Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bancarotta

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'amministratore di fatto nei reati fallimentari: brevi riflessioni - abstract in versione elettronica

107989
Cerqua, Federico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reato di bancarotta fraudolenta. In particolare, viene affrontato il tema dell'applicabilità anche ai reati fallimentari dell'art. 2639 c.c., che, ai

diritto

Il nuovo statuto dell'impresa fallibile e i riflessi nei giudizi di bancarotta - abstract in versione elettronica

108004
Tetto, Franco 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo statuto dell'impresa fallibile e i riflessi nei giudizi di bancarotta

diritto

La modifica della definizione di "piccolo imprenditore": le Sezioni Unite ritengono ingiustificata l'applicazione dell'art. 2 c.p - abstract in versione elettronica

109039
Cerqua, Federico 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza delle Sezioni Unite è diretta a risolvere il quesito se i fatti di bancarotta commessi prima dell'entrata in vigore del d.lg. n. 5 del

diritto

In tema di reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione nei trasferimenti infragruppo - abstract in versione elettronica

109236
Toscano, Nunzio-Attilio 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tema di reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale per distrazione nei trasferimenti infragruppo

diritto

decisione - in sé condivisibile - offre lo spunto per fornire al lettore alcuni cenni relativi all'istituto della bancarotta fraudolenta patrimoniale

diritto

Le mariage qui a mal tourné: lo strano caso dell'infedeltà patrimoniale e della bancarotta "da reato societario" - abstract in versione elettronica

110088
Napoleoni, Valerio 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le mariage qui a mal tourné: lo strano caso dell'infedeltà patrimoniale e della bancarotta "da reato societario"

diritto

Sorretta in apparenza da una solida ratio, la modifica della bancarotta "da reato societario" (art. 223, comma 2, n. 1, l. fall.) operata dal d. lgs

diritto

Reati di bancarotta e (in)sindacabilità in sede penale della sentenza dichiarativa di fallimento - abstract in versione elettronica

110566
Scarcella, Alessio 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Reati di bancarotta e (in)sindacabilità in sede penale della sentenza dichiarativa di fallimento

diritto

, per un verso, attribuito al solo giudice penale l'accertamento della qualificazione soggettiva della fattispecie di bancarotta, quale indefettibile

diritto

I riflessi penalistici derivanti dalla modifica della nozione di piccolo imprenditore nella legge fallimentare al vaglio delle Sezioni unite - abstract in versione elettronica

110835
Ambrosetti, Enrico Mario 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudice penale investito del giudizio relativo ai reati di bancarotta ex artt. 216 e ss. l.fall. non può sindacare la sentenza dichiarativa di

diritto

I reati di bancarotta e l'operazione "squilibrata" infragruppo - abstract in versione elettronica

112236
Corucci, Enrico 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I reati di bancarotta e l'operazione "squilibrata" infragruppo

diritto

principio, in caso di operazioni "squilibrate" infragruppo, al reato di bancarotta fraudolenta per distrazione, giunge a conclusione negativa.

diritto

L'oscillante definizione di imprenditore fallibile e la configurabilità del delitto di bancarotta - abstract in versione elettronica

113096
Chiaraviglio, Pietro 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'oscillante definizione di imprenditore fallibile e la configurabilità del delitto di bancarotta

diritto

2008, n. 19601, esclude l'abolitio criminis per un soggetto condannato per bancarotta fraudolenta in primo grado per il quale non sarebbe stata

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie