Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: x

Numero di risultati: 214 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Fondamenti della meccanica atomica

442658
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Si osservi che se f(x) è funzione pari, cioè se f(— x) = f(x), tale è anche C(ω), e se f(x) è dispari, anche C(ω) è dispari. Nel primo caso la (53

Pagina 113

Se una radiazione monocromatica, di lunghezza d'onda λ, si propaga (per onde piane) con velocità V lungo l'asse delle x, una qualsiasi componente f

Pagina 114

Al tempo O, la distribuzione della f lungo l'asse delle x è data da

Pagina 116

delle variabili: esso consiste nel cercare una soluzione u (x, y) che sia il prodotto di una funzione X della sola x per una funzione Ydella sola y

Pagina 131

costante (perchè x ed ydevono poter variare indipendentemente): si hanno così due equazioni a derivate ordinarie per le due funzioni X ed Y. Così il

Pagina 132

ed analogamente si potrebbe ragionare per x e z.

Pagina 151

Si manda nella direzione dell'asse x della luce di frequenza nota v: si raccoglie poi in uno spettroscopio la radiazione diffusa dalla particella nel

Pagina 154

Si osservi che questa deve essere una identità rispetto ad x, y, z, e che, d'altra parte, x, y, z vi figurano solo attraverso la U: dovrà dunque

Pagina 162

all'asse x, ossia che le sue coordinate y e z sono completamente indeterminate, potendo assumere, con eguale probabilità, qualunque valore: solo della

Pagina 175

con . Se si rappresenta con una curva (fig. 24) l'andamento del potenziale U in funzione di x e poi si traccia la retta orizzontale di ordinata E, le

Pagina 176

concava verso l'asse x: viceversa, essa, è convessa verso l'asse x nelle regioni in cui . È intuitivo allora che nelle prime regioni la curva può

Pagina 177

ed introducendo di nuovo la x:

Pagina 184

Calcoliamo ora la curva di probabilità P(x) della posizione al tempo t.

Pagina 184

Analogamente le condizioni di continuità per x = l danno

Pagina 201

Le condizioni di continuità di u e di per x = O danno

Pagina 201

difatti l'equazione diviene allora (dividendola tutta per X Y Z)

Pagina 211

due pareti corrispondano ai piani x=0, x = a: siccome la somma anzidetta si può scrivere nella forma

Pagina 215

Così, affinchè sia anche normalizzata (rispetto alla variabile x), basterà prendere per essa l'espressione

Pagina 222

In questo caso l'equazione (258), per x tendente a , tende alla forma

Pagina 228

È poi comodo introdurre, in luogo delle coordinate cartesiane x, y, le loro combinazioni lineari

Pagina 236

Consideriamo ora un altro caso, il cui interesse risulterà meglio in seguito: quello cioè in cui la x, anzichè rappresentare una coordinata

Pagina 244

dove A e , sono due costanti arbitrarie: il momento coniugato alla x è

Pagina 251

Difatti consideriamo per un momento X come funzione della sola coordinata e teniamo costanti le altre coordinate: la X sarà allora una funzione

Pagina 281

e quindi, sostituendo nell'espressione di X, questa diventa una serie doppia

Pagina 281

Assumiamo un sistema di coordinate cartesiane con gli assi x ed x nel piano (fisso) dell'orbita: il loro legame con le coordinate polari r, si può

Pagina 286

Ora introduciamo un sistema di assi x', ruotanti in modo da accompagnare il moto di precessione: rispetto a questi il moto sarà periodico e quindi

Pagina 286

r da 1 ad N, gli infiniti valori che può assumere una variabile reale x in un intervallo (a, b): potremo dire che consideriamo, invece di N assi, una

Pagina 292

Questo spazio si chiama perciò spazio funzionale. Si può anche dire che la funzione f(x) è rappresentata da un punto nello spazio funzionale e

Pagina 292

Estendiamo ora allo spazio hilbertiano la formula (2): prodotto scalare di due vettori f, g, rappresentanti le funzioni f(x), g(x), o prodotto

Pagina 294

Condizione di ortogonalità dei due vettori f, g (o delle funzioni f(x), g(x)) è che sia , cioè, in conseguenza della definizione (4), che sia

Pagina 295

a) Ogni numero k si può riguardare come un operatore, perchè premesso ad una f(x, y, ...) la muta nel prodotto kf(x, y, ...). Ciò vale, naturalmente

Pagina 298

L'operatore a secondo membro ha, un'interpretazione assai notevole: esso, muta f(x) in f(x ), poichè, per la formula di Taylor,

Pagina 302

Osservazione sugli operatori incompleti. - In un problema in cui intervengano più variabili indipendenti x, y..., un o. l. si dirà completo, se nella

Pagina 316

dove si è indicato con x' l'autovalore (trattandosi, come si vedrà, di autovalori continui). Ora, la (74') è soddisfatta prendendo x' qualunque e

Pagina 327

che si suol giustificare dicendo che per tutti i valori di x per cui non è nullo il primo fattore, è nullo il secondo. Più esattamente diremo che la

Pagina 327

Dunque: gli autovalori dell'operatore x sono tutti i numeri reali x', e ad ognuno di essi corrisponde un asse individuato dalla funzione (75). Tali

Pagina 328

Altro esempio: la x di una particella (per un determinato t) è un'osservabile che in generale non ha nessun valore numerico, poichè osservandola si

Pagina 331

Risulta senz'altro dalla definizione che un'osservabile X è compatibile con qualunque f(X).

Pagina 332

Passiamo ora alla definizione di una funzione di più osservabili X, Y, Z, ... (relative allo stesso istante). Se queste sono compatibili tra loro, il

Pagina 332

Xr: se invece la X ha uno spettro continuo di valori X', con densità di probabilità P(X'), i valori G' della osservabile G formano uno spettro

Pagina 332

Data un'osservabile X, e data una funzione , l'osservabile G = f(X) è definita dal seguente insieme di operazioni: eseguire l'osservazione X e sul

Pagina 332

Nel caso che invece X, Y, Z,... non siano compatibili tra loro, questo procedimento evidentemente non è più applicabile. Tuttavia, data una funzione

Pagina 333

Data ora una funzione di più variabili F (x, y, z,...) sviluppabile in serie di potenze, si può sempre scrivere ciascun termine della serie in forma

Pagina 334

Donde la regola: «per avere la probabilità , si calcolano le autofunzioni dell'operatore nello spazio delle funzioni della sola x, e si sviluppa la

Pagina 349

e quindi la probabilità di trovare per la x un valore compreso fra x' e x' + dx', a norma della (99),

Pagina 350

a) Caso di = x. Se l'osservabile G è una delle coordinate della particella, p. es. x, l'operatore che ad essa corrisponde è, come ora mostreremo, la

Pagina 350

dx'ffi y(x', y, z, t) 12 dydz,

Pagina 350

dove i coefficienti A, B, C sono funzioni analitiche della x, che supporremo reali per x reale. Poichè A è da supporsi non identicamente nulla, si

Pagina 91

Ricorderemo anzitutto che qualunque soluzione y(x) è certamente regolare (ossia sviluppabile in serie di potenze intere e positive della x) per tutti

Pagina 91

Si dice che un'equazione differenziale del tipo (1) è in forma autoaggiunta se fra i coefficienti A(x) e B(x) passa la relazione B = A', cosicchè i

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca