Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lettura

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43089
Stato 1 occorrenze

, alla lettura della geomorfologia del territorio, nonché, per le opere a rete, alle fotointerpretazioni. Le stazioni appaltanti raccolgono ed

IFRS 2: share based payments. Gli esempi proposti dallo IASB - abstract in versione elettronica

91601
Regoliosi, Carlo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e che costituiscono una guida semplice ed accurata delle "direttive" del principio. La lettura combinata dei due contributi consente di apprezzare

Spunti per un inquadramento del sequestro ex art. 687 c.p.c - abstract in versione elettronica

91637
Fornaciari, Michele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudiziario e conservativo, e con l'intento di verificare la possibilità di una diversa, più proficua, lettura, viene prospettata, quale possibile

Accesso al credito per le imprese e informazioni di bilancio - abstract in versione elettronica

91843
Marcello, Raffaele 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla legge, idonei sia ad arricchire la lettura dei fenomeni aziendali, sia ad esplicitarli in maniera più chiara e coerente. Tale maggiore

Il rasoio di Occam e la responsabilità della pubblica amministrazione - abstract in versione elettronica

92085
Caranta, Roberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Nell'impossibilità di una proposta di lettura della responsabilità della p.a. per violazioni di interessi legittimi finalmente unificante, un'utile

La direttiva TV senza frontiere e il near-video-on-demand - abstract in versione elettronica

92299
Mastrantonio, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente commento si propone di stimolare una lettura critica della sentenza in epigrafe ed incentivare un approccio di analisi economica del

Contratto di ... e qualificazione - abstract in versione elettronica

92405
Traversa, Pier Giovanni 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale spesso si cristallizzano fatto e norma, attraverso una lettura "virtuosa" della qualificazione giuridica della fattispecie che più di tutte impegna

I doveri del collegio sindacale e il paradosso dell'"antiriciclaggio": l'obbligo e il non obbligo - abstract in versione elettronica

92911
Di Maio, Federico 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che, in una lettura dimentica della scissione operata dall'art. 156 d.lg. n. 385/1993, non si è avveduto del paradosso che la medesima attività

La riduzione del capitale per perdite - abstract in versione elettronica

92939
Perugino, Sergio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lettura" sul punto.

I rapporti giuridici preesistenti nella prospettiva della liquidazione fallimentare - abstract in versione elettronica

93159
Patti, Adriano 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina previgente, l'A. propone una lettura interpretativa, nel senso della loro inclusione nel programma di liquidazione, predisposto dal curatore

Il danno da agonia: una lettura critica - abstract in versione elettronica

93258
Perna, Teresa 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il danno da agonia: una lettura critica

Amministrazione pluripersonale e materie riservate ex art. 2475 cod. civ. - abstract in versione elettronica

93289
Rizzi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disposizione dell'ultimo comma dell'art. 2475 c.c. era subito apparsa norma contraddittoria e di difficile lettura. Da più parti si erano levate

Brevi considerazioni di diritto comparato per una rilettura delle norme in tema di amministrazione di sostegno - abstract in versione elettronica

93291
Aricò, Giovanni 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interessante chiave di lettura e di riflessione sull'istituto dell'amministratore di sostegno, tra giurisprudenza e valutazioni "de jure condendo" circa la

Avviso di conclusione delle indagini preliminari e imputazione "coatta" - abstract in versione elettronica

93711
Vele, Antonio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 409 e 415-bis c.p.p., sulla lettura congiunta di tali disposizioni e sull'intervento della Corte costituzionale, chiamata a pronunciarsi

Art. 512 c.p.p.: una lettura garantista nel rispetto del principio del contraddittorio - abstract in versione elettronica

93712
Renzetti, Silvia 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 512 c.p.p.: una lettura garantista nel rispetto del principio del contraddittorio

suprema Corte, in quanto fornisce con estrema chiarezza una lettura costituzionalmente orientata dell'art. 512 c.p.p., la cui coerenza garantista va

La direttiva Bolkestein - abstract in versione elettronica

94001
Heimler, Alberto 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il 16 febbraio 2006 il Parlamento europeo ha approvato in prima lettura la proposta di direttiva relativa ai servizi nel mercato interno (cosiddetta

Trattamento dei dati personali ed attività giornalistica: la tutela della persona oltre l'onore - abstract in versione elettronica

94041
Palmieri, Alessandro 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delicati e le relative implicazioni, sul piano sostanziale e su quello dei rimedi, evidenziando i rischi di una lettura eccessivamente rigida delle

Il danno esistenziale e la Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

94103
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione sviluppando la lettura costituzionale dell'art. 2059 c.c., riconosce la risarcibilità del danno esistenziale come voce autonoma di

La c.d. "pregiudiziale amministrativa" e il muro di gomma di Palazzo Spada - abstract in versione elettronica

94131
Micari, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lettura esegetica, certamente non univoca, dell'ordito argomentativo della sentenza della Corte Costituzionale n. 204/2004, facendone discendere

Controllo contabile e responsabilità dei revisori. - abstract in versione elettronica

94133
Bauco, Cristina 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sulla base di quanto è dato evincere dalla lettura del testo normativo, è possibile argomentare che la responsabilità del soggetto incaricato del

La protezione del profumo tra marchio d'impresa e diritto d'autore - abstract in versione elettronica

94141
Fabiani, Mario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'altro, che una formula chimica rappresenta non l'odore di una sostanza ma la sostanza stessa. Inoltre, dalla lettura della formula non sarebbe possibile

Le " pericolose" frontiere della responsabilità civile: il caso dei danni da black-out elettrico - abstract in versione elettronica

94239
Giulio, Ponzanelli 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Giudice di Pace di Casoria riconosce la risarcibilità del danno non patrimoniale subito in conseguenza del black-out elettrico: la lettura

Cassette di sicurezza, responsabilità della banca e onere della prova - abstract in versione elettronica

94261
Medici, Chiara 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina di cui all'art. 1229 c.c. in ragione della sua pretesa natura di clausola di limitazione della responsabilità. Viene così offerta una lettura in

Violenza per fini educativi: per l'abuso di mezzi di correzione basta il dolo generico - abstract in versione elettronica

94385
Silvani, Simona 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione coglie l'occasione per condannare ogni forma di abuso sui minori, proponendo una lettura aggiornata dell'art. 571 c.p., in

Spigolature di primissima lettura in tema di onere della prova e reclamo cautelare - abstract in versione elettronica

94514
De Angelis, Luigi 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Spigolature di primissima lettura in tema di onere della prova e reclamo cautelare

Contratto di lavoro intermittente e subordinazione - abstract in versione elettronica

94649
Boni, Guido 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislazioni di altri Paesi europei, una lettura tripartita delle diverse modalità dello stare a disposizione che, secondo l'A., emergono dagli artt. 33

Le prove contraddittorie: id est il diritto al contraddittorio sul medesimo tema probatorio - abstract in versione elettronica

94701
Aprati, Roberta 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del processo. Tale interesse primario emerge sia dalla lettura dell'art. 495 comma 2 c.p.p., dal quale si ricava con precisione il concetto di prove

A quali mansioni può essere adibito il lavoratore che è stato oggetto di repechage perché divenuto inidoneo? - abstract in versione elettronica

94787
Ferrario, Susanna 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una sua declinabilità anche in peius, la Corte di Cassazione, confermata l'obbligatorietà del ripescaggio, adotta una lettura meno inequivocabile circa

La giurisprudenza comunitaria in materia ambientale nel 2005 - abstract in versione elettronica

95305
Cordini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nazionali tendono a prospettare dei dubbi che potrebbero essere risolti attraverso la comparazione dei casi e l'attenta lettura dei precedenti, senza

La delega alla "ricognizione" dei principi fondamentali nelle materie di potestà legislativa concorrente, prevista dall'art. 1, comma 4, della legge n. 131/2003: un'ulteriore distorsione del modello costituzionale della delegazione legislativa - abstract in versione elettronica

95377
Talienti, Vania 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recente sentenza n. 280 del 2004 della Corte costituzionale e, in particolare, sulla "lettura minimale" mediante la quale viene "salvata" da una

La prima sentenza della Corte costituzionale: le memorie processuali - abstract in versione elettronica

95399
Casini, Lorenzo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimità costituzionale dell'art 113 t.u. p.s. Ma la lettura di questi documenti è di grande interesse soprattutto perché consente di ricostruire

Giuochi e scommesse clandestini nella l. 13 dicembre 1989, n. 401, nel codice della strada e nel diritto vivente - abstract in versione elettronica

95423
Cusano, Lina 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro si è proposto la lettura critica della l. n. 401 del 1989, con particolare riferimento alle norme che disciplinano le frodi nelle

La responsabilità ex d.p.r. n. 224/1988 tra rigurgiti giurisprudenziali e manovre normative - abstract in versione elettronica

95473
Gorgoni, Marilena 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ed il superamento, indotto dalla lettura costituzionalmente orientata dell'art. 2059 c.c. ed il danno morale siano irrisarcibili.

Una lettura costituzionalmente disorientata del danno non patrimoniale. Il Commento - abstract in versione elettronica

95516
Sorgi, Carlo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una lettura costituzionalmente disorientata del danno non patrimoniale. Il Commento

Molestie sessuali e rapporti di lavoro: differenze meno "eguali" di altre - abstract in versione elettronica

95531
Paternò, Carmelinda 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una riflessione sulla lettura costituzionalmente orientata del principio di eguaglianza ex art. 3 Cost., funzionale alla casistica delle molestie.

Il lavoro a progetto nelle circolari del ministero del lavoro - abstract in versione elettronica

95549
Filì, Valeria 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nei call center che apparentemente si propone solo di integrare la prima, ma in realtà fornisce una ulteriore chiave di lettura degli artt. 61 ss

Indennità di maternità per liberi professionisti anche al padre in alternativa con la madre. Il commento - abstract in versione elettronica

95557
Lacarbonara, Angela 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La lettura della pronuncia della Corte Costituzionale offre lo spunto per una breve analisi sull'evoluzione legislativa e giurisprudenziale in tema

Cerca

Modifica ricerca

Categorie