Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 2000

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La tutela del danno biologico da parte dell'INAIL: la relazione tra l'indennizzo e il risarcimento rispetto all'azione di rivalsa e al danno referenziale - abstract in versione elettronica

114027
Ricci, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/2000 introduce una nuova procedura che garantisce, da un lato, gli interessi dell'assicuratore sociale, il quale può agire per ottenere l'integrale

Un modello di previsione dei miglioramenti delle rendite INAIL - abstract in versione elettronica

114045
Marcelloni, Raffaello 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 11 d.lg. 38/2000 (Danno Biologico), stabilisce che, con effetto dall'anno 2000 e a decorrere dal 1° luglio di ciascun anno, la retribuzione di

La salute riproduttiva e gli incontri delle Nazioni Unite del 25 settembre 2008 sul quinto Obiettivo di sviluppo del Millennio - abstract in versione elettronica

114059
Tortoreto, Daniele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Millennio l'8 settembre 2000. Il quinto Obbiettivo del Millennio delle N.U. è dedicato al miglioramento della salute materno-infantile. L'OMS, il UNFPA

La denuncia/segnalazione delle malattie correlate al lavoro: una sintesi sull'attualità - abstract in versione elettronica

114119
Conte, P.; Goggiamani, A.; Ossicini, A. 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 10 del d.lg. 38/2000. Si pensava che questa nuova per le "modifiche" desse un impulso alle denunce di M.P. che, come è noto, hanno una importantissima

La necessità del fine di consentire a terzi l'evasione di imposte nel reato di emissione di false fatture - abstract in versione elettronica

114215
Fontana, Filippo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'art. 8 d.lg. 74/2000, che è un reato di pericolo astratto, in quanto diretto a tutelare l'interesse dello Stato e non vedere ostacolata la propria

La procedura secondaria: un rimedio contro il forum shopping del debitore nel Regolamento CE n. 1346/2000 - abstract in versione elettronica

114576
Montella, Galeazzo 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La procedura secondaria: un rimedio contro il forum shopping del debitore nel Regolamento CE n. 1346/2000

Il Regolamento comunitario n. 1346/2000 prevede che il debitore può contemporaneamente essere assoggettato in più Stati membri a più procedure di

Il fallimento del COMI? - abstract in versione elettronica

114661
Montella, Galeazzo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fulcro del Regolamento n. 1346/2000. La Corte di giustizia nella sentenza Eurofood ne ha dato una interpretazione assai restrittiva e rigida, che però si

L'interpretazione del brevetto nella giurisprudenza dell'EPO e dopo EPC 2000 - abstract in versione elettronica

115060
Bosotti, Luciano 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'interpretazione del brevetto nella giurisprudenza dell'EPO e dopo EPC 2000

tutti l'art. 69, per cui il nuovo art. 2 del Protocollo d'interpretazione introdotto con EPC 2000 estende la portata delle rivendicazioni anche agli

Per un approccio realistico al diritto dei brevetti - abstract in versione elettronica

115067
Galli, Cesare 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ribadita anche da EPC 2000.

Ordine giuridico europeo e ordine nazionale - abstract in versione elettronica

115097
Cassese, Sabino 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riguardante le prospettive e i problemi posti all'ordinamento italiano dal nuovo corso (2000-2008) della giurisprudenza della Corte di giustizia

La portata invalidante dell'omessa indicazione del responsabile del procedimento negli atti dell'agente della riscossione diversi dalla cartella di pagamento - abstract in versione elettronica

115199
Ortoleva, Maria Grazia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/2000, sia sulla base della disciplina sull'invalidità degli atti amministrativi.

Obbligazioni e luogo di consegna ai sensi dell'art. 5 n. 1, lett. b), del regolamento n. 44/2001. Il nuovo corso della giurisprudenza della Cassazione - abstract in versione elettronica

115557
Falaschi, Milena 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Consiglio 22 dicembre 2000 n. 44/2001/CE, sulla competenza giurisdizionale con riferimento alle obbligazioni scaturenti da contratto di compravendita

Il nuovo rito penale innanzi al giudice di pace introdotto dalla l. n. 94/2009: gli artt. 20 bis, 20 ter e 32 bis d.lg. 274/2000 - abstract in versione elettronica

115798
Cultrera, Daniela 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo rito penale innanzi al giudice di pace introdotto dalla l. n. 94/2009: gli artt. 20 bis, 20 ter e 32 bis d.lg. 274/2000

l. n. 68/2007, in tema di soggiorni di breve durata. L. n. 94/2009 e le modifiche apportate al d.lgs. n. 274/2000 in occasione dell'introduzione del

Riconoscimento automatico del divorzio pronunciato in uno Stato membro e giurisdizione su domanda di divorzio fra cittadini extracomunitari: due casi di applicazione del regolamento CE in materia matrimoniale - abstract in versione elettronica

116429
D'Auria, Marta 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

genitoriale" (c.d. regolamento Bruxelles II-bis). Il regolamento abroga il precedente regolamento del 2000 e segna un importante passo avanti nella

Il valore probatorio delle investigazioni difensive - abstract in versione elettronica

116595
Picciotto, Guido 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delinea l'ambito ed i limiti della disciplina introdotta dal legislatore con la l. 7 dicembre 2000, n. 397.

Il reato di corruzione internazionale: tra globalizzazione del diritto penale e (difficile) adattamento all'ordinamento interno - abstract in versione elettronica

116669
Gentiloni Silveri, Alessandro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

introdotto dalla l. n. 300 del 2000 in ossequio agli obblighi di incriminazione assunti dall'Italia attraverso la stipula di importanti Convenzioni di

Le dichiarazioni sostitutive del privato (D.P.R. n. 445 del 2000) e l'art. 483 c.p - abstract in versione elettronica

116672
Potetti, Domenico 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le dichiarazioni sostitutive del privato (D.P.R. n. 445 del 2000) e l'art. 483 c.p

Nell'occuparsi del regime penale delle dichiarazioni sostitutive di cui al d.P.R. n. 445 del 2000 l'A. evidenzia come il tradizionale riferimento

La "rappresentanza di genere" negli organi collegiali degli enti locali - abstract in versione elettronica

116695
Pieroni, Serenella 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 6 comma 3 Testo unico degli enti locali (d.lg. n. 267/2000) dispone che: "gli statuti comunali e provinciali stabiliscono norme per assicurare

L'insolvenza transnazionale nei gruppi di imprese: il punto in dottrina e in giurisprudenza - abstract in versione elettronica

116711
Minutoli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'interpretazione estensiva dell'obbligo di informazione e cooperazione reciproca posto dall'art. 31 Reg. CE 1346/2000 a carico dei curatori nell'ipotesi di

I reati tributari - abstract in versione elettronica

116783
Terracina, David 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono passati circa dieci anni dalla riforma dei reati tributari, eppure si continuano a percepire le fattispecie previste dal d.lg. n. 74 del 2000

(Dis)orientamenti giurisprudenziali in tema di responsabilità degli internet provider (ovvero del difficile rapporto tra assenza di obblighi di controllo e conoscenza dell'illecito) - abstract in versione elettronica

116833
Bugiolacchi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di aggiornamento della Direttiva 2000/31/CE, che definisca in maniera chiara le procedure di "notifica e rimozione" dei materiali illeciti, e consenta

Processo penale e libertà d'informazione - abstract in versione elettronica

116851
Picciotto, Guido 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precisamente, si può affermare che l'illecito in esame, inserito dal legislatore all'interno del codice penale nel 2000, non risulta essere stato

La particolare tenuità del fatto nel processo davanti al Giudice di pace: un bilancio sulla funzionalità dell'istituto - abstract in versione elettronica

117447
Pagliano, Antonio; Stanziola, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il congegno normativo introdotto dall'art. 34 D.lg. 274/2000, che contempla la rinuncia alla procedibilità dell'illecito con la conseguente rinuncia

Costituzionalità dell'art. 17, l. 388/2000 e devoluzione del patrimonio cooperativo ai Fondi mutualistici - abstract in versione elettronica

117754
Genco, Roberto 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituzionalità dell'art. 17, l. 388/2000 e devoluzione del patrimonio cooperativo ai Fondi mutualistici

La Corte costituzionale riconosce la legittimità della norma di interpretazione autentica di cui all'art. 17, legge 388/2000. Essa obbliga le

I limiti del diritto di accesso dei consiglieri de jure condito e de jure condendo - abstract in versione elettronica

117849
Cosmai, Paola 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, presumibilmente di loro interesse, non essendo tale onerosa attività contemplata dall'art. 43 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.

La disciplina sul ritardo dei pagamenti si applica anche in materia di appalti pubblici - abstract in versione elettronica

117893
Di Marco, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pagamenti nelle transazioni commerciali prevista dal D.Lgs. n. 231/2002, in applicazione della Direttiva 35/2000 CE, inibendo l'uso di clausole gravemente

Il Sindaco non può limitare il diritto costituzionalmente garantito di riunirsi e manifestare liberamente - abstract in versione elettronica

117913
Aliberti, Cristiano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del Ministro dell'interno, dell'art. 54 del D.Lgs. n. 267/2000 (t.u.e.l.) e del successivo D.M. applicativo 5 agosto 2008.

La nuova condizionalità all'accesso ai trattamenti di sostegno al reddito: potenzialità e criticità nella prospettiva della riforma del sistema degli ammortizzatori - abstract in versione elettronica

118091
Spattini, Silvia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 2 del d.lgs. n. 181/2000, a cui è subordinata soltanto l'acquisizione dello stato di disoccupazione. Dopo aver confrontato le due tipologie di

I limiti alla deduzione della nullità dei negozi per frode alla legge tributaria - abstract in versione elettronica

119187
Escalar, Gabriele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimato. Inoltre, la deduzione della nullità dei negozi per frode alla legge tributaria sembra ora preclusa dall'art. 10 della legge n. 212/2000, ove

Principali questioni sulla giurisdizione e sui procedimenti (amministrativo e giurisdizionale) in tema di cancellazione dal registro informatico dei protesti - abstract in versione elettronica

119507
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riformato dalla legge n.235 del 2000), soffermandosi sulla natura giuridica della posizione sottesa in favore del debitore protestato e sull'oggetto

Diritto al contraddittorio preventivo e motivazione del provvedimento impositivo nell'interpretazione adeguatrice "suggerita" dalla Consulta - abstract in versione elettronica

119635
Bruzzone, Maria Grazia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'interpretazione adeguatrice dell'art. 12, comma 7, della legge n. 212/2000, fondata sull'esigenza di salvaguardare il diritto del contribuente ad un

Le presunzioni fiscali nel processo penale. La presunzione di utilizzo di fondi non tassati per effettuare gli investimenti detenuti in paradisi fiscali di cui all'art. 12 D.L. n. 78 del 2009 - abstract in versione elettronica

119785
Mereu, Alessandra 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possono accompagnare la detenzione di denaro in paradisi fiscali, ovvero i reati di evasione fiscale di cui al l.lgs. n. 74 del 2000 e il reato di

Principio dell'affidamento: tra normativa tributaria e normativa comunitaria - abstract in versione elettronica

119787
Villani, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della l. 27 luglio 2000, n. 212. Tale principio, sul quale il giudice delle leggi e quello di legittimità hanno opinioni contrastanti, si è ormai da

Quali risvolti penali per l'elusione fiscale? Dubbi e perplessità: dalla notitia criminis all'esimente ex art. 16, d. lgs. n. 74 del 2000 - abstract in versione elettronica

119878
Toma, Giangaspare Donato 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quali risvolti penali per l'elusione fiscale? Dubbi e perplessità: dalla notitia criminis all'esimente ex art. 16, d. lgs. n. 74 del 2000

. 74 del 2000.

Rientro e regolarizzazione dei capitali, indebita compensazione, segnalazioni antiriciclaggio - abstract in versione elettronica

120081
Caraccioli, Ivo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-quater D.Lgs. n. 74/2000, si pone il problema, in relazione alle cd. "frodi carosello", ove possano comportare altresì una responsabilità per indebita

Danno biologico, tutela previdenziale, copertura assicurativa - abstract in versione elettronica

120223
Santoro, Pasquale 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità civile del datore di lavoro verso i dipendenti agli interventi in materia della Corte Costituzionale del 1991 e del legislatore del 2000.

Il reato di immigrazione clandestina e la sentenza di definizione del giudizio per particolare tenuità del fatto - abstract in versione elettronica

120285
Stanziola, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il congegno normativo dell'art. 34 del d.lgs. 28 agosto 2000, n. 274 che contempla la rinuncia alla procedibilità dell'illecito penale, con la

Prime riflessioni sulle novità in materia di trasparenza e rapporti con gli utenti nelle riforme del Ministro Brunetta - abstract in versione elettronica

120329
De Meo, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativo e proseguito con il decreto legislativo 93/1993 fino ad arrivare alla legge 150/2000, recante disciplina delle attività di informazione e di

Politiche pubbliche per il commercio. Proposte alternative al finanziamento dell'offerta - abstract in versione elettronica

120601
Deodati, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commercio di bottega provocandone una sensibile contrazione, che è durata fino a quando, nei primi anni 2000, lo stesso commercio di vicinato ha cercato

Le verifiche amministrativo contabili sui fondi sociali europei - abstract in versione elettronica

121081
Caruso, Anna Rita 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e gli output di progetto. Già con il vademecum 2000-2006 si è inteso fornire una giuda organica per l'interpretazione delle norme e delle procedure in

La sentenza Kucukdeveci: le nuove frontiere del diritto dell'Unione Europea sul potere di disapplicazione del giudice nazionale - abstract in versione elettronica

121179
Cosio, Roberto 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

direttiva 2000/78 costituisce la specificazione di un principio generale dedotto dal diritto dell'Unione. Rientra nei poteri del giudice nazionale

Apertura di una procedura principale di insolvenza e provvedimenti esecutivi in altro Stato membro - abstract in versione elettronica

121505
Queirolo, Ilaria 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Regolamento n. 1346/2000 impedisce che, successivamente all'apertura di una procedura principale di insolvenza in uno Stato membro, le autorità di

Acciai per utensili (Discorso generale)

406195
Aldebaran 2 occorrenze

Austenitize: 1900-2000?F (1035-1095?C), hold time at temperature 15-30 minutes.

VG10 prendessero fama nei decenni seguenti. Tutti e tre le resistono bene alle ossidazioni. Sog ha usato del 440A per il Seal 2000, Randall a quanto

Cerca

Modifica ricerca