Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 4

Numero di risultati: 98 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Sugli effetti della abrogazione del processo commerciale - abstract in versione elettronica

114325
Costantino, Giorgio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono esaminati gli effetti della abrogazione, decorrente dal 4 luglio 2009, degli artt. 1 - 33 del d.lg. 17 gennaio 2003, n. 5. Si considera

La nuova disciplina dell'assistenza finanziaria - abstract in versione elettronica

114729
Carrière, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo analizza le modifiche apportate all'art. 2358 c.c. dal D.Lgs. 4 agosto 2008, n. 142 che - attuando nel nostro ordinamento la c.d. Seconda

Ordine giuridico europeo e ordine nazionale - abstract in versione elettronica

115097
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'Unione europea e dall'entrata in vigore degli artt. 4 e 6 del Trattato Ue dopo Lisbona.

Indetraibilità IVA ed operazioni (sanitarie) esenti: ragioni strutturali di compatibilità - abstract in versione elettronica

115185
Bianchi, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'art. 4, quinto comma, del citato decreto. Da tale specificazione consegue anzitutto una inevitabile declaratoria di manifesta infondatezza della

Il ricorso per Cassazione in materia di prevenzione - abstract in versione elettronica

115443
Valentini, Cristiana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

violazione di legge, in forza della generale disposizione dell’art. 4, co. 11, l. 1423/56, applicabile anche nei casi di pericolosità qualificata di cui alla

Affidamenti fiduciari e contratti fiduciari - abstract in versione elettronica

115787
Tucci, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. (Articolo già pubblicato in Riv. dir. priv., 2009, 4).

Ai fini dell'azione di equa riparazione il giudizio di cognizione e quello di ottemperanza devono considerarsi autonomi - abstract in versione elettronica

115883
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del rispetto del termine di proponibilità dell'azione ai sensi dell'art. 4 della L. n. 89 del 2001. Con la coeva sentenza n. 23748 del 2009 le stesse

I presupposti applicativi per l'adozione dell'ordinanza sindacale di rimozione dei rifiuti abbandonati e per il ripristino dello stato dei luoghi, ai sensi dell'articolo 192 del decreto legislativo n. 152 del 2006 - abstract in versione elettronica

115925
Cingano, Valentina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprietario dell'area su cui i rifiuti vengano trovati (per dolo o per colpa); c) la spettanza della giurisdizione, ai sensi dell'art. 4 del D.L. 90/2008, che

Fermo, convalida e ripristino della custodia cautelare ex art. 307, comma 4, c.p.p - abstract in versione elettronica

116388
Cassibba, Fabio 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fermo, convalida e ripristino della custodia cautelare ex art. 307, comma 4, c.p.p

custodia cautelare dell'imputato condannato in stato di fermo ex art. 307, comma 4, c.p.p., gode d'un autonomo potere cautelare, talché le invalidità che

Effetti penalistici del "correttivo" (D.Lgs. n. 106/2009) al T.U.S. (D.Lgs. n. 81/2008) - abstract in versione elettronica

116469
De Santis, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistema di controllo sull'attuazione del modello ex art. 30, comma 4, T.U.S., insieme agli effetti sull'apparato delle posizioni di garanzia in materia

Interrogatorio di garanzia e aggravamento della misura ex art. 276 c.p.p.: ancora molti interrogativi - abstract in versione elettronica

116615
Calò, Luciano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di garanzia nelle ipotesi disciplinate dall'art. 276 c.p.p. Illustra, quindi, quanto sostenuto dalle recenti Sez. un., 4 febbraio 2009, ric. Giannone

La istituzione dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata - abstract in versione elettronica

116653
Balsamo, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nuova Agenzia, istituita dal d.l. 4 febbraio 2010, n. 4, convertito nella l. 31 marzo 2010, n. 50, concentra in sé una serie di competenze di

Le novità in materia di delega di funzioni introdotte dal d.lg. 3 agosto 2009, n. 106 - abstract in versione elettronica

116663
Degl'Innocenti, Leonardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

efficacia liberatoria del modello di verifica e controllo (art. 30, comma 4, d.lg. n. 81/2008), e la disciplina della facoltà di sub-delega, che cambieranno

Legge Pinto e termine di prescrizione - abstract in versione elettronica

116735
Chindemi, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prima della scadenza del termine decadenziale previsto dal medesimo art. 4 per la proposizione della domanda. Una visione sistematica della

Tabulati telefonici e disciplina delle "immunità processuali (art. 68 commi 2 e 3 Cost.) a tutela dei membri del Parlamento - abstract in versione elettronica

116945
Grevi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del Parlamento (c.d. "caso Valentino"). E, dall'altro, solleva forti dubbi sulla legittimità degli artt. 4 e 6 l. 20 giugno 2003, n. 140, là dove

Reato continuato e computo delle circostanze; riflessi sulla commisurazione della pena - abstract in versione elettronica

117115
Crivellin, Enrico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in esame dirime il contrasto relativo al riconoscimento delle circostanze previste all'art. 61, n.7, c.p. e all'art. 62, n.4 e n.6, c.p

Limiti al giudizio di prevalenza delle attenuanti e recidiva obbligatoria - abstract in versione elettronica

117141
Caruso, Giovanni 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

limitazione del giudizio di bilanciamento tra circostanze del reato ai sensi del novellato art. 69, comma 4, c.p., il quale impedisce il giudizio di prevalenza

Delibere invalide e richiesta cautelare della loro sospensione nella s.r.l - abstract in versione elettronica

117765
Contarino, Vincenzina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bloccare l'esecuzione e gli effetti di delibere annullabili sia quella prevista all'art. 2378, comma 4 c.c. che consente, quando vi siano le condizioni

Contrattazione collettiva: i principi di cui all'articolo 3 della legge 4 marzo 2009, n. 15 (detta Legge Brunetta) - abstract in versione elettronica

117782
Meli, Santi; Meli, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Contrattazione collettiva: i principi di cui all'articolo 3 della legge 4 marzo 2009, n. 15 (detta Legge Brunetta)

Prime considerazioni sulla mediazione nel sistema della tutela dei diritti - abstract in versione elettronica

117937
Murino, Filippo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza il recente D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28 in tema di mediazione e, anche in relazione ai rapporti con la legge delega e i principi

E-banking e tutela della privacy - abstract in versione elettronica

117943
Calevi, Eleonora 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevenire l'accesso non autorizzato un sistema di identificazione dell'utente per i servizi di bonifico on line basato su un codice a sole 4 cifre).

Fondo patrimoniale, convenzioni matrimoniali e regime pubblicitario - abstract in versione elettronica

117945
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disposizione dell'art. 162, comma 4, c.c. Ne consegue che l'opponibilità ai terzi del predetto atto avente ad oggetto beni immobili deve ritenersi

L'annotazione nel casellario informatico dell'Autorità per la vigilanza alla luce del nuovo Regolamento - abstract in versione elettronica

118045
Patrito, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 6, comma 4, D.Lgs. n. 163/2006. Tale Regolamento, se è apprezzabile in quanto contribuisce a ridurre le innumerevoli incertezze che affliggono la

Il modello 730/2010 tra flusso telematico e riduzione dell'acconto IRPEF - abstract in versione elettronica

118967
Lucchese, Stefania 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

telematica del risultato contabile finale. Nel 2010, infatti, la trasmissione telematica del modello 730-4, prima effettuabile solo dai CAF, è prevista anche

Le esenzioni dall'imposta sulla pubblicità effettuata con i veicoli - abstract in versione elettronica

119033
Giustini, Sara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tramite l'uso di veicoli, contenuta nell'art. 13 del d.lg. n. 507/1993, ribadendo che l'esenzione prevista nel comma 4-bis dell'art. 13 è applicabile

La nuova disciplina delle ipoteche e dei sequestri conservativi attivati dagli enti impositori - abstract in versione elettronica

119119
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Attraverso l'analisi della circolare dell'Agenzia delle entrate n. 4/E del 2010, viene riesaminata ed illustrata la disciplina delle misure cautelari

Il regime degli immobili dei professionisti secondo l'Istituto di Ricerca DCEC - abstract in versione elettronica

119329
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Il testo commenta la Circolare dell'Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili 4 giugno 2010, n. 19/IR). Nella

Le nuove agevolazioni per la proprietà contadina - abstract in versione elettronica

119349
Buono, Domenico 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 2, comma 4-bis, del d.l. n. 194/2009 prevede che gli atti di trasferimento di terreni agricoli sono soggetti, a determinate condizioni, alle

Illegittima la stima dell'avviamento con criteri astratti - abstract in versione elettronica

119437
Oldrà, Valter 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generali", come quella di cui all'art. 2, comma 4, del d.p.r. n. 460/1996 (in materia di accertamento con adesione), ruotante attorno a una mera

Principali questioni sulla giurisdizione e sui procedimenti (amministrativo e giurisdizionale) in tema di cancellazione dal registro informatico dei protesti - abstract in versione elettronica

119507
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in rassegna le Sezioni Unite si pronunciano per la prima volta sul procedimento di cui all'art. 4 della L. n. 77 del 1955 (come

Art. 391-bis c.p.c.: una pronuncia di parziale incostituzionalità in tema di revocazione per errore di fatto delle decisioni della Cassazione - abstract in versione elettronica

119523
Colli Vignarelli, Andrea 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le sentenze e le ordinanze pronunciate dalla Cassazione in Camera di Consiglio ex art. 375, nn. 4 e 5, c.p.c., anche alle ordinanze pronunciate a

Sul reclamo contro i provvedimenti urgenti nei giudizi de potestate - abstract in versione elettronica

119547
Frassinetti, Alessandra 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

minori nei procedimenti de potestate, non sono reclamabili né ex art. 739, c.p.c., stante la loro natura provvisoria, né ex art. 708, comma 4, c.p.c

La controversia in "Materia di obbligazioni alimentari" nella giurisprudenza della Corte di giustizia e della Cassazione - abstract in versione elettronica

119849
Grasso, Gianluca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Regolamento (CE) n. 4/2009.

La giurisdizione in materia di rifiuti: dalle Sezioni Unite al nuovo codice del processo amministrativo - abstract in versione elettronica

120393
Fimiani, Pasquale 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'interpretazione dell'art. 4 del D.L. 23 maggio 2008, n. 90 da parte della sentenza in commento, confermata dalla successiva ordinanza delle Sezioni

Le notificazioni degli atti tributari tra domicilio fiscale, domicilio eletto ed indirizzo - abstract in versione elettronica

120501
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nonostante l'intervento legislativo attuato con l'art. 38, comma 4, del D.L. n. 78/2010, convertito dalla legge n. 122/2010 (Manovra 2010

Il controllo a distanza del datore di lavoro: l'art. 4, L. n. 300/1970 tra attualità ed esigenze di riforma - abstract in versione elettronica

120664
Zoli, Carlo 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il controllo a distanza del datore di lavoro: l'art. 4, L. n. 300/1970 tra attualità ed esigenze di riforma

L'A. sottolinea come, nonostante le novità legislative e le innovazioni tecnologiche, l'art. 4, l. n. 300/1970 sia rimasto al centro del sistema di

Le semplificazioni amministrative (nel decreto legislativo n. 152 del 2006) - abstract in versione elettronica

120677
Renna, Mauro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedimentali - per verificare se ed in quale misura il D.Lgs. n. 152 del 2006 (il c.d. Codice dell'ambiente) e, successivamente, il D.Lgs. n. 4 del 2008

Il diritto al lavoro e l'immigrazione in Italia - abstract in versione elettronica

120767
Gallo, Fabio Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

combattere tali fenomeni negativi e si colloca nell'alveo dei principi contenuti nella Convenzione OIL del 4 giugno 1975.

Ancora dubbi sulla giurisdizione nel pubblico impiego: il caso paradigmatico delle graduatorie del personale della scuola - abstract in versione elettronica

120777
Pendolino, Gaetana 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

art. 63, comma 4, D.Lgs. n. 165 del 2001, la giurisdizione amministrativa. L'area delle controversie relative alle graduatorie scolastiche sembra

In tema di assegno di mantenimento per il figlio naturale - abstract in versione elettronica

120907
Zauli, Federica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedimenti di cui all'art. 317 bis, in forza del rinvio operato dall'art. 4, 2° co., l. n. 54 del 2006, la disciplina dettata dal novellato art. 155

Monitoraggio della posta elettronica e accesso a internet - abstract in versione elettronica

121005
Dui, Pasquale 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relazione alla sua violazione, del precetto di cui all'art. 4, L. n. 300/1970, in tema di impianti audiovisivi. Si tratta, in buona sostanza, di

Sequestro conservativo e azione revocatoria ordinaria del conferimento di beni in trust interno - abstract in versione elettronica

121439
Dimundo, Antonino 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordinarie norme di conflitto, in quanto, ai sensi dell'art. 4 della Convenzione dell'Aja, questa non si applica "agli atti in virtù dei quali dei beni sono

Il nuovo contratto di rete: "Learning by doing"? - abstract in versione elettronica

121603
Cafaggi, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

campo da interpretazioni soggettivistiche della disciplina dell'art. 3 comma 4 ter d.l. n. 5 del 2009, conv. dalla l. n. 33 del 2009.

Leggere un'opera d'arte

255914
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Le finalità della rappresentazione dello spazio sono sostanzialmente quattro: 1. Illusione della realtà 2. Comunicazione 3. Simbolismo 4

Pagina 30

che la dimensione degli Angeli è la stessa di quella della Vergine, quindi che è del tutto assente il principio di gerarchia simbolica (figura 4).

Pagina 59

Acciai per utensili (Discorso generale)

406083
Aldebaran 1 occorrenze

20 minuti spessori di 4 e 25 min spessori di 6,4mm

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521205
Corrado Faissola 2 occorrenze

4. Considerazioni conclusive

Pagina 16

4. l'introduzione di requisiti regolamentari per fronteggiare il rischio di liquidità;

Pagina 6

Cerca

Modifica ricerca