Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutte

Numero di risultati: 67 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Astronomia

409720
J. Norman Lockyer 50 occorrenze

Astronomia

tutte le orbite dei satelliti diGiove e di Saturno. , del quale una immagine approssimativa si ha nella figura 27.

Pagina 105

Astronomia

Tutte queste lune descrivono, intorno al rispettivo pianeta, orbite quasi circolari, situate in piani poco diversi dal piano dell'orbita del pianeta

Pagina 107

Astronomia

Tutte queste irregolarità di movimento, le quali

Pagina 111

Astronomia

vedere Mercurio passare davanti al disco del Sole, in forma di macchia nera, tutte le volte che esso si trova in A. Ma l’orbita di Mercurio, come quelle

Pagina 114

Astronomia

Anzitutto, stando la Terra in T, fig. 31, è chiaro che Marte può rispetto alla Terra prendere nell’orbita sua tutte le posizioni possibili, e

Pagina 127

Astronomia

Ogni pianeta esteriore può, visto dal punto T, prendere rispetto al Sole tutte le posizioni possibili, passare per la congiunzione, per l’opposizione

Pagina 128

Astronomia

autunno: esse scompaiono in gran parte all'epoca del solstizio boreale, scompaiono tutte all’epoca del solstizio australe di Marte; alcune ben visibili in

Pagina 137

Astronomia

La verità si è che se si paragonano le carte di Marte uscite fra il 1840 e il tempo nostro, si nota in esse un grande e graduale progresso. Tutte

Pagina 138

Astronomia

anni), include tutte quelle degli asteroidi.

Pagina 142

Astronomia

alternativamente bianche ed oscure, tutte però più strette e pallide delle equatoriali, tutte limitate ad un breve tratto

Pagina 144

Astronomia

essa tutte le distanze comprese fra 1196 e 1654 milioni di chilometri; cambia per conseguenza di grandezza apparente, e lo si vede talora sotto un

Pagina 154

Astronomia

Le più grandi comete osservate mostrarono ad una ad una, apparenze speciali, pur tutte avendo una fisionomia stessa, quasi di famiglia; le une

Pagina 163

Astronomia

La parola cometa significa astro chiomato, ma non tutte le comete hanno quella specie di chioma, fig. 38, dalla quale prendono il nome; soventi esse

Pagina 163

Astronomia

Non tutte le comete raggiungono grande splendore; molte, la più gran parte anzi, rimangono invisibili all’occhio nudo e vengono per ciò dette

Pagina 163

Astronomia

173. Le orbite delle comete hanno tutte le inclinazioni possibili rispetto al piano dell'eclittica; il moto delle comete è diretto per alcune

Pagina 164

Astronomia

Di tutte le altre comete però non si può dire altrettanto; queste sono piuttosto visitatrici che abitatrici

Pagina 165

Astronomia

Tutte le macchie presentano un simile fatto e

Pagina 176

Astronomia

tutte, comparendone spesso parecchie in una volta, camminano nella medesima direzione mantenendo le relative loro distanze. Da questo appare che le

Pagina 177

Astronomia

al suo asse, portando seco in giro tutte le macchie. e tutte le facole.

Pagina 178

Astronomia

194. Le facole possono prodursi in tutte le regioni della superficie del Sole; solo appaiono più facilmente distinte verso il contorno del disco

Pagina 178

Astronomia

Tutte queste opinioni diverse hanno, quale più quale meno, un fianco vulnerabile.

Pagina 190

Astronomia

Il Sole è una stella, e la più vicina di tutte le stelle.

Pagina 192

Astronomia

stelle. Questa diversità proviene dalle due cause seguenti: le stelle non hanno tutte eguali dimensioni, e la superficie dell’una è più lucente che

Pagina 195

Astronomia

bianco puro, passa per tutte le gradazioni del giallo e finisce nel rosso.

