Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: unione

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42666
Stato 8 occorrenze

1. Alle imprese stabilite negli altri Stati aderenti all'Unione Europea, nonché a quelle stabilite nei Paesi firmatari dell'accordo sugli appalti

Obblighi di comunicazione alla Commissione dell'Unione europea da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche

3. La Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le politiche comunitarie, trasmette alla Commissione dell'Unione europea entro il 31

5. Se nessun documento o certificato é rilasciato da altro Stato dell'Unione europea, costituisce prova sufficiente una dichiarazione giurata, ovvero

4. La Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le politiche comunitarie, trasmette alla Commissione dell'Unione europea, entro il 31

delle procedure applicate in materia dalle organizzazioni internazionali e dalla Unione europea.

, dell'Unione province d'Italia (UPI), dell'Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), delle camere di commercio, industria, artigianato e

per cento della cifra d'affari media realizzata dalle predette società nell'Unione europea negli ultimi tre anni derivi dalla prestazione di servizi al

Il commercio dei prodotti alimentari sulle aree pubbliche: requisiti igienico-sanitari - abstract in versione elettronica

91593
Papadia, Paola 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubbliche in Italia, per quanto attiene alla finalità dei requisiti igienico-sanitari, si allinea agli altri Paesi dell'Unione europea. Inoltre, si

Società civile e società politica (o meglio "pubblica") nel Trattato costituzionale europeo - abstract in versione elettronica

91621
Bettinelli, Ernesto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partecipazione diffusa per la definizione delle politiche dell'Unione. Parallelamente occorre colmare il perdurante ed eccessivo deficit di

Interpretazioni ufficiali della VI direttiva CEE - abstract in versione elettronica

91819
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

servizi nonché luogo di cessione o prestazione, il Consiglio dell'Unione europea ha adottato, su proposta della Commissione europea, il regolamento (CE) n

Brevetti biotecnologici: il Parlamento UE vuole la tutela per finalità specifiche - abstract in versione elettronica

92295
Preto, Antonio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le biotecnologie sono uno dei settori tecnologici più innovativi, sui quali l'Unione europea deve puntare per la propria competitività; i brevetti

I servizi di organizzazione di fiere e saloni sono territorialmente rilevanti nel luogo di esecuzione - abstract in versione elettronica

92721
Santi, Alberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di giustizia dell'Unione europea chiarisce che il territorio rilevante ai fini IVA per le prestazioni globali rese dagli organizzatori di

I ricorsi contro i provvedimenti di allontanamento di cittadini comunitari - abstract in versione elettronica

92995
Scognamiglio, Andreina 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decisioni incidono sul diritto primario ed individuale dei cittadini dell'Unione di soggiornare e circolare liberamente nel territorio degli stati membri

Finanziamenti pubblici a privati e responsabilità amministrativa - abstract in versione elettronica

93127
D'Auria, Gaetano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" finanziato nell'ambito di un programma d'interventi concordato con l'Unione europea.

Appalti: interessi di natura sociale ed ambientale nella disciplina comunitaria e in quella globale - abstract in versione elettronica

93137
Spagnuolo, Francesca 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pieno rispetto dei principi di non discriminazione e trasparenza, è obiettivo comune all'Unione europea e alla World Trade Organization (WTO

Commissione Europea: gli obbiettivi strategici per il periodo 2005-2009 - abstract in versione elettronica

93331
Redazio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intende raggiungere. riportare l'Europa sulla strada della prosperità a lungo termine; valorizzare l'impegno dell'Unione Europea nel campo della

Il Consiglio Europeo di Bruxelles del 16 e del 17 giugno 2005 - abstract in versione elettronica

93349
Redazio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stato sospeso. Il Consiglio ha discusso la strategia di Lisbona, lo Spazio di libertà, sicurezza e giustizia e le relazioni esterne dell'Unione Europea

La strategia politica per il 2006 della Commissione Europea - abstract in versione elettronica

93377
Redazio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adottato il programma di lavoro per il prossimo anno. Il 2006 sarà un anno cruciale per l'Unione europea: innanzitutto, occorrerà definire la programmazione

La tutela dell'embrione nella legge 40/2004 (e correlato d.m. 21 luglio 2004) - abstract in versione elettronica

93601
Buccelli, Claudio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

membri dell'Unione Europea, con specifico riferimento ai suddetti aspetti.

La tutela dell'ambiente idrico in Italia e nell'Unione europea - abstract in versione elettronica

93670
Cordini, Giovanni 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tutela dell'ambiente idrico in Italia e nell'Unione europea

dell'Unione Europea in materia di tutela e gestione delle risorse idriche, proponendo un'ordinata rassegna della normativa comunitaria. L'A. prende in

Verso una migliore attuazione della strategia di Lisbona - abstract in versione elettronica

93687
Spattini, Silvia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'agenda di Lisbona, osserva come l'Unione europea e i suoi Stati membri abbiano rallentato il conseguimento degli obiettivi fissati dalla strategia di

Integrazione europea e ruolo delle autonomie territoriali (lineamenti di un "modello" e delle sue possibili realizzazioni) - abstract in versione elettronica

93793
Ruggeri, Antonio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fra tutti il fatto che le autorità locali sono trattate in maniera differente a livello di Stati membri, ma nello stesso modo a livello di Unione

La "Governance" per le piccole e medie imprese dell'Unione Europea. Analisi e proposte - abstract in versione elettronica

93990
Savorana, Alessandro; Lorenzoni, Adele 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "Governance" per le piccole e medie imprese dell'Unione Europea. Analisi e proposte

dell'Unione Europea. Gli autori sviluppano alcune proposte in relazione ad un'auspicabile armonizzazione delle legislazioni degli Stati UE in materia di

Appunti per una politica europea in materia d'impresa cooperativa - abstract in versione elettronica

94073
Agostini, Sara 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un recente parere del Comitato Economico e Sociale dell'Unione Europea traccia i lineamenti di una linea d'intervento della stessa Unione che, a

Diritto d'autore, libertà di fruizione delle informazioni e open source - abstract in versione elettronica

94147
Caruso, Maria A. 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

norme poste dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea. Viene analizzata la filosofia open source, mentre un adeguato spazio è riservato

Evoluzione del principio del ne bis in idem europeo tra norme convenzionali e norme interne di attuazione - abstract in versione elettronica

94297
Galantini, Novella 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in forza di Convenzioni stilate nell'ambito dell'unione europea. L'ordinamento italiano prevede ancora oggi la possibilità di duplici procedimenti

Genitori extracomunitari di cittadino dell'U.E.: la Cina è vicina - abstract in versione elettronica

94569
Fadiga, Luigi 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplini in maniera più specifica la posizione dei familiari del cittadino dell'Unione.

Tutela ambientale: Unione europea e diritto penale fra decisioni quadro e direttive - abstract in versione elettronica

94730
Siracusa, Licia 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tutela ambientale: Unione europea e diritto penale fra decisioni quadro e direttive

" del terzo pilastro dell'Unione europea.

Proposta per l'Europa - abstract in versione elettronica

95273
Allegretti, Umberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questo articolo avanza una proposta per la ripresa del dialogo sulla questione del Trattato costituzionale dell'Unione europea, condivisa nei suoi

"Fattore tempo" e assegno di mantenimento nelle crisi coniugali - abstract in versione elettronica

95285
Chierichetti, Angelo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

unione "concordataria". La valenza religiosa del matrimonio cristiano impone una tutela più incisiva e penetrante del ragionevole affidamento del

Il Parlamento europeo e gli allargamenti della CEE/UE: un'agenda di ricerca - abstract in versione elettronica

95357
Pasquinucci, Daniele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Analizzare l'intervento del Parlamento europeo nelle successive fasi di allargamento della Comunità/Unione Europea significa anzitutto confrontarsi

L'allargamento dello spazio giuridico ed economico: osservazioni preliminari - abstract in versione elettronica

95359
Cantaro, Antonio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'Unione: un evento nel senso forte del termine. Una novità storica e costituzionale che la parola e la nozione di allargamento non sono in grado di

I poteri ispettivi dell'Unione europea - abstract in versione elettronica

95388
Auby, Jean-Bernard 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I poteri ispettivi dell'Unione europea

L'attuazione nell'ordinamento italiano della decisione-quadro n. 2002/584 GAI sul mandato di arresto europeo - abstract in versione elettronica

95405
Mazziotti di Celso, Manlio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prefigurato dall'art. 34b del trattato istitutivo della Unione Europea, perché essa non ha come fine il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri

Lavoro, mercato ed accesso all'occupazione degli stranieri in Slovenia dopo l'allargamento dell'UE - abstract in versione elettronica

95527
Vodovnik, Zvone 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

segue vengono illustrati sinteticamente i passaggi più rilevanti delle riforme poste in essere in vista dell'ingresso nell'Unione Europea del paese e si

Recentissime dalle Corti Europee - abstract in versione elettronica

95669
Jannarelli, Antonio; Scannicchio, Nicola (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di violazione della normativa comunitaria in materia di diritto di soggiorno dei cittadino dell'Unione; CGCE 23 marzo 2006, causa C-237/04 in tema di

Cerca

Modifica ricerca

Categorie