tasselli di questo trinomio sussista un vincolo indissolubile e, nel sottolineare la diversità delle due prospettive, si unisce a coloro che già all
''proprium'' consiste nel trinomio verificazione-giudizio-misura. Si palesano, in tal modo, le tensioni che il modello di valutazione per la
. Ci si crea un piccolo mondo di tropico mitigato; tutti gli alberi tengono un po' del palmizio; e quanto ai contadini, in grazia al trinomio Millet
Pagina 432
concentrata sul trinomio: occupazione-investimenti-Mezzogiorno, l'urgenza di concrete misure per il contenimento dei prezzi, lo sblocco delle vertenze nei
Infine l’annullarsi in un dato istante del trinomio invariante
Pagina 182
identicamente, cioè per tutta la durata del moto, il trinomio invariante v 0x ω.
Pagina 182
punto del sistema mobile, si conserva parallela a codesto stesso piano ξη, si conclude che il trinomio invariante v 0 X ω è identicamente nullo e
Pagina 183
dove, al secondo membro, il trinomio è appunto la velocità relativa v r, mentre il quadrinomio
Pagina 196
dove, al secondo membro, il trinomio
Pagina 197
.) il trinomio invariante dei due vettori caratteristici (rispetto ad un polo qualsiasi)
Pagina 208
Perciò il trinomio M x X+M y Y+M z Z vien chiamato trinomio invariante. Esso verrà indicato brevemente colla lettera T.
Pagina 31
34. Trinomio invariante. Dalla (29) e dalla proprietà distributiva del prodotto scalare si ha:
Pagina 31
Scende di qui che, se il trinomio invariante T è nullo, è nullo il momento risultante rispetto ai punti dell’asse centrale.
Pagina 33
, ciò che è lo stesso, il trinomio invariante T. Quando tale condizione è verificata, il sistema dato equivale al vettore R applicato in un punto
Pagina 34
Un sistema di vettori a trinomio invariante non nullo (nel qual caso, per essere T = M x R, né R, né M possono annullarsi) è sempre equivalente ad un
Pagina 40
Un sistema a trinomio invariante nullo equivale sempre ad un sistema più semplice, costituito da un unico vettore, ovvero da un’unica coppia, o
Pagina 40
Basterà far vedere che il trinomio invariante si annulla.
Pagina 41
Dimostrare che, se il trinomio invariante di un sistema di vettori è diverso da zero, si possono sempre trovare dei centri di riduzione rispetto ai
Pagina 74
Il valore assoluto del trinomio invariante di un sistema di due vettori è uguale al sestuplo del volume del tetraedro costruito sui due vettori.
Pagina 75