Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: v

Numero di risultati: 92 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Scritti giovanili 1912-1922

265166
Longhi, Roberto 50 occorrenze

V'è in B. un impulso istintivo a deformare con più vigore la figura umana per via di accentuata funzionalità, e a lasciar piuttosto intocche le forme

Pagina 141

V'è taglio metallico e morvidezza tattile ad un tempo in questa sintesi prodigiosa: acciaio e lievito: sicché se dovessimo storicamente riandare

Pagina 149

V'è sviluppo ulteriore da questa serie a quella che mira a fissare le forme uniche della continuità nello spazio.

Pagina 157

V'è a proposito delle attitudini teoretiche del Pater, un suo saggio, che vorremmo vedere tra le annunzia te prossime versioni: «An Essay on Stile

Pagina 16

un ripostiglio della sagrestia di Santa Maria della Stella 21. V'è tale rinascita di caravaggismo in questo capolavoro che noi non potremmo creder

Pagina 190

V'è dello schema che per un nonnulla non raggiunge la grandezza. Non la raggiunge, tuttavia.

Pagina 198

anche al pubblico che non s'interessa di '600, afferra per il suo sentore strano di modernità nel senso peggiore. V'è un prodromo di mentalità

Pagina 241

delle cornici alitante sul muro? Per il resto la stoffa del capolavoro non manca V'è il superamento del voluto drammatismo delle cene eternamente

Pagina 248

V'è, di certo, partito di luce ben determinato, anche qui: ma non più di tanto che basti alla composizione per conchiudersi nella sua tranquilla e

Pagina 25

V'è bisogno di aggiunger parole sulla profonda indifferenza all'azione ch'è nelle due figure, quell'indifferenza, già!, ch'è in tutti i grandi

Pagina 26

V'è poi nell'alto della parete di sinistra il San Gennaro nel circo coi leoni [figura 139], che, sebbene non firmato - o per l'altezza la sigla è

Pagina 264

insieme. V'è appena nelle crespe larghe del modellato del viso d'Agar un ricordo dello Strozzi che il Fiasella tenta di solvere e distendere nelle

Pagina 267

figure, e dui cani che io stimo più delle figure, e farò vedere a V. S. Ill.ma quello che sa fare una donna».

Pagina 271

Le novità particolari, sopratutto documentarie, che il M. V. ha poi apportato sia nelle conoscenze dell'attività dello stesso Bramante, che di

Pagina 290

Senza raccogliere le altre frasi che provano l'influsso sul M. V. della corrente «ingegneristica» della critica architettonica, la citazione

Pagina 291

V'è insomma disequilibrio quasi continuo tra il compito della luce che vorrebbe divenir preminente e costruire uomini e cose secondo il proprio stile

Pagina 30

V'è l'altra grande rinnovazione, anch'essa attuata da Caravaggio, che pone il Seicento italiano alla pari di tutte le età eroiche, od arcaiche, della

Pagina 31

V'è infatti in Plinio - probabilmente di fonte greca, tanta filiforme purezza vi spira - una definizione della linea che ci pare suprema: «Extrema

Pagina 311

Così s'avvia il Pellizzari verso la fine del suo primo volume, studiando nell'ultimo capitolo (il V) le enciclopedie, i primi trattati d'arte

Pagina 313

«Adda (d') Francesco (? morto 1550), milanese, pittore non troppo felice imitatore di Leonardo da V., lasciò un San Giovanni nella chiesa delle

Pagina 315

V’è bisogno di aggiungere che, né pure nella creazione di una figura isolata, trovereste mai in Preti una curva agente costruttivamente nell'opera

Pagina 36

J.von DERSCHAU, Irrige Zuschreibungen an Sebastiano Ricci (Monatsh. f. Kstwiss. n, 1916, V) (in: 'L'Arte', 1917, p. 177).

Pagina 368

Sicché a proposito delle controverse attribuzioni al Preda, al De Conti, al Boltraffio, il M.-V. ha il merito di abbandonarsi di peso - quasi sempre

Pagina 378

che la facilità con cui il M.-V. inserisce l'opera fra ritratti affatto inferiori esciti con certezza dalle mani del Preda. Vi sono attribuzioni

Pagina 379

Non si comprende neppure come mai il M.-V. dopo aver asserito che i limiti impostisi nella trattazione dipendevano soprattutto dal desiderio di non

Pagina 380

Raccolta Fleitmann. L'unica attribuzione incomprensibile del V. è quella del Ratto delle Sabine della Raccolta Widener, opera patente di un italiano. Altre

Pagina 384

, 72; V, 113).

Pagina 385

E. v. LIPHART, Reiseeindrücke («Zeitschr. f. B. Kst.», XXIV, 9, II) (in: 'L'Arte', 1917, p. 304).

Pagina 387

L. V. BERTARELLI, Guida d'Italia del Touring Club Italiano. I. Piemonte, Lombardia, Canton Ticino. II. Liguria, Toscana settentrionale, Emilia

Pagina 391

V'è dapprima il problema dell' «influenza sulla piccola cultura» ed è problema che dalla mente più serena non può essere risolto che scetticamente

Pagina 392

importerebbe un concetto di proporzione che nella parte artistica non ci pare sia stato sempre osservato. V'è anzitutto una notevole sproporzione fra la

Pagina 394

V'è poi nella descrizione di Milano il più tipicamente cervellotico uso d'asterischi ch'io mi conosca. Dato e non concesso che voi dobbiate

Pagina 395

V. RUFFO, La Galleria Ruffo nel secolo XVII in Messina) con lettere di pittori ed altri documenti inediti («Boll. d'arte», I-XII, 1916) (in:. L'Arte

Pagina 411

«Vedo che V. S. Ill.ma ha fatto faijre parecchie mezze figure dalli meglio pictori d'Italia et che neciuna ariva a quella di Rymbrant, è vero io pour

Pagina 414

Sirén recentemente (v. questo Bollettino 1918, n. 1) propose invece il nome del Boccati.

Pagina 417

d'ombra? V'è gran pericolo di ricadere nel saltabecchìo semirealistico della luce di Tintoretto, quando si disdegni l'uso dei riflettori di Rembrandt.

Pagina 42

«Cap. V. Lo stile Piranesi» (Osservazioni intorno ai modelli forniti da Piranesi per un'arte decorativa che pur restando moderna e originale si

Pagina 445

«Cap. V. Le Vedute - Gli ultimi giorni di Piranesi - I suoi continuatori». (Relativo specialmente alla mirabile serie delle «Vedute» di Roma in

Pagina 445

«Cap. I. La Prospettiva» (Interessanti osservazioni sulla formazione graduale della Roma pittoresca dopo Sisto V e Paolo IlI, e sulla prospettiva

Pagina 445

V'è osservazioni tanto belle sui disegni! v'è scorci e saporiti tentativi di quelle «trascritture verbali» (come quella sugli affreschi di S. Martino

Pagina 459

Così avviene che sotto Carlo V appaia quel Parement de Narbonne ch'è di apparenze talmente italiane.

Pagina 463

29. La fuga in Egitto. Roma, Galleria Nazionale (L) [figura 164]. Per altro dipinto, orientabile verso l'Ansaldo, v. a CAVALLINO, n. 267 [figura 230].

Pagina 496

Per il Cavallino, v. anche a: VACCARO, ANDREA [figura 231].

Pagina 500

seconda edizione). Frattanto il Voss la restituiva giustamente a L. de Deyster. Per altra opera del De Ferrari, v. anche a: CARNEO, ANTONIO, 214.

Pagina 500

opera del Rossi, v. anche a: PROCACCINI, GIULIO CESARE, n. 802 [figura 237].

Pagina 500

470. Il martirio di San Bartolomeo. Roma, Coll. Marchesi. Si veda sopra, alla voce BONITO, per il n.10 v. AMIGONI, JACOPO.

Pagina 503

Nella seconda edizione, l'Erodiade (698, poi 370) di Torino venne, su mia indicazione, passata al Cairo (v.), in una con la Salomè di Vicenza (370 A

Pagina 506

col bozzetto (422, poi 784) per Mondovì, prima esposto come Fumiani (v.).

Pagina 508

(v.); 892. La Cena in Emmaus [figura 222], della Coll. Chiesa, prima e più giustamente, secondo le tracce di firma, esposta al nome del settecentista

Pagina 510

detto a gran voce, un capolavoro, e dove si afferma quello ch'era inevitabile: il predominio delle curve vive [figura 35; tavola V].

Pagina 53

Cerca

Modifica ricerca