Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: principi

Numero di risultati: 84 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Legge 22 maggio 1971, n. 338 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Piemonte.

63753
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sino all'emanazione delle norme di cui all'articolo 49 si applicano i princìpi generali desumibili dallo Statuto e dall'ordinamento giuridico dello

diritto

Il Piemonte è Regione autonoma nell'unità politica della Repubblica italiana, secondo i princìpi e nei limiti della Costituzione e secondo le norme

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 339 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lombardia.

63771
Stato 3 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Lombardia è Regione autonoma entro l'unità della Repubblica italiana, sulla base dei princìpi costituzionali. Esercita i suoi poteri secondo lo

diritto

La Regione assume il decentramento come carattere essenziale della propria organizzazione e informa la propria attività amministrativa ai princìpi di

diritto

Per l'utilizzazione degli uffici di Enti locali si osservano, in quanto applicabili, i princìpi di cui ai precedenti commi. Le modalità di

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 340 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Veneto.

64070
Stato 4 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Principi fondamentali

diritto

L'esercizio della delega si uniforma ai princìpi di cui all'articolo 53.

diritto

La legge regionale disciplina l'ordinamento contabile della Regione, nell'ambito dei princìpi fondamentali stabiliti dalle leggi della Repubblica.

diritto

Il Veneto è Regione autonoma, nell'unità della Repubblica italiana, secondo i principi e nei limiti della Costituzione, e si dà il presente Statuto.

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 341 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Liguria.

64616
Stato 4 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per l'utilizzazione degli uffici degli enti locali si osservano, in quanto applicabili, i princìpi di cui ai precedenti commi.

diritto

L'attività amministrativa della Regione si ispira ai princìpi del decentramento e della pubblicità degli atti nonché a criteri di semplicità e di

diritto

armonia con i princìpi costituzionali.

diritto

, secondo i princìpi e nei limiti della Costituzione e secondo il presente Statuto.

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 342 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Emilia-Romagna.

64691
Stato 6 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Princìpi fondamentali

diritto

Dirige le funzioni amministrative delegate dallo Stato alla Regione secondo i princìpi della Costituzione e del presente Statuto.

diritto

L'attività amministrativa della Regione è informata ai princìpi della democrazia, dell'imparzialità e del decentramento, nonché all'esigenza della

diritto

La Regione riconosce nell'interna articolazione di ciascun Comune in organismi di decentramento democratico un' operante attuazione dei princìpi

diritto

L'Emilia-Romagna è Regione autonoma, con propri poteri e funzioni, entro l'unità della Repubblica italiana, secondo i princìpi e nei limiti della

diritto

La legge istitutiva degli enti e aziende regionali detta i princìpi fondamentali della loro attività e organizzazione, ne regola il funzionamento e

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 343 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Toscana.

65033
Stato 3 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Princìpi generali

diritto

La Regione adegua i princìpi e i metodi della propria attività alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.

diritto

La Regione toscana fonda la propria azione sui princìpi di libertà, di giustizia, di eguaglianza indicati dalla Costituzione e concorre a rimuovere

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 344 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Umbria.

65432
Stato 3 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Princìpi programmatici

diritto

La Regione per l'utilizzazione degli uffici degli enti locali osserva, in quanto applicabili, i princìpi di cui ai precedenti commi.

diritto

L'Umbria è Regione autonoma nell'unità della Repubblica italiana, con poteri propri e funzioni, secondo i princìpi e nei limiti della Costituzione.

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 345 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Marche.

65726
Stato 3 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione - Principi fondamentali

diritto

Le Marche sono costituite in Regione autonoma entro l'unità della Repubblica italiana con funzioni e poteri propri esercitati secondo i principi e

diritto

La legge regionale disciplina le procedure e gli organi della programmazione regionale, informandosi a princìpi e metodi atti ad assicurare il

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 346 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lazio.

66195
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione per l'utilizzazione degli Uffici degli Enti locali osserva, in quanto applicabili, i princìpi di cui ai precedenti commi.

diritto

L'attività amministrativa della Regione è informata ai princìpi autonomistici e democratici, al più ampio snellimento delle procedure ed al principio

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 347 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Molise.

66276
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Molise è Regione autonoma della Repubblica italiana una ed indivisibile, secondo i princìpi e nei limiti della Costituzione e secondo le norme

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 348 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Campania.

66666
Stato 3 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tale potestà è esercitata in armonia con la Costituzione, i princìpi generali dell'ordinamento giuridico dello Stato ed i princìpi fondamentali

diritto

La Regione Campania, nella Repubblica italiana una ed indivisibile, è ente autonomo secondo i princìpi e nei limiti stabiliti dalla Costituzione e

diritto

, in armonia con i princìpi autonomistici della Costituzione.

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 349 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Puglia.

66958
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Principi istituzionali e programmatici

diritto

La Regione esercita i suoi poteri secondo i princìpi e nei limiti della Costituzione e delle leggi dello Stato.

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 350 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Basilicata.

67198
Stato 6 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Princìpi generali

diritto

La Regione, per l'utilizzazione degli uffici degli enti locali, osserva, in quanto applicabili, i princìpi di cui ai precedenti commi.

diritto

L'attività amministrativa della Regione è informata ai princìpi autonomistici e democratici, al più ampio decentramento, snellimento delle procedure

diritto

La Basilicata è Regione autonoma entro l'unità della Repubblica italiana, con propri poteri e funzioni secondo i princìpi e nei limiti della

diritto

loro attività si svolga conformemente ai princìpi della partecipazione democratica ed agli indirizzi fissati.

diritto

Il popolo esercita, nel quadro dei princìpi generali e delle leggi dello Stato, l'iniziativa delle leggi e regolamenti regionali e dei provvedimenti

diritto

Legge 22 luglio 1971, n. 480 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Abruzzo.

67756
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Princìpi generali amministrativi

diritto

L'Abruzzo è Regione autonoma nell'unità politica della Repubblica italiana ed esercita i propri poteri e funzioni secondo i princìpi e nei limiti

diritto

Legge 28 luglio 1971, n. 519 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Calabria.

68125
Stato 5 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'attività amministrativa della Regione è informata ai princìpi dell'autonomia e della democrazia, al più ampio snellimento ed alla pubblicità delle

diritto

Il controllo sugli atti degli enti locali è esercitato dalla Regione nei modi fissati con legge regionale in armonia con i principi della

diritto

La struttura degli uffici è articolata in funzione dei princìpi posti dall'articolo precedente, nonché dei compiti prevalentemente direzionali

diritto

rispetto dei princìpi generali dell'ordinamento statale sul pubblico impiego.

diritto

Esercita i propri poteri e funzioni a norma del presente Statuto, secondo i principi e nei limiti della Costituzione, nel rispetto dei valori della

diritto

Camera dei Deputati. Regolamento

80410
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. L'assemblea può inoltre stabilire, all'atto del deferimento, criteri e princìpi direttivi per la commissione.

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie