Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tradizionale

Numero di risultati: 90 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251264
Argan, Giulio 2 occorrenze

maestro poteva avere». La «qualità» (è questo il termine che Richardson sostituisce coraggiosamente al tradizionale «bello») significa proprio autenticità

critica d'arte

Pagina 365

’illuminismo italiano. Ma il Canova approfitta dell’occasione per dichiarare la propria avversione all’interpretazione tradizionale, arcadica, dei temi

critica d'arte

Pagina 466

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251476
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

non poteva allignare fra noi perchè non tradizionale nè indigena, se ne staccarono assai, volgendosi allo studio dei Maestri antichi italiani

critica d'arte

Pagina 50

Dobbiamo essere Italiani e tener conto del nostro Bello tradizionale? Sì! Allora potrei anche dimostrare che la Pittura così detta di genere non è

critica d'arte

Pagina 60

Il divenire della critica

252378
Dorfles, Gillo 10 occorrenze

e concretisti dell’immediato dopoguerra e neppure alle oleografiche e retoriche figurazioni del neorealismo tradizionale; o a quelle edonistiche e

critica d'arte

Pagina 12

recenti, è che sempre più netta resulta la cesura tra scultura «tradizionale» (in materiali nobili, manualmente eseguita, come quella d’un Giacometti, d

critica d'arte

Pagina 124

d’arte tradizionale dipinta o modellata a mano.

critica d'arte

Pagina 189

Un ultimo cenno all’unico «scultore» (in senso tradizionale) presente alla mostra (per quanto le opere di Ceroli, di Bonalumi, di Del Pezzo, di

critica d'arte

Pagina 209

concettuale, veniva ancora una volta a scombussolare ogni credo estetico e ogni impostazione critica tradizionale.

critica d'arte

Pagina 211

o un tradizionale balletto sulle punte. É invece la realizzazione con mezzi modestissimi (che si riducono alla propria persona, alla propria voce, a

critica d'arte

Pagina 256

matematiche e scientifiche), o, meglio, che occorre eliminare ogni «alone semantico» di cui era gonfia l’opera pittorica tradizionale, e dimostrarlo

critica d'arte

Pagina 4

cornice, la «fetta di realtà» che vien finta nel tradizionale sistema di rappresentazione «attraverso la finestra», ed ecco che il quadro astratto

critica d'arte

Pagina 56

» del postimpressionismo, del cubismo, della metafisica, che ha abbandonato il medium tradizionale, che ha cercato, attraverso nuovi materiali, di

critica d'arte

Pagina 59

» - nel senso tradizionale della parola - eseguiti con biglietti di tram, ritagli di carta o frammenti e rifiuti anziché con colori e pennelli, ma

critica d'arte

Pagina 88

La storia dell'arte

252922
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

assume la manualità nell’operato degli artisti e alla tradizionale subalternità sociale cui è stato condannato, pressoché in tutte le latitudini e in

critica d'arte

Pagina 14

sopra ogni scena sottolineano i significati teologici di tale confronto, che si svolge nel segno della tradizionale concordantia tra Vecchio e Nuovo

critica d'arte

Pagina 232

continua» ed ogni altro analogo espediente per intrappolare la durata temporale. Il suo approccio è diametralmente opposto a quello tradizionale. Egli

critica d'arte

Pagina 236

Le due vie

255308
Brandi, Cesare 1 occorrenze

eccettuato un filone che non rappresenta né il protendersi nel presente di un passato tradizionale né la resultanza d’imperio di un indirizzo politico

critica d'arte

Pagina 125

Leggere un'opera d'arte

256398
Chelli, Maurizio 6 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; San Pietro, che ha il volto di Papa Paolo III e tiene in mano le chiavi del Paradiso; San Lorenzo, con la graticola, suo tradizionale attributo

critica d'arte

Pagina 107

con la figura centrale del Santo, in trono, colto nell’atto di leggere e con la spada, suo tradizionale attributo (figura 58). Nella scena del Martirio

critica d'arte

Pagina 113

Figlia di Giove, protettrice delle scienze e delle arti, è raffigurata come figura stante con lancia, scudo ed elmo. Suo tradizionale attributo può

critica d'arte

Pagina 135

Più in linea con l’iconografia tradizionale, per citare un altro esempio, è la Sacra Famiglia di Luca Signorelli, conservata agli Uffizi, dove

critica d'arte

Pagina 66

Simone Martini, conservata agli Uffizi. La ragione di questa sostituzione va ricercata nella tradizionale inimicizia tra Siena e Firenze, e poiché il

critica d'arte

Pagina 67

Rispetto alla iconografia tradizionale, Caravaggio, aggiunge una quarta figura, l’oste che compare a sinistra. Molti degli elementi della natura

critica d'arte

Pagina 99

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256850
Vettese, Angela 2 occorrenze

dorato del duo Elmgreen e Dragset (2012). Queste opere hanno reinterpretato la statuaria tradizionale introducendo come temi principali, in ordine, l

critica d'arte

Pagina 109

, catturando il topico, il transitorio e l’assurdo»; in quanto tale possiamo riconoscerlo anche in quadri, sculture, fotografie dall’apparenza tradizionale

critica d'arte

Pagina 46

L'Europa delle capitali

257430
Argan, Giulio 2 occorrenze

’autorità politica e religiosa costituiscono i centri della vita pubblica. Si trasforma anche il rapporto tradizionale di città e campagna: all’antitesi

critica d'arte

Pagina 59

devozionale è dominante, come oggi, nella città industriale, la funzione produttiva. La città non è più soltanto la dimora di una comunità tradizionale: è la

critica d'arte

Pagina 61

Manifesti, scritti, interviste

257932
Fontana, Lucio 1 occorrenze

La documentazione storica tradizionale ritarda per decenni le valorizzazioni delle grandi scoperte.

critica d'arte

Pagina 54

Manuale Seicento-Settecento

259962
Argan, Giulio 1 occorrenze

dalla Chiesa, per la struttura tradizionale della società, le resistenze sono più forti; e le nuove idee sull’arte sono spesso costrette a farsi strada

critica d'arte

Pagina 208

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260814
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

scantona dal modo tradizionale di vedere l’uomo, dalla sua condizione umanistica: il grado della constatazione cui giunge Bacon non è mai affidato soltanto

critica d'arte

Pagina 201

l’ambiente artistico torinese, sebbene fosse uno dei migliori d’Italia, fece del male al pittore, insofferente di ogni limite tradizionale, tanto più

critica d'arte

Pagina 27

D’altra parte, come scriveva lo stesso Lionello Venturi, critico davvero insospettabile di tenerezze nei confronti di un’arte «tradizionale», chi

critica d'arte

Pagina 302

, descrivendola — e proprio attraverso lo schermo umanistico e tradizionale di Manzù —come un cumulo di snobismi e di conati intellettualistici, di turpi

critica d'arte

Pagina 302

Pop art

261667
Boatto, Alberto 2 occorrenze

» ed, infine, le ispezioni microscopiche del linguaggio tradizionale della pittura, illustrano le tappe successive, raggiunte in modo chiaramente

critica d'arte

Pagina 143

dalla tradizionale naïveté paesana.

critica d'arte

Pagina 184

Scritti giovanili 1912-1922

262395
Longhi, Roberto 3 occorrenze

, fra le illustrazioni, neppure una veduta del luogo di Vinci risente ancora un poco della fìsonomia tradizionale della monografia un po' farcita e

critica d'arte

Pagina 347

Tischbein, Resta tuttavia inteso che neppure costoro seppero mai liberarsi dal fondamento tradizionale settecentesco.

critica d'arte

Pagina 371

oltre i suoi precursori del Trecento è solo per volgersi verso intenti di plasticità nel senso del chiaroscuro tradizionale Giotto-Masaccio.

critica d'arte

Pagina 62

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267686
Dorfles, Gillo 11 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Enrico Baj. I suoi dipinti partono da un volontario disprezzo per la iconicità tradizionale, e per sottolineare tale disprezzo spesso utilizzano delle tele

critica d'arte

Pagina 101

"feticizzazione" della materia compositiva, si verìfica anche in scultura. Anche qui molto spesso non è più il “bel materiale" tradizionale che interessa

critica d'arte

Pagina 120

trasferiscono l’elemento artistico in un contesto diverso o addirittura opposto a quello tradizionale. Intendendo per "tradizionale” anche le opere

critica d'arte

Pagina 15

essere breve, ma che testimoniano di una eguale ansia di uscire dal mezzo tradizionale e di congiungere diverse attività "creative" entro nuove forme d

critica d'arte

Pagina 159

caso di un’opera d’arte, capovolgendo persino il suo tradizionale significato. Il nuovo signifié dell’opera artistica potrà pertanto essere un

critica d'arte

Pagina 176

’opera artistica "tradizionale" (la pittura comprata a caro prezzo come investimento non svalutabile), il Kitsch si può considerare, d’altro canto, come

critica d'arte

Pagina 176

declino pittorico (nel senso tradizionale del termine) e della volontà di accostare l’opera d’arte a quella "mercificazione” che i mass media hanno

critica d'arte

Pagina 178

tempo, e che, dopo una vita interamente dedicata a una scultura in parte ancora tradizionale, ha saputo negli ultimi anni dare vita a installazioni dove

critica d'arte

Pagina 183

veda le cose con chiarezza non dovrà evidentemente ripetere i gesti professionali del calligrafo tradizionale, né conformarsi ad un ideogramma-morto come

critica d'arte

Pagina 199

modo che ciò implica una relazione tra il mio lavoro artistico e l’arte tradizionale a un livello formale. Secondo, un altro svantaggio nell’uso di

critica d'arte

Pagina 205

considerammo. L’arte di Burri è dunque molto più vicina di quanto di solito non si ritenga a quella tradizionale, con la sola differenza che gli "impasti

critica d'arte

Pagina 55