Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vizio

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251132
Argan, Giulio 1 occorrenze

supreme del gusto. Già Hogarth sospetta che tutta l’arte italiana, benché grandissima, sia minata da un vizio di scarsa autenticità: rappresenta false

critica d'arte

Pagina 364

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251315
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

aborrire il vizio: e così quelle manti severe pensando, non dimenticarono giammai la bella missione cui era chiamato l'artista, il quale deve sempre

critica d'arte

Pagina 8

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254871
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, simboleggiante la virtù assalita dal vizio; e il Machiavello che medita la riunione delle sparte membra italiche (posto nel 1846 sotto il portico degli Uffizi); e

critica d'arte

Pagina 27

Leggere un'opera d'arte

256313
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

incarna simbolicamente la virtù che trionfa sul vizio. La storia di Giuditta si svolge al tempo delle campagne militari del re Assiro Nabuccodonosor

critica d'arte

Pagina 122

parte pianeggiante e rigogliosa, a cui corrispondono in primo piano figure che simboleggiano la virtù e il vizio, oppure il sacro e il profano. Possiamo

critica d'arte

Pagina 186

L'arte di guardare l'arte

257109
Daverio, Philippe 2 occorrenze

lui il vizio maggiore era la codardia, mentre la superbia e l’ira erano strumenti necessari allo svolgimento della sua occupazione primaria. La

critica d'arte

Pagina 27

La curiosità sarà anche un difetto e l’ozio un vizio, ma i due elementi, combinati insieme, sono un utile strumento di sopravvivenza. Per guardare le

critica d'arte

Pagina 7

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260238
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

bruttezza, e attraverso questo odio amò con pari intensità il «mondo dei belli», dai quali era escluso; il vizio del bere fu per il sublime nano una

critica d'arte

Pagina 102

cartoline». Il vizio diventa in Utrillo rabbioso e petulante. Il pittore «maledetto» passa dalla questura all’ospedale, dall’ospedale al manicomio

critica d'arte

Pagina 105

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261779
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Venendo al valore musicale dello spartito, notammo già come il vizio da certuni manifestato d’una imitazione un po’troppo colorita, per noi si

critica d'arte

Pagina 13

Saggi di critica d'arte

261950
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Guido, periodo infelice, in cui il maestro, pei bisogni sempre crescenti dell’immedicabile vizio del giuoco, fu sì fertile di mezze figure abborracciate

critica d'arte

Pagina 148

adagio adagio sotto il pennello. Al vizio originario si aggiungono i vizi della pratica sciatta. Il quadro della pinacoteca è documento di questa

critica d'arte

Pagina 94

Scritti giovanili 1912-1922

262709
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Che cosa pensare di questa curiosa narrazione? L'aneddoto ha la virtù o il vizio di mettere in sospetto lo storico per il semplice fatto, appunto

critica d'arte

Pagina 107

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266513
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’impotenza o il difetto diventa qui ancora occasione di singolarità, poichè certe forme di vizio sono virtù.

critica d'arte

Pagina 358

gentilezza, così negli affetti come nelle creste, è virtù della donna, mentre è vizio dei grand’uomini l’avere quasi sempre un aspetto sgarbato ed un

critica d'arte

Pagina 66