Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: differenza

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problematiche contabili e di equilibri di bilancio del leasing immobiliare in costruendo - abstract in versione elettronica

113999
Strocchia, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indebitamento finalizzate all'investimento ai sensi dell'art. 119 Cost. Le problematiche relative alla sua contabilizzazione, tuttavia - a differenza

Leggi e norme: comando, messaggio e linguaggio - abstract in versione elettronica

114131
Rubino, Leonardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

locali). Il messaggio legislativo contiene un comando, ma mette in conto che non arrivi al destinatario. A differenza degli atti amministrativi, per quelli

A chi spetta il controllo contabile sulle s.r.l. tenute a redigere il bilancio consolidato? - abstract in versione elettronica

114755
De Angelis, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo evidenzia una lacuna emergente dalla novellata disciplina delle società a responsabilità limitata per le quali - a differenza di quanto

Il principio di non discriminazione nel diritto tributario comunitario - abstract in versione elettronica

115001
Archetti, Laura 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concetto di discriminazione fiscale presume che la differenza di trattamento sia ingiustificata, sia con riferimento alle situazioni poste a confronto, sia

(In)compatibilità tra la disciplina delle donazioni e quella delle liberalità atipiche - abstract in versione elettronica

115057
Iaccarino, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evidenziare la differenza di disciplina tra le donazioni tipiche e le liberalità indirette si evidenziano alcuni casi in cui, nonostante il richiamo

Le Sezioni Unite cambiano rotta: l'ipoteca anteriore prevale sul privilegio del promissario acquirente - abstract in versione elettronica

115241
Caleo, Ottavio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., non solo perché dettato, a differenza delle altre figure di privilegio speciale immobiliare previste dal codice, a tutela di un interesse privato ma

Verso la tutela giuridica delle famiglie omosessuali? - abstract in versione elettronica

115271
Annunziata, Arcangelo Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunque diffusa la convinzione dell'esistenza di una regola inespressa concernente la necessaria differenza di sesso tra i nubendi. Il legislatore

Il rapporto tra società fiduciaria e terzi non fiducianti - abstract in versione elettronica

115381
Di Maio, Federico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, si affermano la differenza (epistemologica?) tra il contratto ex lege 1966/1939 e il mandato, nella specie senza rappresentanza, il principio di

Persona offesa e difensore: le Sezioni Unite ne chiariscono diritti e facoltà - abstract in versione elettronica

115459
Famiglietti, Ada 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell’offeso e della parte civile,differenza mai scontata in un panorama giurisprudenziale che, sul tema delle formalità di nomina,ha operato in

La collaborazione professionale in odontoiatria: complessa identità di un rapporto - abstract in versione elettronica

115721
Pinchi, Vilma; Focardi, Martina; Norelli, Gian-Aristide 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità, a seconda che il trattamento sia espletato in una équipe, oppure non in équipe, sottolineando come, l'attività odontoiatrica, a differenza di

Art. 82 T.U.: lavori sotto tensione tra eccezioni e regola - abstract in versione elettronica

115907
Codebò, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, tecnologia e opere da eseguire, la differenza tra l'astrazione della norma giuridica e la concreta realtà dei fatti può generare problemi nella realizzazione

Convenzioni di gestione in regime di contribuzione definita e finalità previdenziali - abstract in versione elettronica

116447
Corrias, Paoloefisio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

natura e sui caratteri delle convenzioni di gestione, mettendo in risalto la differenza tra le gestioni accompagnate da garanzia e quelle senza garanzia

Diritto di controllo del socio non amministratore di s.a.s - abstract in versione elettronica

116799
Conte, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

c.c., con la conseguenza che, a differenza del socio accomandante, potrà chiedere notizie dello svolgimento degli affari sociali e consultare i

Exceptio doli generalis e diritto amministrativo - abstract in versione elettronica

116831
Patrito, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Amministrazione e privato, ha avuto, sinora, poca diffusione, a differenza di quanto avviene nell'ambito del diritto civile. Peraltro, a seguito

"A switch in time" per la Comunità europea? La dottrina Lochner e la rimodulazione dei diritti economici e sociali in Europea - abstract in versione elettronica

117425
Eliasoph, Ian H. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assistito ad un tentativo di ricalibrare questo approccio. Tuttavia, a differenza di quanto accade negli USA, la Ce e gli Stati membri hanno continuato

Riflessioni su alcuni aspetti dell'attività dello psicologo in ambito forense ed esemplificazione casistica - abstract in versione elettronica

118059
Barbieri, Cristiano; De Zuani, Stella; Luzzago, Alessandra 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

garanzie di supervisione, per gli psicologi che si prestino ad attività peritali concernenti reati gravemente sanzionati, in ordine ai quali, a differenza

Accollo dell'intero debito ereditario da parte di uno dei coeredi - abstract in versione elettronica

118197
Coppola, Cristina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cuius nasca solidale, poiché prescritto che essa si divida tra gli eredi di uno dei condebitori. Sennonché, l'art. 1295 c.c. a differenza dell'art

Lo statuto costituzionale del non cittadino - abstract in versione elettronica

118299
Onida, Valerio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principi costituzionali di eguaglianza e di garanzia dei diritti della persona. Restano due aspetti principali in cui la differenza fra cittadini e non

Sanzioni amministrative e tutela dei diritti nei mercati finanziari - abstract in versione elettronica

118531
Rordorf, Renato 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativo che solo negli ultimi anni è stato più minutamente disciplinato. Pur non trattandosi di un procedimento giurisdizionale, a differenza di

Indennità di trasferimento e onnicomprensività del reddito di lavoro dipendente - abstract in versione elettronica

118949
Rocchetti, Gianluca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza n. 20631 del 2009 la Corte di cassazione ha affermato che l'indennizzo per differenza canone di locazione corrisposto al dipendente

Il "transfer pricing" e l'inesistenza degli obblighi di documentazione in Italia - abstract in versione elettronica

119087
Fuxa, Diletta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"compliance" dei gruppi multinazionali. A differenza della maggior parte degli ordinamenti giuridici, l'Italia è uno dei pochi Paesi che non conta

Sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi che legittimano l'accertamento integrativo - abstract in versione elettronica

119189
Muleo, Salvatore 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fatti attraverso i quali questi siano stati acquisiti. Tale principio non è riscontrabile, a differenza di quanto invece ha ritenuto la Suprema Corte

"Se entro tre giorni non torni con me t'ammazzo": minaccia o violenza privata? - abstract in versione elettronica

119561
Pittaro, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La grave espressione rivolta alla moglie permette di delineare la differenza tra il delitto di minaccia e quello di violenza privata, con conseguenze

La donazione di cosa altrui e la sua idoneità ai fini dell'usucapione abbreviata - abstract in versione elettronica

119697
La Marca, Gianluca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sensi dell'art. 1159 c.c., in considerazione anche del fatto che questa - a differenza della donazione di bene altrui - non costituisce un atto

Funzioni e ruolo dell'Inail alla luce dei decreti 81/08 e 106/09 - abstract in versione elettronica

119747
Acconcia, Pasquale 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'analisi, richiamando le ragioni anche storiche della differenza di ruolo fra ISPESL e INAIL. Ciò nella convinzione che le competenze di ciascun ente

Sul diritto del mediatore alla provvigione - abstract in versione elettronica

120003
Tagliafierro, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

immobiliare nel caso in cui i soggetti messi in relazione vogliano sottrarsi alla sua corresponsione invocando la differenza tra i soggetti che parteciparono

La rinnovazione dell’ipoteca di un mutuo fondiario ceduto - abstract in versione elettronica

120149
Mansi, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eccezionale, non è richiesta, a differenza delle ordinarie cessioni di credito garantite da ipoteca, l’annotazione presso la Conservatoria dei Registri

Nelle obbligazioni pecuniarie il maggior danno è presunto: cadono le "categorie creditorie" - abstract in versione elettronica

120197
Ianni, Giusi; Buffone, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tale fine il creditore in una delle categorie a suo tempo individuate. Il suo ammontare corrisponde all'eventuale differenza, a decorrere dalla data di

Una costituzione senza costituzione per l'Europa - abstract in versione elettronica

120605
D'Atena, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formali, sottolineando la differenza tra la logica internazionalistica del consenso (che trova espressione nella regola dell'unanimità) e la logica

Giovani e sindacato: il caso del Regno Unito nel contesto europeo - abstract in versione elettronica

120683
Pollert, Anna; Tailby, Stephanie 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suddivisi in due classi di età: tra i 16 e 21 anni e tra i 22 e i 29 anni. Attraverso tale considerazione separata emerge una differenza di atteggiamento

Corpi a-normali. Eccedenze del diritto e norma eterosessuale - abstract in versione elettronica

121039
Simone, Anna 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in discussione le categorie di differenza ed eguaglianza.

I diritti del consumatore: una nuova generazione di diritti? - abstract in versione elettronica

121097
Pace, Alessandro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver individuato la differenza sia strutturale che funzionale dei diritti di prima e di seconda generazione (rispettivamente, i diritti di

La cultura del fare (e del disfare): il cantiere infinito della riforma dei servizi idrici - abstract in versione elettronica

121145
Massarutto, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

differenza rispetto al recente passato concerne non le forme previste per l'affidamento del servizio, bensì le procedure che i comuni debbono seguire

Leggere un'opera d'arte

256175
Chelli, Maurizio 4 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

renderci conto della differenza; Lorrain è stato poi il primo ad aver posto il sole nel cielo dipingendolo in maniera non convenzionale. Prendiamo ad esempio

Pagina 187

Le nature morte con cacciagione sono allegorie della condizione di privilegio del committente. A differenza del periodo medievale, dove ogni libero

Pagina 198

con il guazzo è caratterizzata da una certa opacità, a differenza dell’acquerello che ha colori più brillanti.

Pagina 48

Antonello da Messina nella Crocifissione, conservata nel Musée Royal des Beaux-Arts di Anversa, per sottolineare ancora di più la differenza

Pagina 91

Acciai per utensili (Discorso generale)

405926
Aldebaran 1 occorrenze

A differenza del Wolframio però il Molibdeno aumenta solamente la durezza massima ottenibile tramite la tempra, e questo è un effetto benefico perché

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521035
Corrado Faissola 1 occorrenze

A differenza di altre crisi, la risposta degli organismi internazionali, così come dei governi nazionali, è stata pronta, decisa, pragmatica. Se da

Pagina 4

Cerca

Modifica ricerca