Pagina 197

Astronomia

proprio dell'oro, col il 10 il rosso spoglio da ogni miscela di giallo, non v'è stella il cui colore sia reppresentato dallo zero della scala, e tutte le

Pagina 197

Astronomia

generale i colori delle stelle si distinguono meglio col telescopio che coll'occhio disarmato, per il quale, specialmente nelle stelle meno splendide, tutte

Pagina 198

Astronomia

245. Ma dopo di aver tenuto conto di tutte queste apparenze, le esatte osservazioni da un secolo in qua han fatto riconoscere nelle stelle altri

Pagina 214

Astronomia

lastre non lasciano dubbio che a tutte le esigenze di un'osservazione astronomica la fotografia è ora in grado di soddisfare.

Pagina 231

Astronomia

, richiedono pose relativamente brevi, e per la loro sensibilità possono riprodurre tutte le stelle del cielo, le più deboli non escluse.

Pagina 243

Astronomia

la volta celeste, colle immagini di tutte le stelle oggidì visibili coi cannocchiali più potenti.

Pagina 246

Astronomia

292.Il congresso escluse che dovessero fotografarsi tutte le stelle visibili e decise che il lavoro della carta fotografica del cielo si arrestasse

Pagina 247

Astronomia

movendosi verso occidente insieme a tutte le altre che la circondano: e poiché fanno così tutte le stelle e tutti i gruppi di stelle senza verun

Pagina 35

Astronomia

intorno è limitata dalla circonferenza di circolo, ma la parte stessa prolungata quanto vuolsi in tutte le direzioni.

Pagina 40

Astronomia

sulla calotta polare aa'P, si ha notte per tutte le 24 ore del dì che consideriamo; si ha giorno invece per tutte le 24 ore entro uno spazio eguale

Pagina 46

Astronomia

Tutte queste cose sono letteralmente confermate dai fatti.

Pagina 49

Astronomia

successive le quali tutte sono parallele fra loro.

Pagina 50

Astronomia

Tutte le verticali in qualunque contrada, città o punto della Terra, tendono, ovvero sono sensibilmente dirette verso centro della sfera terrestre.

Pagina 58

Astronomia

, la Terra e il cielo essendo concentrici, tutte le verticali condotte per i punti di un parallelo terrestre segneranno in cielo un corrispondente

Pagina 60

Astronomia

sia sorta; tanto più che quanto di esse navi avvenne, accade di tutte le altre navi che partono ed arrivano.

Pagina 7

Astronomia

Se sapeste che il Sole è una stella come tutte le altre, ciò che però non vi ho per anco dimostrato, ne trovereste da voi medesimi la ragione

Pagina 72

Astronomia

Tutte le stelle che rimangon sempre visibili sopra l’orizzonte diconsi circumpolari, perchè appunto, al pari delle stelle dell'Orsa Maggiore (Carro

Pagina 74

Astronomia

invisibili, perché situate sempre al di sotto del suo orizzonte che è l’equatore. Per lui le stelle visibili si possono dire tutte circumpolari, perché

Pagina 76

Astronomia

Ad un osservatore situato sull'altro polo diventano manifestamente invisibili invece le costellazioni settentrionali; egli vede circolare tutte le

Pagina 76

Astronomia

OO’ passa per i 'poli P, P'. È facile riconoscere che i paralleli di tutte le stelle, come a, b, c, d, sono divisi per metà dall'orizzonte del nostro

Pagina 77

Astronomia

precisamente il luogo del polo; che inoltre tutte le altre costellazioni dei due emisferi celesti sono ad esso abitante visibili per 12 ore di

Pagina 78

Astronomia

celeste sembra porgerci così facile esempio. Eccole; primo: la Luna non è visibile sempre di continuo tutte le notti; secondo: non ha sempre la medesima

Pagina 80

Astronomia

78. Queste cose tutte non vi sarà difficile di verificarle, purchè abbiate la buona volontà di vegliare un po' tardi la sera e di alzarvi un poco

Pagina 82

Astronomia

80. Riassumiamo col pensiero tutte le osservazioni fatte e sentiremo di poter a ragione conchiudere: che effettivamente la Luna gira intorno alla

Pagina 83

Astronomia

Nel secondo tratto del suo cammino attorno alla Terra la Luna presenterà in ordine inverso tutte le

Pagina 86

Astronomia

mente, nella durata di una lunazione, passare davanti a sè una volta tutte le regioni della Luna, o, in altri termini, vedrebbe girare la Luna una

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca