Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutta

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'Europa delle capitali

257491
Argan, Giulio 26 occorrenze

, presente, futuro, rivendicando in certo senso la piena libertà di valutazione di fronte alla realtà tutta ma, nello stesso tempo, la necessità di prendere

critica d'arte

Pagina 101

della morte serpeggia, ostentato od occulto, in tutta l'arte barocca. è ostentato nei sepolcri monumentali in cui l'allegoria trionfa, perché l'allegoria

critica d'arte

Pagina 118

non può più essere una scelta di fatti memorabili: quali mai potrebbero essere tali in cospetto dell’infinità e dell’eternità di Dio? Tutta la pittura

critica d'arte

Pagina 120

. Primo pittore dell’immanenza, sa che l'esperienza della pittura si realizza tutta in se stessa, non introduce a null'altro, è intransitiva: e nell

critica d'arte

Pagina 121

interessa tutta la polis e può essere causa di felicità o di dolore per tutti; le persone della commedia sono gente ordinaria, le cui vicende non

critica d'arte

Pagina 155

La teoria dei “generi” è stata formulata per la pittura, ma in realtà vale per tutta l'arte. Anzitutto, il fatto stesso di isolare i “ generi” limita

critica d'arte

Pagina 155

fondamentale per tutta l’arte barocca, ed in cui convergono, con gli elementi della sua formazione fiamminga e dell'esperienza veneta, le opposte

critica d'arte

Pagina 157

, all'emozione che non trascorre ma si fissa, a una realtà visiva che impegna tutta la coscienza senza rimandare a significati secondi. Il fatto nuovo, e non

critica d'arte

Pagina 159

senza immaginazione. Tutta l’arte è imitazione: ma l’imitazione della realtà come dovrebbe essere o si vorrebbe che fosse richiede un “esercizio dell

critica d'arte

Pagina 160

metodo, la tecnica dell’imitazione. La pittura del Seicento sviluppa tutta la casistica dell'imitazione. C'è la raffigurazione minuziosa e precisa fino

critica d'arte

Pagina 161

’alternativa dei vuoti e dei pieni, nel contrasto di luce e di ombra tutta la casistica dello spazio, e dominano l’ambiente riducendolo, praticamente, a

critica d'arte

Pagina 162

separabile dal proprio oggetto o contenuto, nel momento in cui quel determinato fenomeno occupa la coscienza è tutta la realtà. Infatti coinvolge anche la

critica d'arte

Pagina 167

dei miei sensi non contamina più. è un pensiero ascetico, che lega con l’accento di lirica religiosa di tutta la sua pittura: ma è un ascetismo

critica d'arte

Pagina 199

L’esigenza che determina, tuttavia, la grande produzione di nature morte in tutta la pittura europea non è tanto quella di chiarire il rapporto tra

critica d'arte

Pagina 200

: quell'esistenza, appunto, che tutta l'arte del Seicento cerca di attuare nella forza non più illusiva e sempre subordinata dell’immagine, ma nella sua

critica d'arte

Pagina 207

la nozione giusta della scienza. Non tutta l’esistenza è speculativa, le apparenze hanno anch’esse un valore e ce ne serviamo. Sappiamo benissimo che

critica d'arte

Pagina 37

determinato e immediato. Tutta o quasi tutta l’arte del Seicento, su piani e con direzioni diverse, e animata da uno spirito di propaganda, almeno nel

critica d'arte

Pagina 48

Si accusa l'arte del Seicento d’essere oratoria, celebrativa, tutta rivolta all’esaltazione dei grandi e delle sorgenti divine dell’autorità, benché

critica d'arte

Pagina 50

rapido aumento della popolazione urbana, traffici estesi a tutta l'area della città, nuclei destinati all’attività politica e amministrativa nonché

critica d'arte

Pagina 59

meta di pellegrinaggi tutta l’area della città viene riconsacrata, cioè investita di un valore ideologico. In una città “santa” la funzione

critica d'arte

Pagina 61

tutta l'Europa centrale e settentrionale, la vita privata del cittadino medio si mette in rapporto diretto con la strada, luogo della vita pubblica

critica d'arte

Pagina 62

tutti i popoli cristiani, quello del Bernini di allargare ancora l’amplesso della Chiesa fino a comprendere tutta l’umanità. Il “monumento tipo”, nel suo

critica d'arte

Pagina 74

monumentali, per essere più strettamente collegate con il costume ed i modi di vita della società del Seicento, si diffondano presto in tutta l'Europa. Il

critica d'arte

Pagina 77

col sentimento del “grande” e col disprezzo del “particolare” o del meschino: esattamente nel modo che si chiamerà, in tutta Europa, “maniera grande

critica d'arte

Pagina 88

dell’arte e, poiché l'arte è finzione, l'allegoria è propriamente la finzione dell’arte che, in principio, è tutta allegorica. Si hanno così figurazioni

critica d'arte

Pagina 90

, anzi specificamente ottico, già largamente praticato nel Cinquecento: non per nulla il Seicento sviluppa tutta la casistica della prospettiva, che del

critica d'arte

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca