Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sono

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521237
Corrado Faissola 14 occorrenze

richieste sono risultate ammissibili. Solo poco più dell'1% non è stato accolto. Gli ultimi dati del monitoraggio confermano che tra i settori spiccano

economia

Pagina 13

pubblicazione dei documenti dello scorso dicembre, ora in consultazione, sono di grande portata e rilevanza: su di esse l'industria bancaria sta

economia

Pagina 16

Molte sono le alternative di fronte alle quali la regolamentazione si trova, dal momento che non di rado ogni proposta ha i suoi pro e i suoi contro

economia

Pagina 16

lato, molte sono le iniziative che sono state intraprese dall'industria bancaria per dare ossigeno alle realtà più deboli in un contesto in cui il merito

economia

Pagina 17

In molte parti di questa mia relazione ho parlato della crisi al passato. Sono ben consapevole che molti sono ancora gli elementi di preoccupazione

economia

Pagina 18

produttivi. Per quanto riguarda i livelli di patrimonializzazione, come ha ricordato il Governatore Draghi, essi sono significativamente cresciuti nella fase

economia

Pagina 18

finanziaria mi concentrerò sulle modifiche proposte agli accordi di Basilea 2, con i documenti emanati dal Comitato lo scorso dicembre e che sono attualmente in

economia

Pagina 2

Nel quadro appena descritto si sono tuttavia anche addensate quelle ombre che, sebbene di altra natura, già nei mesi scorsi si erano materializzate

economia

Pagina 3

rafforzare la stabilità del sistema finanziario internazionale. Importanti decisioni in tema di riforma sono state poi concordate dal G-20 nel meeting di

economia

Pagina 4

Molti sono gli aspetti toccati dalla proposta di riforma. Quelli che hanno attirato la maggiore attenzione riguardano:

economia

Pagina 5

). Esse sono al momento in pubblica consultazione e lo rimarranno fino al prossimo 16 aprile. Le proposte avanzate saranno sottoposte ad analisi

economia

Pagina 5

Le nuove proposte del Comitato di Basilea sono volte innanzitutto alla composizione del patrimonio delle banche, al fine di definire regole comuni

economia

Pagina 6

bancario sottraendogli risorse importanti che si sono dirette verso strumenti più remunerativi (es. fondi monetari a breve termine). La stessa Basilea

economia

Pagina 8

necessariamente imporre penalizzazioni su strumenti che nella realtà italiana sono sostanzialmente equiparabili agli elementi indicati come computabili (es

economia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca