Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: consumo

Numero di risultati: 69 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La nullità del contratto nella commercializzazione a distanza di servizi finanziari - abstract in versione elettronica

107967
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il codice del consumo, in relazione alla commercializzazione a distanza di servizi finanziari, disciplina una fattispecie di nullità del tutto

Tutela antitrust del consumatore e azione di classe - abstract in versione elettronica

109323
Scuffi, Massimo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'azione collettiva risarcitoria introdotta nel Codice del consumo con la nuova versione dell'art. 140 bis costituisce uno strumento processuale di

Non solo microfibra - abstract in versione elettronica

109331
Mangiafico, Claudio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

informativo gravante sul professionista nella presentazione dei propri prodotti, giudicando ingannevole ai sensi dell'art. 22 Codice del Consumo

Attuazione della direttiva 1999/44 CE su taluni aspetti della vendita e delle garanzie dei beni di consumo: brevi riflessioni - abstract in versione elettronica

109430
Agostinis, Barbara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Attuazione della direttiva 1999/44 CE su taluni aspetti della vendita e delle garanzie dei beni di consumo: brevi riflessioni

Credito al consumo e inadempimento del venditore: il problema della opponibilità al finanziatore delle eccezioni relative al contratto di vendita - abstract in versione elettronica

109530
Colavolpe, Alessandro 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Credito al consumo e inadempimento del venditore: il problema della opponibilità al finanziatore delle eccezioni relative al contratto di vendita

Al contratto di finanziamento riconducibile alla fattispecie del "credito al consumo", specificamente disciplinato dalla legge, non sono applicabili

La vendita dei beni di consumo: la conformità al contratto e i diritti del consumatore tra Codice del consumo e Codice civile - abstract in versione elettronica

109938
Scarpa, Antonio 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La vendita dei beni di consumo: la conformità al contratto e i diritti del consumatore tra Codice del consumo e Codice civile

Il Titolo III (artt. 128 - 135) del Codice del consumo, approvato con d. lgs. 6 settembre 2005, n. 206, ha compilativamente trascritto gli artt. 1519

Quando basta (ancora) il Codice Civile. Utenti, pubblici servizi e diritto delle obbligazioni - abstract in versione elettronica

109985
Benedetti, Alberto Maria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inadempimento. Il Codice civile concorre con il Codice del consumo a definire il quadro dei principi e delle regole che costituiscono il c.d. diritto dei

Somministrazione e consumo sul posto: profili amministrativi e di sicurezza pubblica - abstract in versione elettronica

110070
Vergine, Francesco 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Somministrazione e consumo sul posto: profili amministrativi e di sicurezza pubblica

Le leggi regionali delineano i profili del consumo sul posto di alimenti e bevande peraltro creando talora dei problemi interpretativi ed applicativi

Il danno risarcibile nell'azione collettiva - abstract in versione elettronica

110237
Villa, Gianroberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 140-bis del Codice del consumo pone, tra gli altri interrogativi, quello dell'identificazione del danno che possa essere oggetto di

Se il mare è calmo come l'olio - abstract in versione elettronica

110901
Laghezza, Maurizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in rassegna esamina le misure alternative previste in favore del viaggiatore dall'art. 91 del Codice del Consumo, approfondendo la

Sfera personale e professionale a confronto nel pranzo d'affari - abstract in versione elettronica

111287
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, alla in detraibilità dell'imposta) e sfera professionale è l'utilizzo personale, cioè, in definitiva, il consumo finale del bene o del servizio, rispetto

Il confine tra costi "non inerenti" e "falsi" nella norma penale - abstract in versione elettronica

111443
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte affronta il tema dell'intestazione alla società di acquisti di beni e servizi destinati al consumo da parte della persona fisica

Le nozioni di consumatore e il valore della dichiarazione di agire per finalità di consumo - abstract in versione elettronica

112518
Dalia, Cristina 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le nozioni di consumatore e il valore della dichiarazione di agire per finalità di consumo

Tutela degli utenti e servizi telefonici - abstract in versione elettronica

112725
Rotelli, Antonio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Codice del consumo e quello delle telecomunicazioni individuano diritti fondamentali e inderogabili del consumatore che accede ai servizi

Linee evolutive nello sviluppo organizzato delle strutture ospedaliere: case history e riflessioni sistemiche - abstract in versione elettronica

112949
Sebastiano, Antonio; Croce, Davide 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'efficienza (consumo di risorse), sia su quello dell'efficacia (appropriatezza e qualità delle prestazioni rese). In effetti, al di là delle peculiarità delle

"Class actions" e "azioni collettive risarcitorie": un primo confronto - abstract in versione elettronica

113237
Frata, Laura 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La recente introduzione delle azioni collettive risarcitorie nel Codice del Consumo ha suscitato grande interesse, per la novità assoluta che

Contratto di viaggio all inclusive e "causa concreta" - abstract in versione elettronica

113815
Galati, Alessandro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'applicazione dell'art. 91 cod. consumo nella parte in cui prevede il dovere per il tour operator di attivarsi per proporre al consumatore una meta alternativa

Inadempimento del fornitore e tutela del debitore nel credito al consumo - abstract in versione elettronica

113868
Macario, Francesco 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Inadempimento del fornitore e tutela del debitore nel credito al consumo

materia di credito al consumo, la direttiva 87/102/CEE, e in particolare l'art. 11, n. 2, devono essere interpretati nel senso che il debitore può

La riforma del processo civile dal 2005 al 2009 - abstract in versione elettronica

113903
Asprella, Cristina; Giordano, Rosaria 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2009, n. 69. Si è anche tenuto conto della recentissima riformulazione (ex art. 49 l. 23 luglio 2009, n. 99) dell'art. 140 bis del codice del consumo

Il punto su ODR, online dispute resolution - abstract in versione elettronica

113937
Vaccà, Cesare 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rete EEJ-Net per la composizione conciliativa on line delle controversie transfrontaliere di consumo e di utenza nel 2004 è confluita nella rete

Verso la riforma della disciplina del credito al consumo - abstract in versione elettronica

113946
De Cristofaro, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Verso la riforma della disciplina del credito al consumo

Ius variandi, commissione di massimo scoperto e recesso dal contratto - abstract in versione elettronica

113951
Sirena, Pietro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fra i criteri di esercizio della delega per l'attuazione della nuova direttiva comunitaria sul credito al consumo è stata espressamente indicata

Il nuovo art. 140 bis del Codice del consumo e l'azione di classe - abstract in versione elettronica

113952
Camilletti, Francesco 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo art. 140 bis del Codice del consumo e l'azione di classe

riformula l'art. 140 bis cod. consumo (d.lg. 6 settembre 2005, n. 206) mutandone radicalmente la natura e la disciplina, apportandovi numerose novità, prima

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510232
Piero Bianucci 22 occorrenze

tra tutti i membri della famiglia. In media, ogni persona ha bisogno di circa 100 litri di acqua al giorno. Ma il consumo effettivo varia dai 400 litri

Pagina 112

, aumentare la produzione industriale. Conseguenza: il consumo di acqua nel mondo raddoppia ogni venti anni. Poiché si calcola che oggi stiamo già

Pagina 114

, ottimizzano il consumo di acqua e la durata del ciclo di lavaggio, con un risparmio del 20 per cento sia in acqua sia in elettricità. Innovazione molto

Pagina 134

La resistenza elettrica rende l’asciugacapelli un apparecchio ad alto consumo di energia: assorbe una potenza di varie centinaia di watt. A 30

Pagina 144

elettrodomestici, riconoscendo 1100 marchi di elettronica di consumo. Lo schermo è sensibile al tatto, il software si aggiorna via Internet. L’ultima frontiera è

Pagina 203

personali nel telefonino non soffriranno più di claustrofobia. Bisognerà soltanto fare attenzione al consumo della batteria.

Pagina 226

Vertiginoso è anche il consumo di elettricità dovuto a Internet. L’energia assorbita dai computer a livello mondiale è raddoppiata dal 2000 al 2005

Pagina 254

Una casa ben progettata dal punto di vista energetico non dovrebbe superare il consumo di 70 kWh per metro quadrato all’anno. La Germania nel 2010

Pagina 288

posizioni, tanto che, con dieci milioni di condizionatori venduti tra il 2000 e il 2006, il consumo estivo di elettricità ha superato quello invernale.

Pagina 288

’industria petrolifera. Da allora il consumo è cresciuto esponenzialmente. Oggi siamo a 180 milioni di barili al giorno. L’umanità ha già consumato la metà

Pagina 289

Può darsi che la verità stia a metà strada tra pessimisti e ottimisti. In ogni caso la stima concorde è che con questi ritmi di consumo ci sia

Pagina 290

’intero consumo energetico. L’Italia, pur avendo rinunciato all’atomo, importa il 16 per cento dell’elettricità da paesi nucleari (Francia, Svizzera

Pagina 293

basso consumo. Gli esperti calcolano che i paesi sviluppati come l’Italia potrebbero mantenere lo stesso standard di qualità della vita senza alcun

Pagina 298

brucia 5 tonnellate. Un ritmo di consumo spaventoso rispetto al tempo impiegato dalla natura per la produzione. Tra 40 anni il petrolio sarà finito e l

Pagina 299

terzo delle altre sorgenti di luce, si avrà una riduzione del consumo elettrico di 35 terawattora/anno, pari all’energia fornita da 7 grandi centrali, con

Pagina 30

energetica così alta a fronte di un consumo così piccolo di materia?

Pagina 38

Intanto annotiamo qualche dato. Dal 1990 al 2007 nel nostro paese il consumo di elettricità è cresciuto del 45 per cento; i quattro quinti sono di

Pagina 40

Come sempre quando è in gioco l’effetto Joule, anche nel caso del forno il consumo di energia elettrica è forte: la potenza in gioco va dai mille ai

Pagina 48

Il vantaggio è duplice: i tempi di cottura si accorciano, diminuendo il consumo energetico, e appena si toglie la casseruola cessa il consumo. Se si

Pagina 54

, policloruro di vinile, una delle materie plastiche più contestate, non si arrugginisce, la sua produzione comporta appena un terzo del consumo energetico

Pagina 64

lasciare che si formi la brina: è la principale causa di maggior consumo di elettricità in quanto funziona da isolante termico ostacolando la sottrazione

Pagina 73

leggere il sonoro dei film non davano risultati affidabili e richiedevano lampade da 500 watt che, consumo a parte, rischiavano di bruciare le etichette.

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca