Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: trasferimento

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

38956
Stato 8 occorrenze

Denuncia di trasferimento

3. I beni e le cose di cui ai commi 1 e 2 possono essere oggetto di trasferimento tra lo Stato, le regioni e gli altri enti pubblici territoriali.

meno che non se ne renda necessario il trasferimento, in tutto o in parte, ad altri enti.

di trasferimento della detenzione; b) dall'acquirente, in caso di trasferimento avvenuto nell'ambito di procedure di vendita forzata o fallimentare

identificativi dei beni; c) l'indicazione del luogo ove si trovano i beni; d) l'indicazione della natura e delle condizioni dell'atto di trasferimento; e

trasferimento ad altre persone giuridiche di complessi organici di documentazione di archivi pubblici, nonché di archivi di soggetti giuridici privati.

degli atti di trasferimento della proprietà o della detenzione di beni culturali; c) l'alienante di un bene culturale soggetto a diritto di prelazione

organizzazioni internazionali, cariche che comportano il trasferimento all'estero degli interessati, per un periodo non superiore alla durata del loro mandato; b

La responsabilità del giratario di bollette doganali - abstract in versione elettronica

86759
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'amministrazione finanziaria "strumentalizza" l'art. 260 del r.d. n. 65/1896 per convalidare la tesi del trasferimento pieno del rapporto negoziale

Il trasferimento di beni in regime di neutralità nel consolidato nazionale - abstract in versione elettronica

86802
Iavagnilio, Michele 2 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il trasferimento di beni in regime di neutralità nel consolidato nazionale

Il trasferimento di beni infragruppo in regime di neutralità tra società che hanno optato per il consolidato fiscale nazionale potrebbe porre alcune

La tassazione di plusvalenze latenti in caso di trasferimento all'estero - abstract in versione elettronica

86910
Avolio, Diego; Capitta, Francesco 2 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tassazione di plusvalenze latenti in caso di trasferimento all'estero

di trasferimento di una persona fisica in un altro Paese, la tassazione delle plusvalenze su valori mobiliari non realizzate. L'orientamento della

Il contratto preliminare di vendita non evita la decadenza del beneficio «prima casa» - abstract in versione elettronica

86973
Casalini, Cristiano; Chizzini, Augusto 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contratto preliminare di vendita di un immobile non produce l'effetto reale del trasferimento del bene, ma soltanto quello obbligatorio di concludere

L'allargamento UE semplifica le formalità doganali - abstract in versione elettronica

86975
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intracomunitarie, e quindi l'abolizione delle formalità doganali inerenti al trasferimento di beni fra i nuovi Paesi dell'Unione. Si è posta, inoltre

Fusioni, scissioni e «participation exemption» - abstract in versione elettronica

87033
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel caso di trasferimento di partecipazioni derivante da operazioni di fusione e di scissione, ai fini del computo del periodo minimo di possesso

Escluse da imposizione le «compensazioni» intragruppo - abstract in versione elettronica

87035
Committeri, Gian Marco; Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

«vantaggi fiscali ricevuti o attribuiti», sembra, però, riferire l'esenzione alle sole somme versate o ricevute in contropartita del trasferimento di

Punti fermi in materia di imposta di registro per le accessioni - abstract in versione elettronica

87145
Bisignano, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costruito un edificio - per trasferimento deve intendersi solo la vendita - questioni relative all'accessione invertita.

Il transfer pricing interno: brevi note in tema di strumenti giuridici di accertamento e metodi di repressione - abstract in versione elettronica

87153
Rotondaro, Carmine 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasferimento non solo in un contesto transfrontaliero, ma anche in ambito nazionale (cioè nei rapporti fra imprese residenti). Ferma restando l'ormai

Il trasferimento dell'ivestimento nella «Tremonti-Sud» - abstract in versione elettronica

87256
Berardo, Guido 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il trasferimento dell'ivestimento nella «Tremonti-Sud»

Trasferimenti intragruppo in continuità di valori e utilizzo delle perdite pregresse - abstract in versione elettronica

87261
Committeri, Gian Marco; Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolari cautele quanto all'utilizzo delle perdite fiscali pregresse e al trasferimento delle partecipazioni.

Il residuo attivo della procedura fallimentare - abstract in versione elettronica

87363
Zenati, Silvia A. 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedura, in quanto durante la fase concorsuale non avviene nessun trasferimento della proprietà. Solo le passività di cui il curatore non ha tenuto conto

Il "ruling" internazionale nell'ordinamento italiano - abstract in versione elettronica

87471
Iavagnilio, Michele 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con attività internazionale sul regime dei prezzi di trasferimento, degli interessi, dei dividendi e delle "royalties", potrebbe conferire maggiore

Scissione "elusiva" in presenza della cessione delle partecipazioni ricevute - abstract in versione elettronica

87485
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'elusività del trasferimento di complessi immobiliari realizzato attraverso una scissione societaria seguita dalla cessione delle relative

Le operazioni di circolazione dei dati personali - abstract in versione elettronica

87681
Meloni, Stefania Maria 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scambio: specie in relazione all'attività d'impresa, al trasferimento dei dati all'estero e alla loro circolazione in rete. Anche in ragione della

Divieto di concentrazione e accordi di IT outsourcing - abstract in versione elettronica

87897
Beretta, Matteo; Rizza, Cesare 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stregua di mere restrizioni accessorie ad una concentrazione, rappresentata dal trasferimento all'impresa fornitrice di servizi informatici dei

Riforma istituzionale e nuovo sistema delle autonomie: alcune riflessioni - abstract in versione elettronica

88049
Williams, Walter 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, orientato verso una maggiore autonomia e il trasferimento di crescenti competenze alle Regioni, alle Province e ai Comuni, avrà notevole influenza

Verona: capitale umano e scelte economiche nelle cooperative sociali - abstract in versione elettronica

88051
Dongili, Paola; Zago, Angelo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, orientato verso una maggiore autonomia e il trasferimento di crescenti competenze alle Regioni, alle Province e ai Comuni, avrà notevole influenza

Il problema dei ritardi parlamentari nell'elezione dei giudici costituzionali tra regole convenzionali e rimedi de iure condendo - abstract in versione elettronica

88077
Pinardi, Roberto 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prescelta prevede il trasferimento al Presidente della Repubblica del potere di nomina dei giudici costituzionali, attraverso la modifica dell'art. 5 comma 2

La Stampa

370773
AA. VV. 3 occorrenze

soddisfatti. Da una settimana abbiamo iniziato la campagna di trasferimento degli immigrati nei loro paesi d'origine. Dobbiamo agire in fretta anche perché

che pensano ad un futuro diverso. Non è un mistero che Rubino e Folenghi, per esempio, e altri ancora come Serao aspirino ad un trasferimento in

fornire la propria versione in merito alla vicenda del mancato trasferimento del romeno che voleva la Juve a ogni costo, anche perché si sente ormai

Cerca

Modifica ricerca