Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: telecomunicazioni

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Se il creditore pignoratizio esprime il voto secundum legem la delibera non è annullabile ancorché lesiva delle ragioni del socio-debitore - abstract in versione elettronica

108523
Fanti, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che precedentemente deteneva, di un'importante società azionaria operante nel campo delle telecomunicazioni. La Suprema Corte, facendo applicazione di

I dislivelli di regolazione e i diritti dei privati - abstract in versione elettronica

108889
Saltari, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislazione nazionale di recepimento e sulla sua attuazione contrari al parametro sopranazionale. Le imprese di telecomunicazioni, alle quali

Tutela degli utenti e servizi telefonici - abstract in versione elettronica

112725
Rotelli, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Codice del consumo e quello delle telecomunicazioni individuano diritti fondamentali e inderogabili del consumatore che accede ai servizi

Remote Working. Nuove tecnologie ed organizzazione del lavoro: sfide, opportunità e limiti - abstract in versione elettronica

113395
Varaldo, Pietro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

telecomunicazioni.

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509360
Piero Bianucci 29 occorrenze

sostituisce il bisturi, nelle telecomunicazioni su fibra ottica trasporta miliardi di dati al secondo, un piccolo laser si usa come puntatore nelle conferenze

Pagina 164

Le telecomunicazioni sono diventate così facili e pervasive che quasi non ci accorgiamo più di quanto siano preziose e di quanta tecnologia

Pagina 176

telefono alla radio, dalla tv alla rete telematica che oggi avvolge il pianeta, le telecomunicazioni hanno caratterizzato l’immagine di ogni epoca

Pagina 176

più di cento anni, la tv poco più di cinquanta. I grandi satelliti per telecomunicazioni hanno trent’anni, Internet una quindicina.

Pagina 176

da renderle utili per le telecomunicazioni. L’esperimento con cui nasce la telegrafia senza fili è divenuto giustamente leggendario: verso la fine

Pagina 178

Ecco qualche altro particolare sulla vicenda che avrebbe cambiato per sempre le telecomunicazioni. A metà dell’ultimo decennio dell’Ottocento

Pagina 179

1922, già professore al Politecnico di Milano e “padre” del satellite italiano Sirio lanciato nel 1977 per esperimenti di telecomunicazioni su altissime

Pagina 183

l’ombra di Marconi dietro i ponti radio telefonici, i satelliti per telecomunicazioni, i telefoni cellulari, i sistemi Wi-Fi, Wi-Max e Bluetooth, i

Pagina 185

, il brevetto gli fu contestato da giganti delle telecomunicazioni come RCA e At&T, gli avvocati gli divorarono il patrimonio e finì suicida il 31

Pagina 186

Una frontiera quasi fantascientifica delle telecomunicazioni è quella della radioastronomia – cioè lo studio di stelle e galassie attraverso le onde

Pagina 188

, sarebbe davvero una svolta fondamentale per la storia dell’umanità e le telecomunicazioni celebrerebbero il loro trionfo non solo su scala planetaria ma

Pagina 189

Negli Anni Venti del secolo scorso alla completezza delle telecomunicazioni non mancava che la possibilità di trasmettere a distanza in tempo reale

Pagina 189

telecomunicazioni globali è quella geosincrona, a 36 mila chilometri sopra l’equatore. Fedeli alla legge di Newton, i satelliti posti a questa distanza

Pagina 196

telecomunicazioni commerciale. Aveva una capacità di 240 canali telefonici. Oggi l’orbita geosincrona è affollata di satelliti per telecomunicazioni, previsioni

Pagina 197

Lungo e curioso è il cammino delle telecomunicazioni prima dell’arrivo dei satelliti e delle fibre ottiche. Furono probabilmente i cinesi e gli ebrei

Pagina 207

porta all’applicazione delle fibre ottiche nelle telecomunicazioni. Il primo esperimento avvenne nel 1966 nei laboratori della compagnia telefonica

Pagina 207

Le onde utilizzate oggi nelle telecomunicazioni non sono meccaniche ma elettromagnetiche, cioè rapide variazioni del campo magnetico indotte da

Pagina 209

tornata di attualità nelle telecomunicazioni moderne grazie al laser e alle fibre ottiche.

Pagina 210

telecomunicazioni e, con il GPS, Global Positioning System, si fa il punto-nave con la precisione di un metro. Per non parlare della povertà dei messaggi Morse

Pagina 213

L’impresa che rimane leggendaria nella storia delle telecomunicazioni è la posa del primo cavo transatlantico. Ci provò l’americano Cyrus Field

Pagina 215

Con la sola telegrafia non avremmo le telecomunicazioni di massa. Anche quando divenne una tecnologia notevolmente diffusa, il telegrafo rimase uno

Pagina 218

pila. Le telecomunicazioni potevano così avviarsi a diventare un fatto commerciale, perché aumentava di molto la distanza a cui la voce poteva essere

Pagina 220

). Quanto all’Italia, secondo uno studio dell’Autorità inglese per le telecomunicazioni, nel 2007 i cellulari erano 1,4 per abitante (circa 100 milioni

Pagina 222

telecomunicazioni digitali. Ma ben presto le cose cambiarono e l’algoritmo di Viterbi si rivelò prezioso per i sistemi di telemetria che hanno permesso di

Pagina 228

Nasa delle telecomunicazioni spaziali, fu il padre del primo orologio a quadrante digitale: il Pulsar prodotto dalla Hamilton nel 1971 e venduto al

Pagina 262

Torino e ora ricordato nel nome di un centro di ricerca torinese sulle telecomunicazioni, non pensava però alla possibilità di sfruttare le transizioni

Pagina 263

Una perfetta misura del tempo è necessaria per il buon funzionamento delle telecomunicazioni. Quando telefoniamo, i messaggi viaggiano in forma

Pagina 266

rossa o infrarossa (usata nel telecomando e nelle telecomunicazioni). Con gallio alluminio e fosforo si ha luce verde. Silicio e carbonio come

Pagina 28

eolici attuali. Si risolvono così i problemi ambientali delle windfarm: sfregio al paesaggio, stragi di uccelli, disturbi alle telecomunicazioni. La

Pagina 295

Cerca

Modifica ricerca