contraddittorio nel giudizio di ottemperanza: le ragioni del suo carattere "attenuato" (Alessia Vignoli).
Vignoli).
(Alessia Vignoli).
costituzionalità (Alessia Vignoli); le ragioni sistematiche della valutazione al patrimonio contabile (Raffaello Lupi).
procedimento" (Alessia Vignoli); quale tutela verso le sentenze in ottemperanza in caso di dubbio sull'interpretazione del giudicato (Mauro Vantaggio
Placido); l'indeducibilità fiscale come conseguenza troppo meccanica dell'afflittività di sanzioni "atipiche" (Alessia Vignoli).
fraudolenta al pagamento delle imposte, ovvero "prendi i soldi e scappa" (Alessia Vignoli).
colmare (Alessia Vignoli); in quanti sensi si può parlare di una operazione "inesistente" (Raffaello Lupi).
strutturale, ma circoscritta alle questioni di stima (Alessia Vignoli); quale ruolo per i "fatti noti" in materia tributaria (Alberto Marcheselli); un
legislativa in caso di autotutela "incolpevole" (Alessia Vignoli); il tipo di danno e il grado della colpa, per non parlar di dolo (Raffaello Lupi).
dell'Avvocatura dello Stato, con particolare riguardo ai seguenti aspetti: la portata di una "leggina" ad personam, anzi ad officium (Alessia Vignoli); l'autentica
procedura civile per gli atti processuali (Alessia Vignoli); sulla natura sostanziale dell'atto impositivo (Raffaello Lupi).
all'organo giurisdizionale presso il quale pende la lite (Alessia Vignoli); il diniego di condono e le prospettive a seguito del suo annullamento