Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutto

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'Europa delle capitali

257650
Argan, Giulio 32 occorrenze

posizione, di reagire attivamente a tutte le situazioni. Poussin considera la storia come una dimensione chiusa, in cui tutto è “bello” perché nulla

critica d'arte

Pagina 101

brutalmente vitali, come Rubens, Jordaens, Frans Hals: essi riducono tutto al presente, all’istante, ma proprio perciò il problema del prima e del poi si

critica d'arte

Pagina 118

, lasciare interrotte imprese che altri seguiterà o abbandonerà senza noi. La stessa ambiguità della simbologia funeraria dimostra che tutto quell'apparato

critica d'arte

Pagina 118

confronti di questo, di quello, di tutto. A sentire questa esigenza nuovamente umanistica, perché rivolta ad affermare, nel secolo delle servitù

critica d'arte

Pagina 119

andrà infatti sviluppandosi per tutto il secolo culminando, nel Settecento, nella chiesa di San Carlo a Vienna, studiata, sotto questo aspetto, dal

critica d'arte

Pagina 125

impegnata ad un fine: anche questo gli rimprovererà il Bernini, di essere un gotico. Impegna nel processo ascetico del fare “edificante” tutto il

critica d'arte

Pagina 139

, diventa visione e rivelazione. L’artista deve fenomenizzare, visualizzare tutto: quindi la tecnica ha specie infinite. Sono infinite le tecniche

critica d'arte

Pagina 141

Il punto di crisi, per la pittura, è dato dalla specializzazione. Se il pittore è il tecnico della visione e tutto deve fenomenizzarsi nell'arte, è

critica d'arte

Pagina 142

) provoca l’esplosione, la ridda dei fenomeni e tutto balza alla superficie con una prepotente forza d'appello. il tema del movimento universale, cosmico di

critica d'arte

Pagina 157

Per tutto il Seicento due opposte concezioni della realtà - una universalistica e una nominalistica — sembrano contendersi il campo, proponendo

critica d'arte

Pagina 162

, analizzava, interpretava, giudicava, mentre il colore si limita a manifestare, a portare tutto a una evidenza clamorosa. La ritrattistica di Hals può parere

critica d'arte

Pagina 166

’altro; solo così il fenomeno non apparirà più come il particolare di un insieme o il simbolo di un tutto, ma come una realtà compiuta, che si dà

critica d'arte

Pagina 167

, alberi: c'è sempre tutto), ed ogni elemento ha una “tipica” conformazione, ma poi il repertorio dei tipi si accende di brividi di luce, di rossori di

critica d'arte

Pagina 177

, il luogo delle forze misteriose e demoniche; è il luogo dei portenti, dove il mito s’avvera e tutto può accadere; ma il villano col berretto calato

critica d'arte

Pagina 179

della natura si identifica con il sentimento della storia e si proietta tutto nel passato, quasi evocando un bene perduto, nel Dughet sollecita a

critica d'arte

Pagina 179

suo umore panico e satiresco, Rembrandt la sua disperazione, la sua angoscia morale. Tutto ciò che sorge dalla terra si protende con stento

critica d'arte

Pagina 180

. è uno schema che si rianima: la natura si ri-fenomenizza, risale tumultuosamente dal passato al presente. l’uomo moderno, per cui tutto è vivo

critica d'arte

Pagina 180

materia delle cose. La materia della pittura, sostituendosi concretamente a quella delle cose, identifica tutto, risolvendo nelle relazioni tonali, nell

critica d'arte

Pagina 199

la cosa in sé e lo spazio, o tra l’unità e il tutto, quanto quella di spiegare il nuovo rapporto che passa tra l’uomo e le cose a cui è legato da una

critica d'arte

Pagina 200

possa condurre alla salvezza universale, di tutto il genere umano, senza distinzioni di razza, di sangue, di ceto. La Chiesa afferma con forza il

critica d'arte

Pagina 205

’esistenza: il carattere d'irrazionalità autentica o artificiosa, che sembra dominare tutto il secolo, dipende da questo confluire di tutte le attività

critica d'arte

Pagina 32

funzione egemone perché traduce tutto in immagini, in fenomeni. È dunque giusto cercare nell’arte l’espressione più autentica e completa di una civiltà che

critica d'arte

Pagina 33

molteplicità e la diversità illimitata dei fenomeni: prima tutto era subordinato, ora tutto è autonomo e la coerenza che lega tutti quei fatti autonomi non è una

critica d'arte

Pagina 35

della sua forma reali, tutto ciò che si può fare è di verificare i procedimenti di pensiero mediante i quali si prende coscienza del mondo, cioè di

critica d'arte

Pagina 35

ancora all'esistenza di un sistema della natura, non può essere d’aiuto. Tutto l’interesse si concentra sul problema dell’esistenza umana, della sua

critica d'arte

Pagina 36

Rinascimento, non è del tutto infondata e protestano contro le immagini profane che popolano le chiese. Distinguono però tra immagini buone e cattive: l

critica d'arte

Pagina 44

all'interesse di un singolo committente ma di tutto un ceto: gli artisti lavorano ormai per un pubblico che è influenzato dalla loro opera ma, a sua volta, la

critica d'arte

Pagina 50

Il principio “ut pictura poesis”, fondamentale per tutte le poetiche barocche, implica la questione essenziale della verosimiglianza ed investe tutto

critica d'arte

Pagina 53

tutto fatto di argomenti e perorazioni (Pietro da Cortona). Per potere efficacemente persuadere bisogna essere persuasi: più ancora che della verità o

critica d'arte

Pagina 56

, la cui storia costruttiva, inseparabile dallo sviluppo del tema ideologico, dura per tutto il Cinquecento e ha il suo punto culminante nel progetto

critica d'arte

Pagina 72

di una rappresentazione. Invece l'arte, e lo dice anche il Tasso, non si scopre ma fa (“l'arte che tutto fa, nulla si scopre‘): e se l'artista non

critica d'arte

Pagina 91

“monumentale” nasce dalla combinazione degli effetti proprii delle tre arti: vi sono finte architetture, finte sculture. Ma tutto si fonde nell'effetto

critica d'arte

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca