Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: correttamente

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La sorveglianza sanitaria nei rischi fisici: rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche artificiali - abstract in versione elettronica

114041
Ossicini, A.; Miccio, A. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al decreto di rappresentare, se applicato correttamente, uno strumento di prevenzione realmente efficace.

La denuncia/segnalazione delle malattie correlate al lavoro: una sintesi sull'attualità - abstract in versione elettronica

114119
Conte, P.; Goggiamani, A.; Ossicini, A. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

professionali confluiranno nel SINP, Sistema informatico previsto dal d.lg. 81/2008 e contribuiranno, se correttamente alimentati dai medici

Liquidazione di acconti sul compenso del commissario giudiziale ed impugnazione del pubblico ministero - abstract in versione elettronica

114299
Marelli, Fabio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

liquidazione di acconti sul compenso al commissario giudiziale per revocazione e lo risolve correttamente, facendo applicazione dei principi vigenti in

La procedura secondaria: un rimedio contro il forum shopping del debitore nel Regolamento CE n. 1346/2000 - abstract in versione elettronica

114577
Montella, Galeazzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meccanismo abbastanza complesso, e inusuale specialmente per l'operatore italiano, ma che, se correttamente compreso ed utilizzato, non solo risponde ad

Accordi tra amministrazioni, situazioni giuridiche soggettive e nuovo rito sul silenzio della p.a. - abstract in versione elettronica

115113
Manganaro, Francesco; Vizzari, Giorgio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ove si ammetta correttamente che gli accordi tra pubbliche amministrazioni, rientrando nella previsione dell'art. 15 della l. n. 241/90, siano

Responsabilità dell'ente e cause di esclusione della colpevolezza: decisione "lassista" o interpretazione costituzionalmente orientata? - abstract in versione elettronica

115175
Paliero, Carlo Enrico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attraverso il quale il giudice giunge ad escludere la responsabilità della persona giuridica si fonda, correttamente - secondo il paradigma dell'art. 6

Il contraddittorio nella formazione della prova a dieci anni dalla sua costituzionalizzazione: il progressivo assestamento della regola e le insidie della giurisprudenza della Corte europea - abstract in versione elettronica

115429
Ferrua, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, occorre distinguere. Correttamente i giudici della Consulta hanno riconosciuto rilievo costituzionale alla normativa della Convenzione europea in forza

Aliquota IVA ordinaria per le opere di urbanizzazione di un centro termale se manca la finalità dell'interesse sociale - abstract in versione elettronica

115589
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudici di merito e, se correttamente motivato, non è sindacabile in sede di legittimità.

Normativa sopravvenuta e atti definitivi - abstract in versione elettronica

115591
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione risolve correttamente un caso nel quale i giudici di merito, e già l'Ufficio finanziario, avevano fatto cattiva applicazione

Non c'è turbativa senza gara - abstract in versione elettronica

117153
Della Ragione, Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza affermata correttamente che - ai fini del perfezionamento del delitto di turbata libertà degli incanti - non si può prescindere

Abrogazione dell'Amministrazione controllata e abolitio criminis: chiaroscuri dalle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

117303
Scoletta, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in esame inquadra correttamente l'abrogazione dell'amministrazione controllata nel paradigma delle modifiche "immediate" della

La particolare tenuità del fatto nel processo davanti al Giudice di pace: un bilancio sulla funzionalità dell'istituto - abstract in versione elettronica

117447
Pagliano, Antonio; Stanziola, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

correttamente l'uso del meccanismo in parola, soprattutto nei reati di evento, sia quando risultano indifferenti le modalità attraverso le quali esso

Il "valore equo" nella disciplina alternativa della valutazione dei conferimenti in natura - abstract in versione elettronica

117747
Caratozzolo, Matteo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un fair value, bensì di un valore di qualsiasi natura (costo storico, valore di presunto realizzo, valore nominale, ecc.) purché correttamente

La domanda di oblazione e i diritti del difensore - abstract in versione elettronica

117929
Piccialli, Patrizia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

munito di procura speciale. Nell'ipotesi in cui la domanda di oblazione sia stata correttamente proposta in sede di opposizione a decreto penale, ed

Diritti della persona, internet e responsabilità dei soggetti intermediari - abstract in versione elettronica

117993
Cassano, Giuseppe; Contaldo, Alfonso 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nella salvaguardia del valore persona non correttamente bilanciandolo con il diritto di informare ed essere informati, ha applicato in capo ad un service

Modificazioni soggettive di RTI e consorzi ordinari in caso di gara - abstract in versione elettronica

118021
Pagani, Ignazio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previsione dell'art. 37, comma 9, del D.Lgs. n. 163/2006 e dell'analogo precedente di cui all'art. 13, comma 5 bis, L. n. 109/1994 (correttamente ritenuto

Il ragionevole dubbio e la teoria bayesiana della decisione - abstract in versione elettronica

118183
Garbolino, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modello logico per valutare correttamente la "precisione" e il valore probatorio dei numeri che possono essere presentati al decisore.

Furto di energia elettrica - abstract in versione elettronica

118321
Arato, Ludovica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia correttamente afferma che la condotta di chi si allaccia abusivamente alla rete dell'ENEL, manomette il contatore e reitera in tempi

La confisca per equivalente non si applica al profitto del peculato - abstract in versione elettronica

118397
Maiello, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondamentali di rango costituzionale, tra cui assumono peculiare rilievo la legalità ed i suoi corollari. Secondo l'A. la pronuncia applica correttamente, sia

Il procedimento d'ingiunzione e l'eccezione di clausola arbitrale - abstract in versione elettronica

118511
Perin, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sentenza in rassegna il Giudice ha correttamente ritenuto applicabili i principi più volte espressi dalla Corte di cassazione in tema di

L'assegnazione dei beni ai soci nelle imposte dirette e indirette - abstract in versione elettronica

118637
Pellecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'operazione nel caso in cui, per i beni oggetto di assegnazione, la società non abbia detratto l'IVA al momento dell'acquisto e ha correttamente

Reddito d'impresa ed economicità delle operazioni - abstract in versione elettronica

118681
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'"antieconomicità" di una operazione, correttamente definita e delimitata, può costituire il punto di partenza per argomentare un rilievo da parte

La giurisprudenza tributaria affronta il rimborso dell'imposta per precedente rivalutazione - abstract in versione elettronica

118869
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Commissioni tributarie provinciali di Modena, Forlì e Prato hanno stabilito quali debbano essere i criteri per computare correttamente i termini

Lo stato dell'arte in materia di studi di settore - abstract in versione elettronica

118927
Trevisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Oltretutto, la crisi "stressa" lo strumento e pone sotto la lente d'ingrandimento dell'opinione pubblica la capacità dello stesso di operare correttamente in

E' incostituzionale la disciplina sulla notifica agli irreperibili - abstract in versione elettronica

118987
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notificazione, la cui esplicazione, in ogni caso, viene correttamente subordinata "al buon esito della notifica". Vale a dire che, se la notifica si

"Lost in translation": le esenzioni IVA sono riservate al diritto europeo - abstract in versione elettronica

119021
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggettivo e soggettivo delle esenzioni relative a prestazioni didattiche, costruite sull'esigenza di tradurre correttamente le direttive, in modo da

Sanzione IVA applicabile anche se manca l'invito al pagamento - abstract in versione elettronica

119193
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per omesso versamento mediante diretta iscrizione a ruolo. Tuttavia, come correttamente stigmatizza la sentenza, la cartella di pagamento deve essere

Recesso ad nutum e valutazione di abusività nei contratti tra imprese: spunti da una recente sentenza della Cassazione - abstract in versione elettronica

119501
Macario, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudici di legittimità, non avrebbe valutato se il recesso ad nutum contrattualmente previsto fosse stato in concreto esercitato correttamente o, al

L'onere di allegare la certificazione energetica - abstract in versione elettronica

119907
Boetti, Alberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

energetica. L'A., dopo avere descritto il quadro normativo in cui correttamente si inserisce il provvedimento annotato, esamina l'attuale ambito

Mancato impiego di misure protettive e ripartizione di responsabilità - abstract in versione elettronica

120145
Balato, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di un sinistro stradale. Dopo aver correttamente qualificato tale atteggiamento omissivo come fatto colposo della vittima di un fatto illecito - con

Le prestazioni accessorie seguono il regime IVA dell'operazione principale: il caso delle "slot machine" - abstract in versione elettronica

120217
Logozzo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giustizia dell'Unione europea, ha correttamente riconosciuto che, in presenza di un'operazione economica complessa, qualificabile come unitaria ai fini

Il reato di immigrazione clandestina e la sentenza di definizione del giudizio per particolare tenuità del fatto - abstract in versione elettronica

120285
Stanziola, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questioni applicative al giudice di pace nel calibrare correttamente l'utilizzo dell'istituto processuale, problematiche che sono rese ancor più

Rapporto tra sindaco e socio di s.r.l. nell'esercizio del controllo - abstract in versione elettronica

120359
Scarpa, Dario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

naturale, tendono ad agire correttamente, per evitare di subire le conseguenze di un'azione di responsabilità. Il diritto di controllo dei soci opera

Le norme di comportamento del CNDCEC sul collegio sindacale nelle società non quotate - abstract in versione elettronica

120443
Starola, Lucia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli Esperti Contabili che suggeriscono e raccomandano il comportamento professionale da adottare per svolgere correttamente l'incarico di sindaco. Le

Il danno da nascita indesiderata: contratto con effetti protettivi o contatto sociale? - abstract in versione elettronica

120885
Viola, Luigi 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

patrimoniale risarcibile. Quando si provi che, se il paziente fosse stato correttamente informato e tempestivamente informato, avrebbe optato per una

Omicidio colposo aggravato e contravvenzione del codice della strada: concorso di reati o reato complesso? - abstract in versione elettronica

120949
D'Auria, Donato 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

circolazione stradale di volta in volta configurabile, in aperta violazione del principio del ne bis in idem sostanziale. Più correttamente le ipotesi

Nuove questioni relative alla legittimazione soggettiva e all'oggetto del diritto di accesso - abstract in versione elettronica

121053
Bombardelli, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accesso come situazione soggettiva. La Quarta Sezione riconosce correttamente l'autonomia della legittimazione all'accesso rispetto a quella della

La cultura del fare (e del disfare): il cantiere infinito della riforma dei servizi idrici - abstract in versione elettronica

121145
Massarutto, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, quindi, correttamente intesa non come abbandono del settore da parte del c.d. pubblico, bensì come statuizione per quest'ultimo dell'obbligo di indire

Risarcimento del danno da esercizio del potere della pubblica amministrazione e pregiudizialità amministrativa. Aspetti sostanziali e processuali della tutela giurisdizionale - abstract in versione elettronica

121283
Venturi, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possa essere correttamente formulata pur in assenza della previa impugnazione e annullamento dell'atto ritenuto lesivo e nei termini prescrizionali. Più

Leggere un'opera d'arte

255962
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

focalizza subito correttamente sulla retina. La sua valenza negativa la troviamo, sin da tempi antichi, nel rappresentare in verde creature fantastiche

Pagina 43

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521218
Corrado Faissola 1 occorrenze

accantonamenti anticiclici, se correttamente calibrato, può assicurare un rapporto stabile tra accantonamenti per perdite su crediti e totale crediti. Tra

Pagina 16

Cerca

Modifica ricerca