Il riconoscimento del danno biologico anche per lesione di interessi pretensivi - abstract in versione elettronica |
Bassani, Mario |
2011 |
w |
diritto |
|
Il riconoscimento della funzione incriminatrice dell'art. 113 c.p. ed il concetto di "interazione prudente" quale fondamento e limite della colpa di cooperazione - abstract in versione elettronica |
Cantagalli, Catia |
2010 |
w |
diritto |
|
Il riconoscimento della sentenza straniera di divorzio è operante anche se essa richiama il contenuto dei patti "in contemplation of divorce" - abstract in versione elettronica |
Gancitano, Sofia |
2015 |
w |
diritto |
|
Il riconoscimento della sentenza straniera tra principi fondamentali e assenza di motivazione - abstract in versione elettronica |
Porcu, Francesco |
2014 |
w |
diritto |
|
Il riconoscimento dell'accresciuta importanza del collegio sindacale e del maggiore impegno dei suoi componenti - abstract in versione elettronica |
Ghini, Alfonso |
2007 |
w |
diritto |
|
Il riconoscimento dell'altrui diritto al sepolcro - abstract in versione elettronica |
Grasselli, Silvia |
2016 |
w |
diritto |
|
Il riconoscimento delle adozioni straniere in Italia alla prova della CEDU: il caso dei "single" - abstract in versione elettronica |
Tuo, Chiara Enrico |
2015 |
w |
diritto |
|
Il riconoscimento delle eccedenze d'imposta a credito maturate nell'anno di omissione della dichiarazione - abstract in versione elettronica |
Renda, Alberto |
2013 |
w |
diritto |
|
Il riconoscimento dell'indennità di accompagnamento a favore dei cittadini extracomunitari. Il commento - abstract in versione elettronica |
Mesiti, Domenico |
2009 |
w |
diritto |
|
Il riconoscimento di "status" tra limite dell'ordine pubblico e "best interest" del minore - abstract in versione elettronica |
Farina, Marco |
2015 |
w |
diritto |
|
Il riconoscimento di rivalutazione monetaria e interessi legali sull'indennità ex art. 32, L. 4 novembre 2010, n. 183 - abstract in versione elettronica |
Rocchi, Luisa |
2016 |
w |
diritto |
|
Il riconoscimento e l'esecuzione dei provvedimenti giudiziari d'urgenza stranieri ai sensi del Regolamento (CE) 44/2001 - abstract in versione elettronica |
Cocuzza, Matteo |
2011 |
w |
diritto |
|
Il riconoscimento in Italia dell'adozione del figlio della partner del medesimo sesso alla luce della recente prassi delle corti italiane - abstract in versione elettronica |
Ragni, Chiara |
2016 |
w |
diritto |
|
Il riconoscimento in materia fiscale dei diritti fondamentali tutelati dalla CEDU e dalla Carta dei diritti UE - abstract in versione elettronica |
Laroma Jezzi, Philip |
2015 |
w |
diritto |
|
Il riconoscimento testamentario del figlio nella teorica allariana - abstract in versione elettronica |
Cicero, Cristiano; Pani, Valentina |
2016 |
w |
diritto |
|
Il ricorso a personale armato come misura antipirateria: l'impiego di guardie giurate private a bordo delle navi mercantili italiane - abstract in versione elettronica |
Tellarini, Greta |
2015 |
w |
diritto |
|
Il ricorso ai contratti di "swap" da parte degli enti locali: un irreversibile declino? - abstract in versione elettronica |
Kubasiewicz, Aleksandra |
2015 |
w |
diritto |
|
Il ricorso ai mezzi tecnici per le notifiche all'imputato per il tramite del difensore - abstract in versione elettronica |
Andreazza, Gastone |
2012 |
w |
diritto |
|
Il ricorso alla conferenza di servizi simultanea/sincrona in caso di "particolare complessità della determinazione "Riflessioni sul nuovo art. 14-bis, comma 7, l. n. 241/1990 - abstract in versione elettronica |
Ferruti, Andrea |
2016 |
w |
diritto |
|
Il ricorso alla cooptazione per la ricomposizione dell'organo di gestione collegiale - abstract in versione elettronica |
Ghini, Alfonso |
2002 |
w |
diritto |
|
Il ricorso all'istituto del trust nelle fasi di crisi: problematiche del trust liquidatorio e reato di bancarotta - abstract in versione elettronica |
Minniti, Gianluca |
2011 |
w |
diritto |
|
Il ricorso c.d. "anomalo" al credito costituisce abuso del diritto di difesa, sanzionabile mediante condanna per responsabilità processuale aggravata - abstract in versione elettronica |
Buffone, Giuseppe |
2010 |
w |
diritto |
|
Il ricorso cumulativo sconta il "contributo unificato tributario" per ciascun atto impugnato - abstract in versione elettronica |
Bruzzone, Mariagrazia |
2014 |
w |
diritto |
|
Il ricorso del difensore del latitante non iscritto nellalbo speciale - abstract in versione elettronica |
Barba, Antonio |
2010 |
w |
diritto |
|
Il ricorso d'urgenza è proponibile anche senza il preventivo svolgimento del tentativo obbligatorio di conciliazione - abstract in versione elettronica |
Amendolagine, Vito |
2011 |
w |
diritto |
|
Il ricorso gerarchico "informatico" tra posta elettronica e firma digitale - abstract in versione elettronica |
Criscenti, Caterina |
2005 |
w |
diritto |
|
Il ricorso in Cassazione diviene improcedibile se non viene allegato il contratto collettivo a cui si riferisce - abstract in versione elettronica |
Barracca, Francesco |
2011 |
w |
diritto |
|
Il ricorso in cassazione per "violazione di legge" - abstract in versione elettronica |
Filippi, Leonardo |
2014 |
w |
diritto |
|
Il ricorso in unico grado alle Sezioni riunite della Corte dei conti avverso gli atti di ricognizione delle amministrazioni pubbliche operata annualmente dall'Istat - abstract in versione elettronica |
Torano, Valerio |
2015 |
w |
diritto |
|
Il ricorso incidentale nei giudizi amministrativi di primo grado relativi a procedure selettive: residue incertezze domestiche e gravi incognite di origine europea - abstract in versione elettronica |
Betonazzi, Luca |
2014 |
w |
diritto |
|
Il ricorso incidentale: oggetto, legittimazione e ordine di esame delle questioni tra disciplina interna e principi comunitari - abstract in versione elettronica |
Benetazzo, Cristiana |
2014 |
w |
diritto |
|
Il ricorso per Cassazione della parte vittoriosa nel merito è sempre (anche quando ha oggetto una questione di giurisdizione?) condizionato de iure. Un silenzioso revirement o una "deviazione temporanea"? - abstract in versione elettronica |
Rusciano, Silvia |
2008 |
w |
diritto |
|
Il ricorso per Cassazione della persona offesa costituita parte civile avverso la sentenza di non luogo a procedere tra incoerenze sistematiche e dubbi di costituzionalità - abstract in versione elettronica |
Andreazza, Gastone |
2009 |
w |
diritto |
|
Il ricorso per cassazione ex art. 325 c.p.p. tra vizio di violazione di legge ed interesse ad impugnare - abstract in versione elettronica |
Poletti, Diana |
2013 |
w |
diritto |
|
Il ricorso per cassazione in Italia - abstract in versione elettronica |
Protopisani, Andrea |
2015 |
w |
diritto |
|
Il ricorso per Cassazione in materia di prevenzione - abstract in versione elettronica |
Valentini, Cristiana |
2010 |
w |
diritto |
|
Il ricorso per cassazione nel processo penale. Dalle origini dell'istituto all'attuale disciplina - abstract in versione elettronica |
Famiglietti, Ada |
2012 |
w |
diritto |
|
Il ricorso per la dichiarazione di fallimento e il patrocinio del difensore - abstract in versione elettronica |
Sangiovanni, Valerio |
2009 |
w |
diritto |
|
Il ricorso per la nomina dell'amministratore di sostegno non richiede il ministero del difensore: come volevasi dimostrare - abstract in versione elettronica |
Di Marzio, Mauro |
2006 |
w |
diritto |
|
Il ricorso per l'efficienza delle Pubbliche Amministrazioni: ipotesi ricostruttive e criticità - abstract in versione elettronica |
Crepaldi, Gabriella |
2013 |
w |
diritto |
|
Il ricorso straordinario al Capo dello Stato: un istituto ancora irrisolto - abstract in versione elettronica |
Scognamiglio, Andreina |
2014 |
w |
diritto |
|
Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica come rimedio giustiziale alternativo alla giurisdizione - abstract in versione elettronica |
Carbone, Andrea |
2015 |
w |
diritto |
|
Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica tra interventi legislativi e arresti giurisprudenziali - abstract in versione elettronica |
Carbone, Vincenzo |
2014 |
w |
diritto |
|
Il ricorso straordinario dà luogo a un processo? - abstract in versione elettronica |
Macchia, Marco |
2013 |
w |
diritto |
|
Il ridimensionamento del giudicato esterno nei limiti della "specificità tributaria" - abstract in versione elettronica |
Nussi, Mario; Buttus, Samantha |
2008 |
w |
diritto |
|
Il ridimensionamento della rilevanza penale degli abusi edilizi - abstract in versione elettronica |
Madeo, Antonella |
2013 |
w |
diritto |
|
Il riemergere dei controlli preventivi di legittimità ed il declino dell'autonomia universitaria - abstract in versione elettronica |
Carloni, Enrico |
2010 |
w |
diritto |
|
Il riequilibrio della rappresentanza dei generi negli Statuti degli enti locali - abstract in versione elettronica |
Brunelli, Giuditta |
2008 |
w |
diritto |
|
Il riferimento temporale per l'individuazione del requisito soggettivo dell'imprenditore soggetto a fallimento - abstract in versione elettronica |
Scarafoni, Stefano |
2007 |
w |
diritto |
|
Il rifiuto ai trattamenti di sostegno vitale può essere espresso dal tutore e fondarsi su prove presuntive - abstract in versione elettronica |
Marra, Giuseppe |
2009 |
w |
diritto |
|