Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: xv

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251322
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

formar un gran genio; a benchè i secoli XV e XVI producessero all’Italia valenti maestri, pure a ben pochi fu dato potersi elevare ai sublimi concetti del

critica d'arte

Pagina 10

Il divenire della critica

252329
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

In «Art International», XV (1971), n. 4.

critica d'arte

Pagina 197

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252755
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quadro, un Cavaliere ferito, che viene assistito da due dame, nel costume del secolo XV, ci fa vedere come egli ritorni sopra i suoi passi alla prima

critica d'arte

Pagina 49

, Aristotele fu la guida di San Tommaso. Essi nel secolo XV portarono la Rinascenza e provocarono la Riforma. Ad essi si rivolgeva ora l’arte del secolo

critica d'arte

Pagina 6

La storia dell'arte

253081
Pinelli, Antonio 4 occorrenze

, organizzate in corporazioni. A partire dal XV secolo ma a ben vedere le prime avvisaglie sono già presenti in Giotto gli artisti svilupparono una sempre

critica d'arte

Pagina 15

conoscerlo e dominarlo. Su questo sforzo comune, condiviso dall’intera élite rinascimentale, si fondarono dunque le premesse che portarono, nel corso del XV

critica d'arte

Pagina 176

sé, proprio nella Firenze dei primi anni del XV secolo, quella rivoluzione prospettica brunelleschiana che ne avrebbe messo in crisi i presupposti per

critica d'arte

Pagina 81

Chiostro grande, 1377-1407. Fig. 74. Venezia, Ca' d'Oro, 1421-40. Fig. 75. Venezia, Palazzo Ducale, XIV-XV sec. delle pareti dell’edificio

critica d'arte

Pagina 95

Le due vie

255401
Brandi, Cesare 1 occorrenze

pittore fiammingo nella prima metà del XV secolo o di un pittore di nature morte olandesi del XVII secolo, siano da assimilarsi al modo di porsi in

critica d'arte

Pagina 161

Leggere un'opera d'arte

256071
Chelli, Maurizio 11 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la raffinatezza esecutiva e per la preziosità dei colori (figura 111). La famosa amante di Luigi XV è mollemente adagiata su un divano e indossa un

critica d'arte

Pagina 178

Nel XV e nel XVI secolo la natura serve spesso a sostanziare una allegoria morale, determinando il modello di “paesaggio moralizzato”. In questo caso

critica d'arte

Pagina 186

Nel XV secolo la natura morta venne utilizzata anche nell’arte dell’intarsio, come possiamo apprendere visitando lo studiolo di Federico da

critica d'arte

Pagina 195

cittadino aveva il diritto di praticare la caccia, a partire dal XV secolo questa diventa esclusivo appannaggio dei principi e degli aristocratici. Il

critica d'arte

Pagina 198

Le composizioni con fiori erano già apparse come soggetto secondario in molte composizioni del XV secolo (van Eyck, Memling, Maestro di Flemalle

critica d'arte

Pagina 202

di Luigi XV (figura 141). La fanciulla, distesa su un letto, rivela le grazie di un corpo invitante che si contrappone all’innocenza del volto; la

critica d'arte

Pagina 209

SACRA FAMIGLIA: Questo genere di rappresentazione compare a partire dal XV secolo, dopo che i Gesuiti svilupparono il concetto secondo il quale Gesù

critica d'arte

Pagina 65

È nel XV secolo che cominciano ad apparire delle varianti, e tra queste quella più importante riguarda il Bambino, che non è più nella mangiatoia ma

critica d'arte

Pagina 72

dipinto su tavola da Coppo di Marcovaldo e Salerno di Coppo (figura 37). Tra il XIV e il XV secolo si afferma un genere di composizione in cui le

critica d'arte

Pagina 90

varie Crocifissioni, dipinte tra il XV, XVI e XVII secolo, compare un teschio accanto alla Croce, simbolo del Monte Golgota (tradotto “luogo dei teschi

critica d'arte

Pagina 91

Nel XIV e nel XV secolo cominciano ad essere raffigurate anche delle scale, in genere due, su cui stazionano Nicodemo e Giuseppe d’Arimatea, mentre

critica d'arte

Pagina 93

L'arte di guardare l'arte

257194
Daverio, Philippe 1 occorrenze

emiliane che si sono susseguite da Niccolò dell’Arca di Bologna sul finire del XV secolo al Mazzoni e al Begarelli di Modena nel XVI. L’unico

critica d'arte

Pagina 37

L'Europa delle capitali

257431
Argan, Giulio 4 occorrenze

ancora, di allegorizzare concetti, per esempio i cinque sensi o la vanità. Sicuramente, fin dal secolo XV si cominciano a rappresentare oggetti a scopo

critica d'arte

Pagina 196

Per intendere la portata di questa trasformazione è necessario risalire alla fine del secolo XV quando la Chiesa romana riesce a comporre gli scismi

critica d'arte

Pagina 39

metà del secolo XV Niccolò V si era proposto di sollevare la sede del papato dallo stato di abbandono in cui si trovava: composti gli scismi

critica d'arte

Pagina 60

Luigi XIV con i piani del Blondel e del Bullet, e poi da Luigi XV con i piani del Patre; la ricostruzione di Londra dopo il grande incendio del 1666 con

critica d'arte

Pagina 61

Saggi di critica d'arte

261913
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Costa, il quale nella maniera ch’egli incominciò a praticare sul cader del secolo XV ebbe appunto queste intonazioni vigorose, queste teste un poco

critica d'arte

Pagina 69

Scritti giovanili 1912-1922

264912
Longhi, Roberto 2 occorrenze

, neppure nel San Romualdo [figura 119; tavola XV] di Frascati (Camaldoli) a creare dei bianchi nevosi come in queste maniche; a dipingere stoffe con

critica d'arte

Pagina 234

E. MÂLE, L'iconographie française et l'art italien au XIV siècle et au commencement du XV («Revue de l'art ancien et moderne»gennaio-febbraio 1920

critica d'arte

Pagina 462