Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: consenta

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Caratteristiche strutturali e performance delle medie imprese terziarie. Un approfondimento sui servizi avanzati - abstract in versione elettronica

114189
Penco, Lara; Satta, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) emerge come l'adozione di una dimensione aziendale più elevata rispetto a quella delle PI consenta di ottenere perfomance economico-finanziarie

La transazione con cessione di immobili acquisiti al fallimento: validità e natura del trasferimento - abstract in versione elettronica

114291
Maggi, Cristina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deformalizzazione delle vendite immobiliari, attuata con la riforma, consenta di qualificare la cessione transattivi non più come atto gestionale, bensì come

La responsabilità del notaio (e del conservatore) per la trascrizione eseguita sulla base di un titolo non idoneo - abstract in versione elettronica

115263
Faccioli, Mirko 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) Se l'atto autenticato di riconoscimento stragiudiziale della propria sottoscrizione consenta di eseguire una trascrizione valida. È necessario

Sulla necessità di pubblicizzare preventivamente le procedure di aggiudicazione degli appalti per prestazioni di servizi cd. non prioritari ("di elenco B") - abstract in versione elettronica

116473
Taccogna, Gerolamo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di pubblicità mediante la diffusione di un bando il quale consenta a tutti gli interessati e ad imprese di altri Stati membri di candidarsi

(Dis)orientamenti giurisprudenziali in tema di responsabilità degli internet provider (ovvero del difficile rapporto tra assenza di obblighi di controllo e conoscenza dell'illecito) - abstract in versione elettronica

116833
Bugiolacchi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di aggiornamento della Direttiva 2000/31/CE, che definisca in maniera chiara le procedure di "notifica e rimozione" dei materiali illeciti, e consenta

Prime riflessioni sulle innovazioni introdotte dalla l.n. 94 del 2009. Immigrazione e sequestro preventivo - abstract in versione elettronica

117029
Resta, Federica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della condotta di chi consenta a un detenuto sottoposto a tale regime di comunicare con altri in elusione delle prescrizioni imposte, introduce

Prime riflessioni sulle innovazioni introdotte dalla l.n. 94 del 2009. La nuova disciplina dell'art. 41-bis ord. penit. - abstract in versione elettronica

117031
Resta, Federica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della condotta di chi consenta a un detenuto sottoposto a tale regime di comunicare con altri in elusione delle prescrizioni imposte, introduce

Postille agli appunti per un approccio (sintattico-) semantico al diritto ambientale - abstract in versione elettronica

117479
Buonfrate, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lente della sintassi e della semantica, per dimostrare come tale approccio consenta di cogliere il "diritto vivente" all'interno del corpus normativo

Il difficile problema della trascrizione della domanda di assegnazione della casa familiare tra regole sostanziali e processo - abstract in versione elettronica

118205
Palazzolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimento di assegnazione ex art. 155 quater c.c. Se è vero che l'art. 155 quater c.c. consenta anche nei giudizi di separazione personale tra i

Remotizzazione dell'ascolto: dalla recente giurisprudenza al progetto Alfano - abstract in versione elettronica

118409
Savio, Eleonora 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

operazioni la disciplina in materia di esecuzione delle intercettazioni consenta la remotizzazione. Il presente contributo mira ad individuare i limiti

Comunione legale e simulato acquisto di immobile destinato ad uso professionale - abstract in versione elettronica

119695
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

acquistato e consenta perciò alla sua esclusione dalla comunione legale. La Corte stabilisce, con la pronuncia de qua, potersi ammettere che tale

Europa e concertazione: l'esperienza francese - abstract in versione elettronica

119775
Sciotti, Rossella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulle questioni di interesse generale. Si prospetta, allora, la creazione di un sistema di consenso sociale diffuso, che consenta le riforme e tracci il

La rilevanza dei patrimoni destinati ad uno specifico affare e gli eventuali riflessi tributari - abstract in versione elettronica

119877
Zampaglione, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indispensabile un approccio metodologico secondo i canoni ed i principi sui quali poggia il diritto tributario che consenta di ricostruire ed

La "acquisizione sanante", ovvero un rimedio emergenziale da utilizzare cum grano salis - abstract in versione elettronica

119889
Ravasio, Roberta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la stessa non tolleri interruzioni neppure transitorie; c) che il fine pubblico, per il cui perseguimento il bene privato viene acquisito, consenta

La partecipazione delle Università alle procedure ad evidenza pubblica - abstract in versione elettronica

120299
De Pauli, Luca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interno consenta di poter offrire sul mercato i propri servizi, ciò implica necessariamente anche la possibilità per le stesse di poter partecipare a

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521223
Corrado Faissola 1 occorrenze

pervenire a una soluzione che consenta maggiore convergenza tra le esigenze di prudenza delle prime e quelle di trasparenza e tutela degli investitori

Pagina 17

Cerca

Modifica ricerca