Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutto

Numero di risultati: 63 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Astronomia

407999
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

Chiunque salga in cima a un campanile domina collo sguardo tutto il circuito della borgata circostante o della città ; se la cima è molto elevata

astronomia

Pagina 10

Tutto questo è confermato dai fatti. Da tempo fu osservata sulla Luna la preponderanza dei così detti mari nelle basse latitudini, e la sommersione

astronomia

Pagina 100

stesse, lo spazio occupato da tutto il Sistema planetario quale è oggi conosciuto. Le distanze in questo Sistema, appena occorre il dirlo, sono

astronomia

Pagina 108

114. Volendo formarsi un'idea concreta delle dimensioni vere di questo immenso tutto che è il Sistema planetario, bisogna pensare che la media

astronomia

Pagina 108

nodo gordiano, ed ebbero spiegazioni complicate, contorte, difficilissime. Dato moto alla Terra tutto si semplificò; i fatti più complessi

astronomia

Pagina 112

più dista dal Sole, in altre parole s'è visto tutto attorno al disco suo, non esclusa la parte oscura di esso, un sottile anello di esso.

astronomia

Pagina 124

splendore e del suo diametro apparente, vedendosi allora il suo disco tutto illuminato, ed essendo inoltre la sua distanza dalla Terra la più piccola

astronomia

Pagina 128

Lunghesso quest'ultimo salta all'occhio una larga zona bianca e lucida che, a mo' di fascia non interrotta, circonda intorno intorno tutto il corpo

astronomia

Pagina 144

parallelamente ad esso tutto il pianeta Più oltre verso nord e verso sud, su ciascuno degli emisferi, altre e molte striscie si osservano

astronomia

Pagina 144

Probabilmente Giove è in tutto od in massima parte ancora fluido; la sua massa fluida e di grande densità è probabilmente in preda a sconvolgimenti

astronomia

Pagina 147

dietro cui deve passare, e ciò appunto perchè entra prima nell'ombra proiettata dal pianeta; quando tutto questo si avvera succede per l'appunto

astronomia

Pagina 151

tutto od in massima parte allo stato di fluidità.

astronomia

Pagina 155

190. Adoperando un vetro convenientemente annerito, Sole appare come un globo sempre perfettamente rotondo, tutto coperto alla superficie da uno

astronomia

Pagina 175

; tutto il Sole per conseguenza ruota intorno

astronomia

Pagina 177

196. Il disco rotondo che noi chiamiamo Sole, non forma tutto il Sole, ma solamente la parte più densa e più splendente di esso. Intorno al disco del

astronomia

Pagina 180

della fotosfera; ma nelle eclissi totali del Sole, quando la Luna nasconde tutto intiero il disco solare luminoso, essi, quasi inviluppi esterni

astronomia

Pagina 180

che avvengono nel periodo dal massimo delle macchie, essa acquista un maggior splendore e si svolge quasi simmetrica tutto attorno al Sole. Se

astronomia

Pagina 183

203. La densità del Sole, composto, come sembra, tutto di vapori, non può essere molto grande; ed infatti essa fu trovata quattro volte circa minore

astronomia

Pagina 189

Il Sole tutto un ammasso di gas ha il più gran numero di difensori e i più strenui; nelle pagine precedenti tale lo si pure ritenuto.

astronomia

Pagina 190

produrre non dico tutto calor solare, ma nemmeno una grande parte di esso.

astronomia

Pagina 191

Le stelle visibili ad occhio nudo, in tutto cielo, sono forse 60005719 secondo alcuni, 5850 secondo altri.; ma moltitudini sempre maggiori di stelle

astronomia

Pagina 196

movimento intorno alla stella, passa a periodi determinati fra la stella e la Terra, ed occulta in tutto od in gran parte la stella.

astronomia

Pagina 203

Non si può dire neppure se questo Sistema formi da sè tutto l’universo visibile, oppure, se esistano altri sistemi della stessa specie in regioni più

astronomia

Pagina 204

252. Le stelle sono sparse su tutto il cielo in in modo molto irregolare; si incontrano in cielo ampi spazii dove non splende alcuna stella; in

astronomia

Pagina 219

le goccie di pioggia. In quest'ipotesi tutto il sistema stellato, e il Sole con esso, non sarebbe stato, da principio, che un'enorme massa di vapori

astronomia

Pagina 225

Non appena scompare ultimo filo di luce solare, tutto attorno al disco intensamente oscuro della Luna appare una strana aureola luminosa, di debole

astronomia

Pagina 239

È verosimile che un occhio, il quale fosse sensibile soltanto ai raggi infrarossi estremi, vedrebbe le stelle in pieno giorno, e tutto porta a

astronomia

Pagina 240

strumento continua per tutto il tempo necessario ad essere puntato con precisione verso un medesimo punto del cielo.

astronomia

Pagina 244

in due emisferi. Uno di essi è rivolto al Sole, ed è da esso tutto illuminato; l’altro è dalla parte opposta a quella in cui sta il Sole e rimane

astronomia

Pagina 26

quale sembra appoggiarsi sul contorno di esso orizzonte, il firmamento ripeto ci abbraccia lunghesso tutto l'orizzonte stesso, ci copre, ci avvolge

astronomia

Pagina 33

Anzi tutto è duopo sapere che un piano è una estensione su cui si possono adagiare dei circoli, e non soltanto tracciare delle circonferenze che di

astronomia

Pagina 39

40. Da tutto ciò che si è detto e dimostrato nei paragrafi precedenti si è potuto stabilire essere ben fondata la congettura che la Terra giri

astronomia

Pagina 43

prolungamento dell'asse polare terrestre, non solo non si muove col moto apparente e di ogni giorno della volta celeste, ma per tutto l'anno corrisponde

astronomia

Pagina 49

50. Riassumiamo tutto quanto si è detto fin qui e osserviamo un po' più dappresso una qualunque delle due posizioni della Terra che corrispondono

astronomia

Pagina 55

sembra tutto al di qua di essa. Stiamo attenti a quel che sta per succedere.

astronomia

Pagina 6

vele e l'alberatura; l'apparente immersione continua: in Q sono appena discernibili le cime degli alberi, tutto il resto della nave è invisibile

astronomia

Pagina 6

, tutto il calore assorbito durante il giorno, poi perchè sopraggiunge il domani e il grande astro altro calore irradia.

astronomia

Pagina 62

Tutto ciò vi sarà chiaro se osservate la fig. 18, nel cui mezzo in T sta la Terra, e nella quale, per conformarci a quanto il senso rileva, fu

astronomia

Pagina 69

Ripeto che tutto quanto è detto fin qui va inteso per paesi della Terra giacenti tra equatore e i poli; ora vedremo come vanno le cose per un

astronomia

Pagina 74

E per cominciare, vi chiederò anzi tutto, o lettore, se avete mai notato due particolarità che la Luna ci offre, delle quali nessun altro corpo

astronomia

Pagina 80

stesso, e nel momento preciso d'ogni novilunio, in tutto o in parte, il disco del Sole, il che di raro si verifica. Solo qualche volta accade, ed è allora

astronomia

Pagina 89

89. Nelle eclissi solari la Luna può coprir tutto il Sole, e si ha l’eclisse totale, può coprire soltanto il centro del Sole lasciando tutto intorno

astronomia

Pagina 90

moto proprio la porta precisamente davanti al Sole, essa tutto intiero può ricoprirlo generando così una eclisse totale di Sole con oscurità quasi

astronomia

Pagina 91

La luce che emana da tutto l’emisfero solare rivolto alla Luna involge quest'ultima, ne lambe il contorno e produce dietro ad essa un cono d'ombra

astronomia

Pagina 91

proietti col suo centro nel centro del disco solare, non giunge a coprir tutto il Sole, il quale ha in quel momento un diametro apparente più grande di

astronomia

Pagina 91

oscura. In tutto lo spazio occupato da questa macchia non giunge assolutamente nessun raggio di Sole, e si ha per conseguenza eclisse totale di Sole. Ma

astronomia

Pagina 92

95. La Luna nelle sue eclissi totali non diventa talora completamente invisibile, non si oscura del tutto e si colora invece di una tinta rosso

astronomia

Pagina 94

96. Una eclisse di Luna è visibile a tutto intero quell'emisfero terrestre che ha la Luna sull'orizzonte, laddove una eclisse di Sole è ristretta a

astronomia

Pagina 95

La Luna ruota intorno ad un suo asse così come fa la Terra, ma a compiere una rotazione impiega molto maggior tempo, impiega cioè tutto il tempo che

astronomia

Pagina 98

porzione di esso globo che vediamo, porzione limitata, poiché la Luna rivolge alla Terra un istesso emisfero per tutto corso di ogni sua rivoluzione.

astronomia

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca