Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: una

Numero di risultati: 1294 in 26 pagine

  • Pagina 1 di 26

Problemi della scienza

524776
Federigo Enriques 50 occorrenze

1) due punti appartengono ad una retta e ad una sola,

Scienza

Pagina 101

Esempii: il contorno di un poligono è «l'insieme dei suoi lati»; una folla è «l'insieme degli uomini, che si trovano riuniti in un certo luogo», ecc

Scienza

Pagina 107

Riunendo in una classe (composta) gli oggetti (classi) che si trovano in una medesima colonna del quadro precedente, definiamo, per astrazione

Scienza

Pagina 116

Esaminiamo invece il caso di esperienze quantitative. Si tratti, p. es., diverificare un'equazione del tipo a = b per gli oggetti di una classe

Scienza

Pagina 133

Ora dunque, perchè una successione costante di sensazioni venga rappresentata come una dipendenza causale, occorre che fra le immagini

Scienza

Pagina 149

«Se due lati di un triangolo differiscono per meno di una certa lunghezza ε, i due angoli opposti differiranno per meno di una quantità τ, dipendente

Scienza

Pagina 158

Si provi invece ad eseguire replicatamente, in una serie di disegni, una costruzione approssimata, ad es. quella di SPECHT per la rettificazione

Scienza

Pagina 160

Spiegare come e perchè, coll'affievolirsi della fede religiosa, nell'epoca moderna, l'assoluto sia divenuto oggetto di una ricerca che volle

Scienza

Pagina 17

come una proiezione bicentrale, cioè come una duplice e simultanea proiezione dell'oggetto, da due centri sopra due piani.

Scienza

Pagina 181

È, una circostanza degna di nota che, rimpetto alla visione binoculare, una superficie curva si distingua da una piana, poichè a ciò si collega la

Scienza

Pagina 183

Il rilievo dunque è un carattere della rappresentazione visiva di una superficie, pertinente. all'aspetto attuale della rappresentazione stessa: la

Scienza

Pagina 183

Una punta che scorra sulla cute, o la lama di un coltello appoggiatavi in riposo, ci porgono due immagini tattili della linea; genetica la prima

Scienza

Pagina 186

In pari tempo riusciremo così ad una distinzione generale dei postulati geometrici di cui è domandata una spiegazione psicologica.

Scienza

Pagina 187

Possiamo ormai dispensarci dal ripetere come tale distinzione, assolutamente presa, sia priva di senso, rispondendo per una parte ad una veduta

Scienza

Pagina 19

La rappresentazione di proprietà siffatte si ottiene in un modo progressivamente determinato coll'estendersi del concetto di «linea sopra una

Scienza

Pagina 194

Un movimento pone nello spazio, o in una regione di spazio, una corrispondenza biunivoca puntuale (trasformazione). Affinchè la relazione di due

Scienza

Pagina 197

intendiamo esprimere ad un tempo una identità e una non identità; la possibilità di subordinare le due rappresentazioni ad una sola in ordine a certe

Scienza

Pagina 198

L'intima ragione di ciò sta nel fatto che l'unione delle suddette proprietà è implicata dal giudizio «una linea congruente ad una retta è una retta».

Scienza

Pagina 199

di subordinazione necessaria. Non è vietato di alterare quest'ordine, di costruire cioè una Meccanica indipendente da qualche ipotesi geometrica, la

Scienza

Pagina 203

La Statica ordinaria si fonda su di esso; ma una critica approfondita permette di riconoscere quale sarebbe una Statica non-euclidea: due forze

Scienza

Pagina 203

Mediante una misura convenzionale del tempo possiamo far corrispondere i successivi istanti ai valori di una variabile t esprimente l'intervallo di

Scienza

Pagina 207

In una serie visiva continua, p. es., nella serie d'impressioni che corrisponde al tracciamento di una linea descritta da un punto mobile, si può

Scienza

Pagina 207

Il tempo, come la temperatura, come l'arco di una linea o (in particolare) il segmento di una retta, può essere rappresentato da una variabile

Scienza

Pagina 208

Ora deve essere notata la circostanza che una forza, comunque data sopra la terra, Può venire sostituita da una forza di tensione uguale, esercitata

Scienza

Pagina 223

Una progressiva idealizzazione porge già, come abbiam visto, una semplice immagine geometrica della forza agente sopra un punto materiale. Ora a

Scienza

Pagina 224

Osserviamo anzitutto che le forze generalmente prodotte coi muscoli, o col piegamento di una molla ecc., ove non siano equilibrate da una resistenza

Scienza

Pagina 226

riassume una serie di fatti che le conferiscono il senso fisico proprio. Questo senso deve essere determinato con una conveniente interpretazione, la

Scienza

Pagina 228

Eppure il sole stesso si muove, oltrechè di una rotazione intorno a sè stesso, anche di una traslazione rispetto all'insieme delle stelle lontane.

Scienza

Pagina 229

Ciò che questa definizione contiene di sovrabbondante è una conseguenza del postulato II: se due forze uguali ad f,imprimono ai punti materiali M1

Scienza

Pagina 244

Ma le forze di cui si tratta sono veramente una supposizione che il più spesso può essere determinata da una verifica.

Scienza

Pagina 249

Una trattazione di FONCENEX, corretta poi da D'ALEMBERT e LAPLACE, permette infatti di dedurre una legge di composizione delle forze parallele

Scienza

Pagina 250

Per una più precisa e certa valutazione della Dinamica, si impone ora di sottoporre ad una verifica le conseguenze che se ne deducono.

Scienza

Pagina 256

Il calcolo di Laplace, rinnovato da LÉHMAN FILHÉS (1884), ha portato ad una velocità di propagazione milioni di volte più grande di quella della luce

Scienza

Pagina 258

Ma infine ne è uscita ai giorni nostri una conseguenza assolutamente imprevista da coloro che la promossero, cioè una critica nuova di quegli stessi

Scienza

Pagina 261

Facciamo ora una seconda astrazione. Confrontiamo bilance o stadere diverse; «se due pesi sono uguali rispetto ad una di esse, sono pure uguali

Scienza

Pagina 263

In una serie fenomenica sia stabilito il senso dell'uguale e del maggiore,in guisa tale che si ottenga per astrazione una serie di gradi di intensità

Scienza

Pagina 266

I tentativi di una spiegazione meccanica dei fenomeni elettrici ed elettro-magnetici, si lasciano riattaccare a due vedute fondamentali di CLERK

Scienza

Pagina 290

Nell'opera di MAXWELL si riconoscono sovrapposte vari costruzioni parziali che, per una parte tendono ad una rappresentazione meccanica dei fenomeni

Scienza

Pagina 292

articolati a losanga si può comporre un sistema che simula l'elasticità di una molla. Se s'imprime a tutto il sistema una rotazione, l'asse presenta una

Scienza

Pagina 295

La Dinamica dell'elettrone conduce ad una spiegazione della Dinamica newtoniana, la quale si presenta come una teoria approssimata dei movimenti con

Scienza

Pagina 309

Una tale capacità di adattarsi ai fatti, fornendone il modello, non significa forse la realtà positiva di una teoria?

Scienza

Pagina 32

di una variazione accidentale, che si compensa statisticamente per i varii meccanismi della serie; ma forze esterne imprimono ad ogni meccanismo una

Scienza

Pagina 332

L'effetto complicatore di queste è una veduta correttiva, da trascurare in una prima approssimazione.

Scienza

Pagina 334

Ebbene ciò dipende soltanto dall'avere accolto una veduta inadeguata della spiegazione scientifica, costretta nei limiti arbitrarii di una Metafisica

Scienza

Pagina 334

Una concezione che elimina dalla veduta del fatto l'elemento psicologico rappresentativo, non può lasciar posto ad una scienza propria delle

Scienza

Pagina 38

Se pur non si tratta di una separazione rigorosa, è tuttavia opportuno di stabilire una differenza secondo la loro relativa importanza.

Scienza

Pagina 59

Vi è luogo però ad osservare una distinzione importante fra la scoperta di una stella e quella di un pianeta.

Scienza

Pagina 62

Anzitutto una tale conoscenza esprime che certi corpi non han potuto essere ridotti o decomposti al di là di un certo limite, implica cioè una

Scienza

Pagina 63

La Logica così intesa, non costituisce più una teoria deduttiva sussidiaria agli sviluppi scientifici, ma una scienza di osservazione e di confronto

Scienza

Pagina 94

Le riflessioni sviluppate prendendo argomento dalla Geometria, si estendono naturalmente ad una scienza o ad una teoria deduttiva qualunque.

Scienza

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca