Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: w

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Enciclopedia Italiana

429250
Enrico Fermi 2 occorrenze
  • 1932
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

spontaneamente tra due metalli diversi posti in contatto. Tale differenza di potenziale è data infatti dalla differenza w 2 − w 1 delle energie di

fisica

Pagina 753

termoionica di elettroni. Inoltre l'energia di estrazione w è collegata alla frequenza limite ν0 dell'effetto fotoelettrico dalla semplicissima

fisica

Pagina 753

Fondamenti della meccanica atomica

444212
Enrico Persico 26 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

caso assorbe una quantità determinata w di energia, caratteristica della radiazione: la probabilità che l'assorbimento avvenga è (per un dato tipo di

fisica

Pagina 136

punti è proporzionale alla densità di energia W (x, y, z) (e quindi a ), così la densità di probabilità dell'impulso nello spazio è rappresentata

fisica

Pagina 142

Similmente, dalla (84) moltiplicandola per h e ricordando che l'energia w dei fotoni è data da hv, si ha

fisica

Pagina 143

Si vede subito allora che l'espressione di W diviene

fisica

Pagina 156

Nel caso dell'ottica, la densità di energia W (e qualcosa di simile potrebbe dirsi per l'intensità I di illuminazione di una superficie) non soddisfa

fisica

Pagina 156

l'unico vettore complesso ,definito da Si vede subito allora che l'espressione di W diviene . Il vettore soddisfa le equazioni (che compendiano le

fisica

Pagina 156

Assai notevole è poi la legge che lega la forza viva w con cui sono emessi gli elettroni alla frequenza v della radiazione incidente: essa è

fisica

Pagina 24

Molte volte l'equazione (305) si può integrare col metodo della separazione delle variabili, cioè prendendo W della forma (308) (dove, beninteso

fisica

Pagina 247

), poi si sostituisce, nell' espressione di H, ogni con (dove W è una funzione incognita delle q) e si pone l'equazione a derivate parziali (equaz. di

fisica

Pagina 247

È noto che la teoria elettromagnetica della luce dimostra che all'energia raggiante W deve essere associata una «quantità di moto elettromagnetica» W

fisica

Pagina 26

A. H. Compton e A. W. Simon, Phys. Rev. 20, 289 (1925).

fisica

Pagina 31

W. Bothe e H. Geiger ZS f. Phys. 32, 639 (1925)

fisica

Pagina 31

. Compton e A. W. Simon, Phys. Rev. 20, 289 (1925). , utilizzando il metodo della nebbia, di Wilson, che permette, come è noto, di rendere visibili, sotto

fisica

Pagina 31

nella attuale teoria dell'elettrone, vedasi il n. 14 della bibl., a pag. 214 e 269, e inoltre vari lavori recenti, tra cui: W. PAULI e V. WEISSKOPF, Helv

fisica

Pagina 412

Infine, osserveremo che per uno stato stazionario di energia (1) Indichiamo con W l'energia totale, compresa cioè quella intrinseca richiesta dalla

fisica

Pagina 430

(1) Indichiamo con W l'energia totale, compresa cioè quella intrinseca richiesta dalla teoria della relatività, e uguale a : tra questa W la E usata

fisica

Pagina 430

quella relativa al caso analogo nella teoria di Schrödinger (v. § 44), cioè con onde piane di frequenza W/h e di vettore di propagazione p/h: porremo

fisica

Pagina 440

Questa coincide con la relazione data dalla meccanica relativistica tra energia W e impulso p: prendendo il segno +, sviluppando in serie il radicale

fisica

Pagina 441

invece si prende il segno +, si ha per W un valore prossimo a , che non ha corrispondente nella meccanica ordinaria: su questi valori anomali (negativi

fisica

Pagina 441

Indicando al solito con l'energia potenziale del campo centrale in cui si trova l'elettrone, consideriamo uno stato stazionario di energia W: le

fisica

Pagina 450

Sostituendo per A e B le espressioni (345) e risolvendo rispetto a W si trova

fisica

Pagina 455

cinetica ordinaria o «forza viva» T: si ha . L' energia totale sarà poi indicata, al solito, con W. Nel caso del § 54 si era assunto U = 0 e perciò .

fisica

Pagina 458

indichiamo con per distinguerla dall'energia cinetica ordinaria o «forza viva» T: si ha . L' energia totale sarà poi indicata, al solito, con W. Nel caso

fisica

Pagina 458

(1) Esse furono proposte, indipendentemente e quasi contemporaneamente, da W. Wilson (Phil. Mag. 29, 795 (1915)), Ishiwara (Tokyo Math. Phys. Proc. 8

fisica

Pagina 48

(1) V. W. HEISENBERG, ZS. f. Phys., 3S, (1926) p. 411.

fisica

Pagina 483

, dato generalmente ai fenomeni caratteristici dei sistemi con particelle uguali (1) V. W. HEISENBERG, ZS. f. Phys., 3S, (1926) p. 411. . Supponiamo

fisica

Pagina 483

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

480004
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 10 occorrenze

Alla lor volta, le u, v, w, in quanto sono le componenti secondo gli assi mobili del vettore v 0 che secondo gli assi fissi ha le componenti son date

fisica

Pagina 179

Già designammo al n. prec. con p, q, r, le componenti di ω; se indichiamo con u, v, w quelle di v 0 , la (25) proiettata sugli assi mobili dà luogo

fisica

Pagina 179

formalmente significa che si risguardano note in funzione di t le rispettive componenti u,v, w, e p, q, r.

fisica

Pagina 215

(dove n e P designano interi, a r , b s numeri reali, v r , w s vettori quali si vogliano) si fa come d’ordinario, colla sola restrizione che, in un

fisica

Pagina 22

o caratteristiche u,v, w, e p, q, r che tutte ammetteremo univalenti, continue, e derivabili.

fisica

Pagina 220

Ora la velocità v 0 di O ha per ipotesi rispetto ad Oxyx, le componenti u, v, w, che son date in termini di t. D’altra parte le sue componenti

fisica

Pagina 220

Sia W il punto diametralmente opposto ad I, Q la proiezione di P sulla base. L’arco di circonferenza è eguale, in causa del rotolamento, al segmento

fisica

Pagina 261

trasportata al generico arco della cicloide originaria, mostra che s è eguale al doppio della corda P W.

fisica

Pagina 264

Più precisamente se v i ( i = 1, 2,…, p)sono le lunghezze dei vari vettori di σ 1, w j quelle dei vettori di σ 2, e poniamo

fisica

Pagina 48

opposti w e - w, e aventi, perciò, come linea di azione la a. Al variare della intensità w di codesti due vettori aggiuntivi, si otterranno appunto

fisica

Pagina 525

Enciclopedia Italiana

533535
Enrico Fermi 12 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

è assai opportuno, per la rappresentazione degli stati di un sistema, introdurre la seguente locuzione geometrica. Chiameremo, secondo J. W. Gibbs

fisica

Pagina 518

La legge di ripartizione delle velocità di Maxwell: in un gas alla temperatura T il numero di molecole, per le quali le componenti u, v, w della

fisica

Pagina 519

estensione delle celle, si può ritenere che entro ogni cella l'energia non varî sensibilmente. Chiameremo w s l'energia delle molecole appartenenti alla s a

fisica

Pagina 519

A essendo una costante (che si piò determinare conoscendo il numero totale delle molecole), mentre w rappresenta l'energia di una molecola espressa

fisica

Pagina 519

Tenendo conto di (20), e del fatto che w si piò considerare infinitesimo rispetto ad E, troviamo:

fisica

Pagina 520

libertà così che per esso valga la relazione (20). Chiamiamo w l'energia posseduta dal primo sistema quando il suo stato è rappresentato da un punto

fisica

Pagina 520

Si noti che, affinché il risultato precedente sia valido, i livelli w 1, w 2, ..., w r ... debbono essere tutti semplici; e quindi, in caso di

fisica

Pagina 521

possibili per l'energia, ha conseguenze statistiche assai notevoli. Siano w 1, w 2, ..., w r ... i livelli energetici di un atomo o molecola. Possiamo

fisica

Pagina 521

precedente ci dà, come nella statistica classica, w = kT; mentre altrimenti w risulta minore di quanto corrisponderebbe al principio della equipartizione

fisica

Pagina 521

, per il principio della equipartizione, a ½ f k T, essendo f il numero dei gradi di libertà del sistema. Il valore medio w dell'energia in un sistema

fisica

Pagina 521

-w/kT);

fisica

Pagina 522

nel caso di Fermi; A è una costante, e w l'energia dello stato considerato. è chiaro che se l'espressione ; è molto maggiore di 1, e cioè se la

fisica

Pagina 523

Cerca

Modifica ricerca