Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: weismann

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Elementi di genetica

428835
Giuseppe Montalenti 31 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, o a quella dei determinanti del Weismann.

biologia

Pagina 103

univoco fra determinanti e caratteri: ogni carattere, nella concezione del Weismann, è rappresentato da un determinante, e l’organismo è quindi concepito

biologia

Pagina 103

Questo meccanismo, la cui necessità era stata intuita, da un punto di vista puramente teorico, dal Weismann (1887), fu poi scoperto e illustrato per

biologia

Pagina 134

k pronucleo femminile; spk ♂ k pronucleo maschile; chr , cromosomi; csph, centrosfera (sec. Weismann, da Emery-Ghigi).

biologia

Pagina 138

sostenitore in A. Weismann (1887). Con il progredire delle ricerche citologiche e della conoscenza dei fenomeni della cariocinesi, della meiosi e della

biologia

Pagina 144

LE ORIGINI DELLA GENETICA. LE TEORIE DI Darwin, NÄGELI E WEISMANN

biologia

Pagina 23

§ 1. Le origini della genetica. — § 2. Le teorie di Darwin e Nägeli. L’idioplasma. — § 3. La teoria di A. Weismann: la continuità del plasma

biologia

Pagina 23

§ 3. – La teoria di A. Weismann. La continuità del plasma germinale.

biologia

Pagina 28

’eredità: August Weismann (1884 e segg.). Anch’egli distingue un plasma nutritivo, o morfoplasma, e un plasma specifico, idioplasma, che, accettando l

biologia

Pagina 28

Ma il concetto più importante stabilito dal Weismann è la separazione fra soma e germe e la continuità del plasma germinale. Le cellule germinali

biologia

Pagina 28

, tanto usata in orticoltura e floricoltura. Evidentemente in questi e altri molti casi la teoria del Weismann non è applicabile: le cellule somatiche

biologia

Pagina 30

Nonostante queste limitazioni, e altre che vedremo, (cap. XXII) la teoria di Weismann ebbe ed ha grande valore, e la distinzione, fra soma e germe

biologia

Pagina 31

ai discendenti. A questa domanda il Weismann risponde in modo recisamente negativo, e le ricerche successive confermarono pienamente tale

biologia

Pagina 31

sì che due genomi diversi si incontrino (anfimissi del Weismann) aumentando la possibilità di variazione. La sessualità sarebbe perciò da

biologia

Pagina 315

ereditarî (Naegeli) e l’antitesi soma-germe e la continuità del plasma germinale (Weismann) furono ripresi e utilizzati dai moderni sperimentatori

biologia

Pagina 32

Il Weismann fu il primo a porre il problema da un punto di vista genetico. Le divisioni cellulari, egli pensava, non sono soltanto quantitative, ma

biologia

Pagina 334

Quel nucleo che, secondo il Weismann, nel primo esperimento

biologia

Pagina 335

Alle idee del Weismann sembrarono dar ragione i famosi esperimenti di W. Roux, fondatore della Meccanica dello sviluppo, il quale, uccidendo con un

biologia

Pagina 335

la teoria della distribuzione dei determinanti del Weismann è oggi abbandonata dai più, e si ritiene che i nuclei di tutte le cellule del corpo siano

biologia

Pagina 337

quello della determinazione: è questa causata da una progressiva ripartizione qualitativa dei geni, secondo il concetto di Weismann? Gli esperimenti

biologia

Pagina 341

anche essere prodotte dall’ambiente. I neodarwinisti (Weismann) negarono la capacità dell’ambiente a determinare variazioni ereditarie, e ammisero che

biologia

Pagina 362

Cap. II - Le origini della genetica. Le teorie di Darwin, Naegeli,,Weismann.

biologia

Pagina 400

Weismann, A. Das Keimplasma, eine Theorie der Vererbung. Jena. Fischer, 1892.

biologia

Pagina 401

Weismann, A. - Ueber die Zahl der Richtungskörper, etc. Jena, 1897.

biologia

Pagina 406

Weismann, A. - Essays on heredity, 1st and 2nd series (trad.). Oxford, 1882- 1888.

biologia

Pagina 407

Weismann, A., 28 e segg., 62, 63, 103, 134, 144, 334, 335, 362, 401, 406, 407.

biologia

Pagina 436

Weismann 23

biologia

Pagina 447

§ 3. - La teoria di A. Weismann. La continuità del plasma germinativo 28

biologia

Pagina 447

tendenze dominanti, a cui fu dato il nome, rispettivamente, di neo-darwinismo e di neolamarckismo. I neodarwinisti, con a capo il Weismann, più intransigenti

biologia

Pagina 62

stati già discussi sopratutto dal Weismann. Le molte mutilazioni o deformazioni, a cui, da innumerevoli generazioni, sono sottoposti gli individui di

biologia

Pagina 63

Per dirimere la questione dell’eredità delle mutilazioni, che alcuni avevano sostenuto esser vera almeno in certi casi, il Weismann si diede ad

biologia

Pagina 64

Cerca

Modifica ricerca