federalista? - abstract in versione elettronica

121269
Strusi, Antonio; Sabbadini, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da parte dello Stato agli sforamenti di spesa riconducibili ad inefficienze, dovranno adottare comportamenti virtuosi. La realizzazione di questo

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521223
Corrado Faissola 1 occorrenze

fronte delle perdite attese. Le autorità di vigilanza dovranno nei prossimi mesi intensificare il confronto con le autorità contabili al fine di

Pagina 17

Cerca

Modifica ricerca